Newsletter settimanale 17/11/16
Visualizza questa mail nel browser

Solidarietà del Gran Maestro ai fratelli trapanesi: Tp24 pubblica i loro nomi senza motivo e in barba alla privacy. “Episodio grave e persecutorio”

 
Il Gran Maestro Stefano Bisi esprime la più totale solidarietà e vicinanza ai fratelli trapanesi che hanno visto i loro nomi pubblicati senza alcun motivo e in barba anche alla violazione delle più comuni norme del diritto alla privacy sul sito giornalistico Tp24.it. Si tratta di un episodio grave, persecutorio e sgradevole che evidenzia la … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Per Colloquia Aedificare. A Palmi l’11 novembre scorso l’ultimo appuntamento

 
Lo scorso 11 novembre a Palmi si è svolto il terzo ed ultimo appuntamento della sedicesima edizione del “Per Colloquia Aedificare” organizzato dall’officina Pitagora- XXIX Agosto (1168)  che per quest’anno ha previsto come tema narrante “Initium tra percorsi sogni e segni”. L’eccezionale partecipazione dei fratelli calabresi è stata arricchita dai lavori congiunti con la loggia … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Il ritorno di Pitagora. Incontro a Casa Nathan

 
Incontro interessante il 12 novembre a Casa Nathan, il Centro Polifunzionale del Grande Oriente d’Italia nella capitale, che è stato dedicato a Pitagora dalla loggia romana che porta il suo nome. “Il ritorno di Pitagora” è il titolo del convegno che è stato rivolto, in particolare, alle logge del Grande Oriente intitolate al filosofo di … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Dio e il suo destino. Dibattito a Trento stasera

 
Il rapporto dell’uomo con il divino è centrale nella vicenda terrena. Diceva Agostino: “Sebbene non possa esistere alcunché senza Dio, nulla coincide con lui”. E su queste parole occorre soffermarsi per dare oggi un senso alla perdita di valori e alla dispersione di spiritualità, anche nell’ambito della fede religiosa, ed evitare che la narrazione umana continui ad avere sempre … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Simbolismo ed esoterismo in William Shakespeare. Convegno il 19 novembre nella casa massonica di Milano

 
“Siamo fatti della stessa sostanza”. Simbolismo ed esoterismo in William Shakespeare è il titolo del convegno che il 19 novembre a Milano, nella casa massonica del Grande Oriente d’Italia, porterà alla ribalta un tema di grande fascino con una lettura più profonda dell’opera shakespeariana. L’iniziativa, prevista nel pomeriggio, dalle ore 15, si svolge a cura dell’Ispettorato … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Armonie nel Tempio. Concerto a Casa Nathan il 26 novembre

 
Appuntamento con la musica il 26 novembre a Casa Nathan, il Centro Polifunzionale del Grande Oriente d’Italia, che ospiterà un concerto classico aperto a tutti. L’iniziativa è del DeMolay Italia, associazione paramassonica internazionale giovanile, che organizza l’evento in collaborazione con il Collegio Circoscrizionale del Lazio. L’appuntamento è alle ore 18. “Armonie nel Tempio. La musica come … Continua

Visualizza nel Browser »

 

L’uomo, l’esoterismo, la spiritualità. Appuntamento a Brescia il 26 novembre per ricordare Ed Stolper

 
“L’indole della Massoneria – diceva Ed Stolper – è il collante del Massone per quel cemento dell’iniziazione che lega tutti i Massoni del mondo e che è responsabile della straordinaria sopravvivenza dell’Ordine, attraverso secoli di persecuzioni e grossolane deviazioni, senza mai cambiare una virgola dei suoi principi fondamentali, i quali oggi sono moderni come sempre … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Ancora Massoneria ad Urbinoir. Appuntamento dal 22 al 25 novembre

 
Anche quest’anno si parlerà di Massoneria nell’ambito di Urbinoir, la rassegna sul noir promossa da alcuni anni dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.  “Trilli Diabolici e Nature Morte: Crimes for Art’s Sake” è il titolo dell’edizione 2016 che è dedicata al delitto nell’arte e nella musica e si articolerà dal 22 al 25 novembre … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Templarismo e Massoneria al centro di una conferenza a Città di Castello

 
“Templari  e Massoni antichi confratelli?” è il titolo della conferenza in programma a Città di Castello il 26 novembre. L’incontro si terrà nella Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini – dalle ore 17 – alla presenza del sindaco Luciano Bacchetta che porterà i saluti in apertura insieme a Luca Castiglione, presidente dell’associazione Ariodante Fabretti che … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Roma. A Casa Nathan convegno sulla libertà di stampa il 29 novembre

 
Un convegno del Servizio Biblioteca sulla libertà di stampa inaugura il 29 novembre il ciclo di incontri dei prossimi mesi a Casa Nathan, il Centro Polifunzionale del Grande Oriente d’Italia a Roma (Piazzale delle Medaglie d’Oro 44). L’appuntamento è alle ore 18:45. Nel convegno “La libertà di stampa in Italia. Dal Risorgimento alla Costituente”, che celebra … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Venezia e il nuovo Museo della Musica. A Palazzo Pisani forse un antico tempio massonico

 
Inaugurazione il 19 novembre a Venezia del nuovo Museo della Musica che sarà ospitato a Palazzo Pisani, sede del Conservatorio della città. I beni musicali appartenenti al Conservatorio dedicato a Benedetto Marcello sono stati raggruppati in diverse aeree tematiche: cordofoni, aerofoni e poi cimeli, quadri, fotografie e spartiti autografi che testimoniano la storia della scuola e la … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Stupor Mundi. Convegno a Foggia su Federico II, tra mito e storia

 
Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero, nasce a Jesi il 26 dicembre 1194 e da subito si rivela eccezionale. Conosciuto con l’appellativo di “meraviglia del mondo” (stupor mundi) e “fanciullo di Puglia” (puer Apuliae), Federico è dotato di una personalità poliedrica e il suo regno è caratterizzato da una brillante attività legislativa e di … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Gemellaggio tra la loggia Ugolino di Iglesias e la Lumina di Bucarest

 
Il 18 Ottobre 2016, a Bucarest, si è celebrata la  cerimonia di Gemellaggio fra la loggia Ugolino n. 1383 di Iglesias e la  Lumina n. 325  di Bucarest. Dall’oriente sulcitano hanno preso parte ai Lavori, oltre al maestro venerabile  e all’ex maestro venerabile,  numerosi fratelli maestri ed apprendisti. Nel corso della cerimonia i due Maestri … Continua

Visualizza nel Browser »

 

Giuseppe Missori, patriota e massone. Convegno a Milano il 19 novembre

 
Giuseppe Missori è un personaggio eroico dell’epopea italiana dell’Ottocento. Ai milanesi è molto caro: partecipò alle Cinque Giornate di Milano, qui mantenne i suoi legami e si ritirò dopo lunghe battaglie con Garibaldi al quale salvò la vita. Fu fondatore e presidente del Museo del Risorgimento e consigliere comunale della città per due mandati. Morì a Milano … Continua

Visualizza nel Browser »

 


Rassegna Stampa:

 
Copyright © 2016 Grande Oriente d'Italia,Tutti i diritti riservati.

Our mailing address is:
Grande Oriente d'Italia
Via San Pancrazio n. 8
Roma, Lazio 000152
Italy

Aggiungi il nostro indirizzo alla tua rubrica


rimuovimi dalla mailing list