Copy
Hai problemi a visualizzare questa e-mail? Aprila nel browser

Pianeta

La riforma delle Banche multilaterali di sviluppo, la chiave per il futuro della cooperazione

di Emanuele Bompan

Entro il 2030 andranno movimentate migliaia di miliardi per sostenere lo sviluppo a prova di cambiamento climatico. Ma la riforma delle istituzioni e la cancellazione del debito procedono lentamente

Leggi l'articolo

Visita il blog

Prosperità

Luci di cooperazione per crescere insieme ai libanesi

di Gianfranco Belgrano


L’impegno della Cooperazione italiana nel Libano delle tante crisi, ma anche della grande voglia di riscatto della popolazione, parte dalle potenzialità offerte dall’agricoltura nel tentativo di accendere una luce alla fine del tunnel
 

Leggi l'articolo

Pace

Etiopia, Myanmar e non solo: “Fermiamo i social di guerra”

di Vincenzo Giardina

Le vittime avviano cause miliardarie. Con Oltremare ne parla la ricercatrice Al Ghussain, che avverte: “Gli algoritmi possono diffondere odio”




Leggi l'articolo

Partnership

Decolonizzare l’aiuto: ecco la scommessa delle diaspore (e della cooperazione)

di Vincenzo Giardina

Se n’è parlato alla quarta edizione del Summit nazionale delle diaspore. Che ce la mettono tutta, preparandosi al Forum permanente







Leggi l'articolo

 

Persone

Il medico italiano Virginio Pietra: “Così ho ‘curato’ la sanità pubblica in Africa con la cooperazione”

di Jean Claude Mbede Fouda

Da 35 anni Pietra, esperto di medicina tropicale e sanità pubblica internazionale, lavora come consulente per la cooperazione italiana in vari stati della costa ovest. In questi decenni ha partecipato all’identificazione e alla formulazione di progetti, coordinando equipe mediche. Nel continente ancora oggi "resta fondamentale investire nella formazione", racconta a Oltremare

Leggi l'articolo

La parola ai direttori
Tarquinio (Avvenire): “Così raccontiamo il mondo lontano dai riflettori”

di Ivana Tamai 

Continua l’appuntamento con i direttori di testate giornalistiche italiane per parlare dell’informazione dedicata al Sud del mondo. Dopo Maurizio Molinari abbiamo incontrato Marco Tarquinio, direttore di Avvenire

Leggi l'articolo
 

Rassegna Stampa - Febbraio 2023
La cooperazione italiana ed europea vista dalla stampa africana

di Jean Claude Mbede Fouda

La stampa africana questo mese dà molto risalto a un workshop sulle iniziative finanziate dall'Aics contro la malnutrizione in Burkina Faso e alla cerimonia di chiusura di un progetto di contrasto all'immigrazione irregolare in Senegal. Notizie delle attività della cooperazione italiana compaiono poi anche su media guineani, nigerini e tunisni

Leggi l'articolo
 

Dal mondo accademico
Diplomazia, interessi economici, sicurezza e cooperazione: alcuni tratti del coinvolgimento turco in Africa

di Federico Donelli, ricercatore e docente di Relazioni internazionali all’Università di Trieste

Dal 2005 Ankara si è ritagliata uno spazio di manovra nel continente grazie al lavoro delle sue agenzie statali, di organizzazioni della società civile e aprendo diverse ambasciate e uffici consolari. Negli ultimi anni si è posta come alternativa agli Stati occidentali ex coloniali e ad altri stakeholder, focalizzandosi sul settore della difesa, con una politica che non è però priva di opacità, dubbi e limiti

Leggi l'articolo
 
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da ricerche, contatti, segnalazioni, vostri accrediti ai nostri eventi e cataloghi di settore.
SE PREFERISCE NON RICEVERE PIÙ I NOSTRI MESSAGGI PUÒ RICHIEDERE LA RIMOZIONE DELLA SUA E-MAIL IN QUALSIASI MOMENTO SCRIVENDO A: 
oltremare@aics.gov.it
Copyright © 2023 Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Tutti i diritti riservati
Mailing list di AICS per Oltremare News

Vuoi cambiare le opzioni della tua iscrizione?
Puoi aggiornare le preferenze o disiscriverti dalla lista.

La riproduzione, totale o parziale, del contenuto degli articoli pubblicati su Oltremare è permessa citandone la fonte: www.aics.gov.it/oltremare. Le opinioni espresse negli articoli pubblicati non rappresentano necessariamente il punto di vista dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo