|
|
Consuete celebrazioni del Grande Oriente d’Italia a settembre per la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno, che ogni anno segna la ripresa dei lavori delle logge dopo la pausa estiva, e l’anniversario del XX Settembre 1870, data storica dell’Unità d’Italia, che con la Breccia di Porta Pia unì Roma al paese. Cinque le date dei festeggiamenti nazionali che si svolgeranno nella … Continua
Visualizza nel Browser »
Tantum possumus quantum scimus. La celebre massima di Francesco Bacone ‘Sapere è potere’ sarà al centro dei lavori rituali che il 7 settembre festeggeranno a Trani i primi dieci anni di vita della Loggia Bensalem (1308) che ha sede proprio in città. Alle celebrazioni, che si terranno dalle ore 16:30 presso Palazzo San Giorgio, parteciperà il Gran Maestro Stefano … Continua
Visualizza nel Browser »
“Massoneria, un amore”. L’8 settembre a Bari nel salone delle Muse del Circolo dell’Unione al Teatro Petruzzelli, nell’ambito delle celebrazioni dei trecento anni di Libera Muratoria sarà presentato il libro di Virgilio Gaito. All’evento, organizzato dalla loggia Onore e Giustizia n. 257 con il patrocinio del Grande Oriente e del Collegio circoscrizionale della Puglia, interverrà … Continua
Visualizza nel Browser »
È fissato per sabato 9 settembre il consueto appuntamento culturale di fine estate della Loggia La Sila-D. Ponzio (363) di Decollatura, in provincia di Catanzaro. “Il Dubbio, strumento di conoscenza. Apertura e coraggio” è il tema dell’incontro di quest’anno che come sempre si terrà a Soveria Mannelli, nella sala convegni “Ermanno Critelli” della Rubbettino Industrie Grafiche ed … Continua
Visualizza nel Browser »
Il 10 settembre il Gran Maestro Stefano Bisi consacrerà il Tempio della nuova Casa Massonica dell’Oriente vicentino. Ne ha dato annuncio la loggia I Veri Amici n. 1298 che nella stessa occasione festeggerà insieme al Gm i dieci anni dall’innalzamento delle proprie colonne. La città del Palladio che sei secoli fa partendo dalla Geometria impose … Continua
Visualizza nel Browser »
La Massoneria del Grande Oriente d’Italia, in questi 147 anni, ha mantenuto viva la memoria storica della Breccia di Porta Pia quando Roma divenne italiana. Quegli eventi costituiscono il culmine dell’epopea risorgimentale e sono anima del nostro paese. Nel 2017 il Grande Oriente rinnova lo spirito di quell’epoca e il valore dei suoi uomini esprimendo … Continua
Visualizza nel Browser »
“Oltre. Per una nuova stagione dei diritti” è il tema che costituisce il filo rosso delle manifestazioni organizzate per il XX Settembre di quest’anno al Vascello, e al quale è dedicato anche il dibattito che darà il via, sabato 16 settembre alle 10, alle cinque giornate di incontri ed eventi organizzati dal Grande Oriente d’Italia … Continua
Visualizza nel Browser »
“Parole e ritmo danno corpo alle figure e al travaglio delle anime della Divina Commedia. L’aria si riempie e si popola di nomi eterni, di personaggi tragici restituiti alla loro vera essenza, evocata dalla voce che diventa suono, nota musicale, immagine”. Emanuele Montagna introduce così il suo recital “Dante Esoterico. Lectura Dantis… in concerto” che … Continua
Visualizza nel Browser »
Educare, integrare, includere. E’ la filosofia cui si ispira la squadra di Basket in carrozzina di Reggio Calabria, che domenica 17 settembre, in occasione delle celebrazioni dell’Equinozio d’autunno, sarà al Vascello ospite del Grande Oriente, che è intervenuto a sostegno del progetto di questa società sportiva che altrimenti avrebbe rischiato di sciogliersi. Un sogno oltre … Continua
Visualizza nel Browser »
Due i concerti della Banda Nazionale Garibaldina di Poggio Mirteto in programma al Vascello per le celebrazioni del Grande Oriente d’Italia in occasione del XX Settembre. Il 16 e il 17 settembre sono le date fissate per le esibizioni nell’ambito dei cinque giorni di attività che culmineranno con l’anniversario della Breccia di Porta Pia. Il primo concerto aprirà alle … Continua
Visualizza nel Browser »
La vicenda esaltante della Repubblica Romana del 1849 rivivrà al Vascello per celebrare il 147esimo anniversario del XX Settembre 1870. Lo farà al Vascello il 17 settembre – alle ore 20,30 – in uno spettacolo teatrale liberamente tratto da uno scritto di Sandro Giacchetti con la regia di Andrea D’Emilio. L’evento si svolge nell’ambito del … Continua
Visualizza nel Browser »
Laicità della scuola come garanzia di libertà e uguaglianza, crescita personale a servizio dell’umanità, unione di uomini e popoli nella sfida della globalizzazione sono i tre temi che il Premio Giacomo Treves del Grande Oriente d’Italia – la cui cerimonia di consegna avrà luogo, nell’ambito delle celebrazioni del XX Settembre, domenica 17 alle 19,30 al … Continua
Visualizza nel Browser »
Niccolò Scatoli è il bersagliere che il 20 settembre 1870 suonò la carica della breccia di Porta Pia, data che segna il culmine dell’epopea risorgimentale con Roma che diventa finalmente italiana. Il Grande Oriente d’Italia, che ogni anno celebra questa storica ricorrenza nel segno dei valori di quell’epoca e dei suoi protagonisti, gli renderà omaggio … Continua
Visualizza nel Browser »
Eroi di ieri, ma anche eroi di oggi. Nel giorno stesso in cui, nell’ambito delle celebrazione del XX Settembre, verrà commemorato Niccolò Scatoli, il bersagliere di Chiusdino, passato alla storia per aver suonato la carica della Breccia di Porta Pia, il Grande Oriente d’Italia ospiterà al Vascello Valerio Catoia, il giovane diciassettenne, affetto dalla sindrome … Continua
Visualizza nel Browser »
La rassegna Vascello Letterario avrà anche quest’anno un posto d’onore nel programma delle celebrazioni del Grande Oriente d’Italia per la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno e dello storico anniversario del XX Settembre. Nei cinque giorni di attività dal 16 al 20 settembre, l’evento si colloca proprio a ridosso della data storica della Breccia di Porta Pia, … Continua
Visualizza nel Browser »
È in programma a Praga dal 22 al 24 settembre il primo incontro mondiale delle logge italiane regolari. Il grande meeting si svolge a cura della loggia praghese “J. B. Santini” (22) della Gran Loggia della Repubblica Ceca e sarà l’occasione per celebrare il 300esimo anniversario della fondazione della Massoneria moderna. Il Gran Maestro Stefano Bisi … Continua
Visualizza nel Browser »
Dal 29/09 al 01/10 la VIII conferenza mondiale delle Logge Garibaldi a Follonica, presente il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi Si svolgerà a Follonica dal 29 Settembre al 1 Ottobre l’VIII Conferenza Mondiale delle Logge ‘Garibaldi’, evento articolato in 3 giornate organizzato dal Grande Oriente di Italia e dalla R. L. Giuseppe Garibaldi n° … Continua
Visualizza nel Browser »
Tornta a logge riunite a Torino il primo ottobre. A organizzare l’evento, al quale prenderà parte il Gran Maestro Stefano Bisi, il Collegio circoscrizionale del Piemonte e della Valle d’Aosta. A condurre i lavori sarà la loggi Pragma-Libero Pensiero 910. L’appuntamento è per le ore 9 presso l’Hotel Majestic, in corso Vittorio Emanuele II, n.54.
Visualizza nel Browser »
Venerdì 6 ottobre, nella Villa del Palazzone di Cortona, si terrà la Posa della Prima Pietra, un antico rituale che segnava la ripresa dei lavori muratori dopo la pausa estiva. La tornata con questo rito, ormai diventata consuetudine per le logge della Val di Chiana e delle città che la delimitano, cioè Arezzo, Perugia e Siena, nasce da una idea dell’ex … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|