|
|
Un Massone protagonista della Storia. Si annuncia con questo sottotitolo il convegno pubblico dedicato a una grande personalità delle vicende d’Italia: “Meuccio Ruini, dalla Grande Guerra alla Carta Costituzionale” è il titolo dell’incontro in programma a Parma il prossimo 19 gennaio. Sarà la Casa della Musica (Piazzale San Francesco 1) a ospitare, dalle ore 10, l’evento … Continua
Visualizza nel Browser »
Il secondo appuntamento organizzato dal Collegio Circoscrizionale a Trieste, che sarà capitale europea della scienza nel 2020, è dedicato al tema “Tecnoscienza e tecnocoscienza“. Nel gennaio 2018 si era parlato della vita tra le stelle, mentre il 2 febbraio prossimo, al Teatro Miela, alle ore 15, si affronterà l’affascinante tema dell’etica nelle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e … Continua
Visualizza nel Browser »
Non si è ancora spenta l’eco della denuncia di massofobia in Italia presentata a Panama, due mesi fa, dal Gran Maestro Stefano Bisi in occasione della Conferenza Mondiale delle Gran Logge Massoniche Regolari. Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia aveva fatto un appello contro la discriminazione e la limitazione di libertà, in termini anticostituzionali, che … Continua
Visualizza nel Browser »
Valerio Catoia è un ragazzo speciale: si è aggiudicato l’argento nei 50 stile libero e si è conquistato un quinto posto assoluto nei 50 metri dorso ai Campionati nazionali di nuoto della Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale). Il mare è la sua vita e il nuoto per lui è tutto. Due estati … Continua
Visualizza nel Browser »
Il 9 febbraio del 1849 è la data storica della nascita della Repubblica Romana, la prima vera testimonianza moderna di democrazia e di libertà politica che la nazione italiana riuscì a esprimere prima del repubblicanesimo di oggi. Fu un’esperienza esaltante che chiamò a raccolta gli artefici del Risorgimento, primi tra tutti Giuseppe Mazzini, con il … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Compagnonaggio è la più antica associazione di mestiere ancora oggi vitale. Proviene dalle corporazioni medievali e i suoi membri, i Compagnoni, hanno messo in piedi istituzioni che sfidano il tempo con regole basate sull’onore e la solidarietà, la pratica del viaggio, la qualità del lavoro sancito dal capolavoro. Dal 2010 il Compagnonaggio è registrato … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|