Carissimi,
ho deciso di riprendere l'invio di una newsletter a cadenza mensile sul mio lavoro di Parlamentare tra Roma e il Veneto. Per scelta, non vi inonderò di notizie - anche perchè potete comunque trovarle nei siti istituzionali - ma vi invierò di volta in volta quelle che penso possano risultare di maggiore interesse.
È sotto gli occhi di tutti come ormai la campagna per il referendum costituzionale del 4 dicembre stia registrando purtroppo delle forti tensioni, con un'aspra discussione soprattutto a sinistra e nel Partito Democratico. So bene che molti di voi - come me, del resto - si sentono spaesati rispetto alla dialettica interna al nostro Partito. L'accusa che personalmente mi fa più male è che chi ha votato e chi voterà a favore della riforma costituzionale non sarebbe di sinistra. Io credo invece che questa riforma stia nel solco dei programmi politici del centrosinistra degli ultimi vent'anni (andate a rileggervi le piattaforme di Ulivo 1996, Unione 2006 e Bersani 2013) e che, per definizione, Sinistra significa cambiamento, non conservatorismo. Per questo motivo ho voluto partecipare alla manifestazione nazionale del comitato "Sinistra per il Sì" che si è svolta a Milano lo scorso 2 ottobre, insieme a tanti colleghi e a tanti compagni da tutta Italia. Avremo modo di parlarne ancora da qui al 4 dicembre naturalmente, ma intanto vi invito a leggere i contributi di chi ha voluto aderire all'appello sul sito www.sinistraperilsi.it (presto troverete anche il mio contributo).
Per ora vi saluto e vi ricordo che per ogni richiesta potete contattarmi via mail, Facebook e Twitter (i link sono a fondo pagina). Infine, tentiamo un piccolo esperimento: ho aperto un canale pubblico su Telegram che si chiama "Con Giulia Narduolo", un altro strumento per condividere aggiornamenti e iniziative. Vi invito ad iscrivervi!
A presto.
Giulia Narduolo
|