|
|
Tradizionali celebrazioni del Grande Oriente d’Italia a settembre per la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno, che ogni anno segna la ripresa dei lavori delle logge dopo la pausa estiva, e per l’anniversario del XX Settembre 1870, data storica dell’Unità d’Italia, che con la Breccia di Porta Pia unì Roma al paese. Tre le date quest’anno dei festeggiamenti nazionali che … Continua
Visualizza nel Browser »
E’ tutto pronto. Come preannunciato entro il 30 luglio la Fratellanza Fiorentina, che fa parte della grande rete della Fism (la Federazione italiana di solidarietà massonica) consegnerà al Centro Multidisciplinare della Terapia del Dolore dell’Ospedale Piero Palagi di Firenze diretto dal Prof. Paolo Scarsella, il macchinario della Alnitec, che consente di eseguire in maniera ottimale … Continua
Visualizza nel Browser »
È fissata per il 31 luglio la consueta agape bianca – e perciò aperta ad amici e famigliari – organizzata dalla Loggia Libertà (1045) di Biella. L’appuntamento è alle ore 20 presso la sede estiva della Proloco di Callabiana e la quota di partecipazione è di 30 euro. L’intero incasso della serata sarà devoluto all’associazione Piccolo … Continua
Visualizza nel Browser »
La notte di San Lorenzo, ovvero del 10 Agosto di ogni anno, si ripete un fenomeno che tiene tutti col capo proteso verso il cielo, noto come stelle cadenti. La Loggia San Giovanni Battista 1518 di Sassari, ha organizzato un incontro che prevede escursione serale su una Motonave dove i Fratelli di qualunque Oriente che, sparsi … Continua
Visualizza nel Browser »
Anche quest’anno si rinnova il tradizionale incontro viareggino in ricordo di Roberto Mei, esponente del Grande Oriente d’Italia scomparso il 7 gennaio 2005 e ancora ben presente nella memoria e nel cuore dei suoi concittadini, così come delle logge di Viareggio, la ‘Felice Orsini’ (134) e la ‘Dante Alighieri’ (932). Mei aveva infatti oltre 50 anni … Continua
Visualizza nel Browser »
Si terrà dal 31 agosto al primo settembre la ormai tradizionale manifestazione Liberamente Massoneria organizzata a Massa Marittima dal Grande Oriente d’Italia d’intesa con la presidenza del Collegio della Toscana. Il primo appuntamento è venerdì 31 agosto alle 15,30 per la cerimonia di donazione alla Farmacia Comunale da parte delle logge di Massa Marittima di … Continua
Visualizza nel Browser »
La Loggia XX Settembre n. 604 all’Oriente di Montepulciano, con la collaborazione del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana, in data domenica 2 settembre 2018, alle ore 9,30, organizza la Tornata Rituale in grado di Apprendista al Bosco Isabella di Radicofani (Siena). Seguirà un’Agape bianca. Vedi allegato
Visualizza nel Browser »
Rituale della Posa della Prima Pietra il 28 settembre a Cortona (Arezzo). A organizzare l’evento al quale parteciperà il Gran Maestro Stefano Bisi la loggia “Elia Coppi” n. 930, insignita dell’Ordine Galileo Galilei.L’evento si terrà a Villa del Palazzone, con il patrocinio del Collegio della Toscana e dell’Umbria, dopo la sospensione dei lavori in grado … Continua
Visualizza nel Browser »
Nel centenario della fine della prima guerra mondiale, il Collegio Circoscrizionale del Veneto Euganeo del Grande Oriente d’Italia, organizza dopo l’estate un convegno pubblico che rievoca quei tempi e che furono animati anche dall’impegno dei massoni per i quali il conflitto rappresentava il compimento del Risorgimento e la sua evoluzione verso un “mondo nuovo” dominato … Continua
Visualizza nel Browser »
E’ online Erasmo di luglio 2018. Apertura e titolo di questo numero sono dedicati alla tradizionale Manifestazione del XX Settembre che celebra l’Equinozio d’Autunno e la ricorrenza della Breccia di Porta Pia, e che quest’anno si terrà dal 20 al 22 settembre e sarà incentrata sul tema l’Italia delle Speranze. Nella sezione storia, gli 80 … Continua
Visualizza nel Browser »
“In un angolo del tempio, seduto nella sua sedia, guardando il simbolo del delta luminoso, un triste e vecchio Maestro piangeva. Dai suoi occhi diverse lacrime scendevano per il viso. Senza sapere perchè le contai: erano sette…” Sono le prime parole de “Le Sette Lacrime Di Un Vecchio Maestro Massone” , breve racconto conosciuto da … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|