|
|
Il 10 marzo 1872 moriva Giuseppe Mazzini e il Grande Oriente d’Italia, guidato dal Gran Maestro pratese Giuseppe Mazzoni, prese la decisione di celebrare la commemorazione dei defunti proprio quel giorno, perché il ricordo del grande ‘Esule’ e di tutti i fratelli transitati all’Oriente eterno non passasse nell’oblio. L’appartenenza alla massoneria, in senso organico e … Continua
Visualizza nel Browser »
Una parola di Dante al giorno, per tutto il 2021. In occasione della ricorrenza dei settecento anni dalla morte del poeta, l’Accademia ha deciso di pubblicare 365 schede dedicate alla sua opera: affacci essenziali sul lessico e sullo stile del poeta, con brevi note di accompagnamento. La parola di Dante fresca di giornata è un’occasione … Continua
Visualizza nel Browser »
La Terra è da poco entrata in una nuova era, in cui l’uomo condiziona sempre piú massicciamente l’ecologia globale: il periodo più anomalo nella storia della nostra relazione con la biosfera. Dalla metà del XX secolo, il ritmo accelerato dell’uso di energia, le emissioni di gas serra e la crescita della popolazione hanno spinto il … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|