Copy
Servizi a rete
Newsletter marzo 2016
                   

WATER ALLIANCE: si consolida il più grande aggregato pubblico idrico in Italia

A meno di un anno dalla sua nascita, si celebrano i primi passi di un modello lombardo virtuoso di gestione pubblica dell’acqua. Il progetto Water Alliance, che ha portato alla sottoscrizione del contratto di rete tra 8 gestori del servizio idrico lombardo, è stato presentato a Palazzo Lombardia, alla presenza dei vertici di Utilitalia e dell’AEEGSI. Una novità assoluta nel panorama nazionale, ha spiegato il portavoce della rete Alessandro Russo, presidente di Gruppo CAP. Segue>

Gran Sasso Acqua e lo smart tunnel

Ultimi preparativi per l’evento che si svolgerà all’Aquila il 22/23 Marzo. Presenti i responsabili delle più importanti utility italiane che in occasione della giornata mondiale dell’acqua avranno modo di partecipare, dopo il convegno tecnico di approfondimento, alla visita guidata allo smart tunnel, una realizzazione unica nel suo genere per una città d’arte che ha fatto, del disastroso terremoto, un’opportunità di rilancio. Guarda il programma>

                   

Congresso internazionale AAE/AFWA Nairobi 22-26 Febbraio 2016

LACROIX Sofrel ha partecipato con successo al Congresso Internazionale dell’Associazione dell’Acqua (AAE /AFWA). Il congresso – organizzato dall’Associazione Africana dell’Acqua (AAE/AFWA) - riunisce ogni 2 anni i principali protagonisti del settore idrico: gestori, studi di ingegneria, costruttori di strumentazione, finanziatori, istituzioni africane e internazionali, ministeri, ecc. Segue>

MSC Software
MSC Software

Accordo tra Abbanoa e Smat Torino per efficientare gli impianti di potabilizzazione in Sardegna

L’obiettivo è potenziare e rendere più efficienti gli impianti di potabilizzazione del Nord Sardegna e del resto dell’isola. A cominciare da quello dell’Agnata, alimentato dall’invaso del Liscia e al servizio di Olbia e dei comuni della bassa Gallura. È lo scopo della collaborazione stretta da Abbanoa con Smat Torino, seconda società in Italia per valore di produzione nel campo dei servizi idrici integrati. Segue>

MSC Software

Verifica degli impianti gas con Testo 324

Con testo 324 è possibile eseguire la prova di tenuta delle tubazioni gas. Testo 324 è molto preciso, grazie al sensore di portata massica integrato e alla compensazione automatica della pressione barometrica. Grazie al semplice menù di navigazione, lo strumento si spiega da sé e l’operatività è intuitiva. L'utente viene guidato attraverso la fase di misurazione passo per passo: in soli 5 passi si raggiunge la prova desiderata. Conforme nuova UNI 7129 e UNI 11137. Segue>

 

AcegasApsAmga mette le sue reti a portata di click

AcegasApsAmga ha attivato un nuovo servizio destinato, in particolare, alle imprese e ai professionisti, che potranno reperire preziose informazioni relative alle cartografie di acquedotti, reti del gas e dell’energia elettrica direttamente su internet tramite Google Maps. Segue>

AUMA annuncia i seminari tecnici per il 2016

Anche quest’anno AUMA Italiana, azienda leader nella produzione di attuatori elettrici e riduttori per valvole industriali, terrà il periodico seminario tecnico presso la sede di Cerro Maggiore, riservato a tecnici installatori e manutentori e tecnici strumentisti. Le sessioni in programma per il 2016 sono due: 12 aprile e 27 ottobre. Segue>

                   

Risanamento canali fognari: confronto tra le norme esistenti

Riprendono i corsi di formazione dedicati alle tecnologie no-dig per il risanamento di canali fognari con i diversi sistemi di Inliner (CIPP). In questo nuovo ciclo verranno prese in esame le differenze nel calcolo statico tra norme americane ASTM e norme tedesche ATV. I due Paesi, che per primi e per più a lungo si sono occupati di queste tecnologie, sono il campione su cui DWA svilupperà la propria analisi. Guarda il programma>

Acque Veronesi realizzerà un nuovo depuratore a Mambrotta

Un milione e 143 mila euro, di cui 800 mila euro finanziati dalla Regione Veneto e 343 mila euro cofinanziati da Acque Veronesi, società consortile che gestisce il servizio idrico in 77 comuni della provincia scaligera. Queste le cifre relative agli interventi che Acque Veronesi realizzerà nella zona di Mambrotta, nel Comune di San Martino Buon Albergo, per estendere la rete fognaria e per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione.
Segue>

Acquedotto molisano centrale, si attende il sì del Cipe per concludere i lavori

Acquedotto molisano centrale, l’infrastruttura che il Basso Molise attende da anni per il trasporto di acqua di sorgente prelevata e incanalata direttamente dal Matese nelle case di Termoli e dei centri limitrofi, è quasi concluso. Manca solo un ulteriore passaggio in zona Montenero di Bisaccia per una richiesta di variante necessaria a superare alcuni ostacoli del territorio e finalizzata al risparmio energetico. Ed è su quella perizia che si attende il parere del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe). Segue>

Conferenza Esri Italia 2016

Il 20 e 21 aprile si terrà a Roma, all’Ergife Palace Hotel, la manifestazione più articolata e completa a livello nazionale nel settore delle tecnologie geospaziali. Ogni anno la Conferenza Esri Italia coinvolge più di mille persone e offre un’occasione unica d’incontro per utenti nuovi e consolidati delle tecnologie e, in generale, per quanti si interessano di Sistemi Informativi Geografici, Tecnologie Geospaziali, Geolocalizzazione, Geomatica. Nell’edizione 2016 il focus sarà, in particolare, sul tema Dal GIS alla Location Platform, l’evoluzione delle tecnologie geospaziali nell’era della trasformazione digitale. Segue>

Rse a capo del progetto SmartNet sulla gestione delle reti elettriche

SmartNet è un progetto europeo, finanziato nell'ambito programma Horizon2020, della durata di tre anni che si propone di analizzare architetture per l'interazione ottimale tra gestore della rete di trasmissione (Tso) e gestore della rete di distribuzione (Dso) nello scambio di informazioni per il monitoraggio e per l'acquisizione di servizi ancillari (bilanciamento, regolazione di tensione, gestione delle congestioni). Segue>

Road Show di H2O

Sarà a Bari il 30 marzo la terza tappa di H2O. Continuano così gli eventi di avvicinamento che nel caso pugliese si sviluppano anche sul tema del gas con particolare riferimento al nuovo assetto che verrà a determinarsi in seguito alle nuove gare per la definizione degli ATEM. Appuntamento dunque il 30 marzo presso la Sala Convegni di Confindustria. Guarda il programma>

Smat Torino: 21 milioni per razionalizzare il sistema fognario del Canavese
I lavori serviranno a collegare, attraverso la posa di 20 chilometri di tubazioni, le fognature di 12 Comuni al maxi collettore di Ivrea. Segue>

Israele, Grecia e Cipro uniti nel nome del gas

I tre Paesi hanno siglato una partnership per costruire un gasdotto che trasporti il gas cipriota e israeliano fino alle coste greche e poi in tutta Europa. Segue>

Il potenziale italiano nella cogenerazione e teleriscaldamento
Ammonta a 3.320 ktep e a 1.161 ktep la quota di domanda di energia termica che il nostro Paese potrebbe soddisfare attraverso cogenerazione e teleriscaldamento. Segue>

La Cina investe 95 miliardi di euro per la rete elettrica rurale

Il maxi investimento annunciato dal Consiglio di Stato ha come obiettivo l’ammodernamento delle infrastrutture nelle aree rurali, più povere e arretrate. Segue>

Aimag annuncia investimenti per 85 milioni di euro

La multiutility ha presentato il Piano industriale 2016-2018, che prevede lo stanziamento di 35 milioni per la riduzione delle perdite e l’efficientamento del sistema idrico. Segue>

Terna acquisisce la rete elettrica di Ferrovie dello Stato
Con il nulla osta dell’Antitrust va in porto l’accordo tra le due società: Terna acquisisce 7.510 km di elettrodotti e 350 stazioni elettriche appartenenti a Fs. Segue>

  15-18 marzo, Milano-Italia: MCE - Mostra Convegno Expocomfort

  22-23 marzo, L'Aquila-Italia: Gran Sasso Acqua - Il tunnel tecnologico

  30 marzo, Bari-Italia: Road Show H2O

  31 marzo-2 aprile, Napoli-Italia: EnergyMed 2016

  6-7 aprile, Milano-Italia: Corso di Formazione Risanamento Canali Fognari

  10-12 aprile, Roma-Italia: Expoedilizia 2016

  13 aprile, Pavia-Italia: Soluzioni innovative per il ciclo idrico integrato

  20-21 aprile, Roma-Italia: Conferenza Esri Italia 2016

  11-12 maggio, Milano-Italia: M2M Forum 2016

  9 giugno, Padova-Italia: Soluzioni innovative per il ciclo idrico integrato

Share
Share
Tweet
+1
Forward
LinkedIn
Facebook
Twitter
YouTube
Google Plus
slideshare
Tecnedit S.r.l. - Via delle Foppette, 6 - 20144 - Milano
www.serviziarete.it
Copyright © Tecnedit 2015, All rights reserved.

unsubscribe from this list    update subscription preferences