|
|
Tutto pronto per la Gran Loggia 2020, che si terrà al Palacongressi di Rimini l’11, 12 e 13 settembre, nel massimo rispetto delle misure di sicurezza sanitarie messe in campo per l’emergenza coronavirus, che prevedono tra l’altro l’iscrizione online per i partecipanti alla manifestazione, la sanificazione degli spazi, l’uso della mascherina e del gel disinfettante. … Continua
Visualizza nel Browser »
Venerdì 11 settembre, alle 18,30 terminata la prima giornata dei lavori rituali della Gran Loggia e dopo il concerto di Diego Campagna “Tra Paganini e Morricone” il Gran Maestro Stefano Bisi terrà la sua allocuzione. Un intervento molto atteso dopo i mesi di lockdown a causa dell’emergenza sanitaria, che ha portato alla chiusura dei templi … Continua
Visualizza nel Browser »
Tra gli eventi in programma per la Gran Loggia 2020, che si terrà al Palacongressi di Rimini, un incontro, che si terrà sabato 12 settembre alle 18,30, dedicato all’ “”Economia italiana nel mondo”, tema che verrà affrontato dal prof. Paolo Savona, economista, politico, accademico italiano, ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato dal 29 aprile 1993 … Continua
Visualizza nel Browser »
“Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi”, è il titolo del convegno che si terrà in Gran Loggia a Rimini l’11 settembre alle ore 10 nella Sala del Castello, organizzato dal Servizio Biblioteca ispirato all’ultimo libro pubblicato dal sociologo scomparso lo scorso anno Mauro Valeri (Fefè Editore, 2019) sull’ampia tematica di prepotente attualità del razzismo nei confronti … Continua
Visualizza nel Browser »
Il sogno come viaggio dell’anima, dall’antichità sino alla moderna chiave interpretativa fornita dalla psicoanalisi che ha influenzato sia le scienze che le arti figurative, è il percorso seguito dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia per il convegno che si terrà a Rimini in chiusura della prossima Gran Loggia Uniti nelle diversità, che si terrà … Continua
Visualizza nel Browser »
Il taglio del nastro della Gran Loggia 2020 è in programma per l’11 settembre con l’apertura della mostra, organizzata dal Servizio Biblioteca dal titolo “Il razzismo coloniale e la propaganda di regime”, che verrà allestita nella Sala del Castello 2 del Palacongressi. Tra le fonti importanti alle quali attinge il progetto, la rivista La difesa … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Grande Oriente d’Italia renderà omaggio a Federico Fellini (20 gennaio 1920 –31 ottobre 1993) a cento anni dalla nascita. E lo farà con una inedita mostra, corredata da un prezioso catalogo, che si terrà al Palacongressi di Rimini, città natale del celebre regista, durante i giorni della Gran Loggia in calendario dall’11 al 13 settembre … Continua
Visualizza nel Browser »
“2000- 2020 Una storia intensa. Uniti il futuro ci attende”. E’ il titolo della mostra con la quale nel corso della Gran Loggia che si terrà a Rimini l’11, 12 e 13 settembre l’Associazione di Filatelia Massonica celebrerà i propri 20 anni di attività, ricordando la propria storia attraverso 10 poster con 60 quadri provenienti … Continua
Visualizza nel Browser »
“Tra Paganini e Morricone” è il titolo del concerto che Diego Campagna, chitarrista tra i più noti a livello internazionale, terrà in Gran Loggia al Palacongressi di Rimini venerdì 11 settembre. L’appuntamento è alle 18. Campagna sarà accompagnato dalla violinista uzbeka Olesya Rusina. Schede Diego Campagna. Chitarrista tra i più noti a livello internazionale, medaglia … Continua
Visualizza nel Browser »
Un documentario che racconta la presa di Porta Pia verrà proiettato in vista delle celebrazioni del 150 ° anniversario durante la Gran Loggia “Uniti nelle diversità” che si terrà a Rimini l’11, 12 e 13 settembre. Alla realizzazione del filmato hanno contribuito le erudite ricostruzioni di storici e operatori culturali quali: Giuseppe Monsagrati (professore di … Continua
Visualizza nel Browser »
Nel pomeriggio alle 14 della prima giornata di Gran Loggia avrà inizio anche la maratona dedicata ai libri, che il Servizio Biblioteca organizza ogni anno. Si comincerà con la presentazione dei due volumi del Gran Maestro Stefano Bisi Mitra e Compasso, riflessioni sui rapporti tra Massoneria e Chiesa (Tipheret) e Diario di viaggio. Appunti da … Continua
Visualizza nel Browser »
Si è spento a Firenze il 5 settembre all’età di 80 anni Sergio Moravia, filosofo e antropologo italiano. Bolognese di nascita si era formato nel capoluogo toscano, distinguendosi tra gli allievi migliori del grande Eugenio Garin. Ospite di alcuni eventi organizzati dal Grande Oriente d’Italia, è stato anche autore di alcuni autorevoli scritti sulla Libera … Continua
Visualizza nel Browser »
Firenze, 5 settembre 1870, martedì – E’ deciso: si va a Roma. Ci sono voluti tre giorni di discussione in Consiglio dei ministri e, alla fine, una notizia: ieri, domenica 4, all’una di notte, è stata proclamata la Repubblica a Parigi. Napoleone III è uscito dalla scena europea nel modo più infelice. A luglio è … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|