|
|
Gentili signore e signori ospiti, fratelli carissimi del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani Buonasera e Grazie di essere qui in questo Tempio per noi sacro allestito all’interno del Palacongressi di Rimini dove i liberi muratori si riuniscono una volta l’anno per lavorare tutti insieme e quest’anno siamo davvero tanti. Molti fratelli vengono da lontano, … Continua
Visualizza nel Browser »
Ecco il video di presentazione della la Gran Loggia 2023, la più importante assise del Grande Oriente d’Italia- Palazzo Giustiniani, che ha aperto i battenti oggi 14 aprile e che concluderá i suoi lavori nella giornata di domani. “Antichi Doveri, Eterni Valori” è il titolo della manifestazione di quest’anno, che si ispira ed è dedicata al trecentesimo … Continua
Visualizza nel Browser »
“L’uomo nell’etá della tecnica” é stato il tema affrontato da Umberto Galimberti al Palacongressi di Rimini nella mattinata di sabato 15 aprile. Un tema, affascinante, che il filosofo affronta anche nel suo libro dallo stesso titolo partendo da questa riflessione: “Ancora una volta tocchiamo con mano che la tecnica non è più un mezzo a … Continua
Visualizza nel Browser »
Sara é una studentessa iraniana, che é fuggita dal suo paese e ha lasciato tutto, la sua famiglia, i suoi amici e i suoi affetti, in nome della libertá, quella libertá che Teheran ha imbavagliato dal 1979 e che i ragazzi e le ragazze di oggi rivendicano con forza, rischiando ogni giono la vita e … Continua
Visualizza nel Browser »
“Le religioni possono dare un contributo al superamento delle barriere e sono contento di questo incontro”. Lo ha sottolineato il Gran Maestro Stefano Bisi dando il benvenuto ai partecipanti al convengo “La Carta di Matera”, che si é tenuto venerdí 14 a Rimini. per presentare il manifesto varato lo scorso 17 dicembre insieme a tre … Continua
Visualizza nel Browser »
«Guerra, energia e geopolitica nel XXI secolo» é il titolo della tavola rotonda che si é tenuta venerdí 14 aprile alle 17,30, subito dopo la sospensione dei lavori ritualie e l’apertura del tempio al pubblico, e allla quale sono intervenuti come relatori Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di relazioni internazionali presso la facoltà di scienze … Continua
Visualizza nel Browser »
Protagonista in Gran Loggia anche l’arte attraverso l’universo simbolico di Vincenzo Cacace, presente al Palacongressi di Rimini con una bellissima mostra, inaugurata dal Gran Maestro Stefano Bisi nella mattinata del 14 aprile, che racconta gli “Eterni valori” della Libera Muratoria attraverso una serie di sanguigni e seppie, e due tele a olio, esposti lungo il … Continua
Visualizza nel Browser »
Tante le rappresentanze massoniche estere che quest’anno hanno partecipato alla Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia in corso a Rimini. Eccone l’elenco. Gran Loggia di Albania Gran Loggia del Montenegro Gran Loggia della Repubblica di San Marino Gran Loggia della Lettonia Gran Loggia del Burkina Faso Gran Loggia della Moldavia Gran Loggia della Slovenia Gran … Continua
Visualizza nel Browser »
Anche quest’anno, rappresentanti delle Istituzioni, Nazionali e Locali, hanno inviatomessaggi di saluto e di augurio per la Gran Loggia 2023.Impossibile citarli tutti e darne lettura; citiamo tra i tanti quelli pervenutidal Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Sen..MariaElisabetta Alberti Casellatie dalle Segreterie del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro delle Infrastrutture … Continua
Visualizza nel Browser »
A portare il suo saluto alla Gran Loggia 2023 del Grande Oriente d’Italia in corso a Rimini anche la parlamentare di Forza Italia Erica Mazzetti, che ha presentato il progetto di legge per dichiare festa nazionale il XX Settembre. L’onorevole, alla sua seconda legislatura alla Camera, ha espresso apprezzamento per le importanti iniziative pubbliche messe … Continua
Visualizza nel Browser »
Quest’anno il Servizio Biblioteca del Goi ha allestito per la Gran Loggia 2023, in corso a Rimini una mostra dal titolo: “Storie, percorsi e simboli della Libera Muratoria” inaugurata dal Gran Maestro Stefano Bisi, che ha inviato un affettuoso saluto al Gran Maestro Onorario Bernardino Fioravanti, che ne é stato l’appassionato ideatore, ma che per … Continua
Visualizza nel Browser »
“Inno alla gioia” é il convegno che si é tenuto venerdí 14 aprile in apertura della Gran Loggia 2023, organizzato dal Servizio Biblioteca al quale sono intervenuti insieme al Gran Maestro Stefano Bisi, il compositore e musicologo Giovanni Bietti e lo psicologo Stefano Bartoli. Un incontro ispirato alla celebre ode, espressione di pace e fratellanza … Continua
Visualizza nel Browser »
Nella mattinata di apertura della Gran Loggia al Palacongressi di Rimini, é stata consegnata in dono al Goi una collezione di cartoline dal confino di Ustica appartenute a Giulio Bacchetti, il libero muratore e antifascista, che preparó le carte per l’acquisto di Palazzo Giustiniani e che 24 anni piu’ tardi durante uno degli assalti perpetrati … Continua
Visualizza nel Browser »
Un’antica bandiera carbonara é stata donata al Goi in occasione della Gran Loggia 2023 in corso a Rimini. Un regalo prezioso, come ha sottolineato il Gran Maestro Stefano Bisi, che verrá esposto nello spazio del Vascello riservato alla Fondazione del Grande Oriente d’Italia. Tecnicamente si tratta di un vessillo del formato di 1200 mm x … Continua
Visualizza nel Browser »
Come ogni anno l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica é presente con un suo stand per la Gran Loggia 2023 del Grande Oriente d’Italia in corso al Palacogressi di Rimini. L’annullo di questa edizione ricalca il titolo dell’assise “Antichi Doveri, Eterni Valori”, ispirato al trecentesimo anniversario delle Costituzioni dei Liberi Muratori, pubblicate a Londra nel 1723, … Continua
Visualizza nel Browser »
Libri sempre protagonisti in Gran Loggia con la rassegna Incontro con gli autori, a cura del Servizio Biblioteca che si terrá nella Sala del Castello del Palacongressi il 14 e 15 aprile a margine dei lavori nel Tempio. Venerdí 14 aprile ore 14.00 Santi Fedele presenta “Scritti di Storia e Massoneria. Cammino iniziatico, ricerca storica, … Continua
Visualizza nel Browser »
Sono stati trasmessi in streaming su Radio Radicale alcuni degli eventi clou aperti al pubblico che si sono tenuti il 14 aprile nel corso della Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia al Palacongressi di Rimini. Lo stesso avverrá nella giornata del 15. L’emittente ha seguito il convegno “Inno alla gioia”, al quale sono intervenuti insieme … Continua
Visualizza nel Browser »
La Fondazione del Grande Oriente d’Italia, che un anno fa ha ottenuto il riconoscimento della Prefettura di Roma, che ha accertato l’esistenza delle condizioni previste dalla legge per l’attribuzione del nuovo status, giudicandone meritevoli gli scopi e le attività, sulla base degli stringenti criteri di valutazione alla quale è stata sottoposta, ha ricevuto anche la … Continua
Visualizza nel Browser »
Era una prof che amava molto i suoi allievi e metteva la scuola al centro di tutto. Letizia Pierucci Mondina se n’é andata il 15 marzo di un anno lasciando intorno a sé un vuoto profondo. “Una donna solare, allegra, piena di vita”, cosí l’ha descritta il Gran Maestro Stefano Bisi annunciando durante le celebrazioni … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|