|
|
“Il viaggio valoriale e universale dello sport” dall’antica Atene a Pyeongchang 2018. Questo il titolo del convegno organizzato dall’associazione culturale Giuseppe Logoteta con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia, del Collegio dei Maestri Venerabili della Calabria e del Rito Scozzese Antico Ed Accettato, che si è svolto sabato 28 aprile, alle ore 10, a Palazzo … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Gran Maestro Stefano Bisi e il Gran Maestro Aggiunto Santi Fedeli sono stati ospiti il 27 aprile a Taormina, a Palazzo Duchi di Santo Stefano, dove hanno presentato due libri che portano la loro firma e che parlano di Massoneria: “Massofobia. L’Antimafia dell’Inquisizione, edito da Tipheret, e “Massoneria in Europa. 300 anni di storia” … Continua
Visualizza nel Browser »
Appuntamento il 2 maggio a Bologna per la presentazione del libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Massofobia: l’Antimafia dell’Inquisizione”, in cui ricostruisce la vicenda del sequestro degli elenchi degli iscritti al Grande Oriente di Calabria e Sicilia disposto dalla Commissione Antimafia. L’appuntamento è alle 20, 30 al Savoia Hotel Regency via del Pilastro 2. L’ … Continua
Visualizza nel Browser »
A Francesco D’Alessio e alla Fondazione della Provincia di Matera è dedicato il convegno che si terrà nella città dei Sassi il 5 maggio. L’appuntamento è alle 10,30 a Palazzo della Provincia. Aprirà i lavori Pietro Andrisani, maestro venerabile della loggia Quinto Orazio Flacco-Orgolio Europeo mentre modererà il giornalista Franco Martina . Interverranno po il … Continua
Visualizza nel Browser »
Wolfgang Amadeus Mozart era massone. Il suo percorso spirituale e intellettuale ha influenzato decisamente la sua produzione creando un vero e proprio repertorio musicale massonico. E’ un aspetto sconosciuto ai più ma non per i specialisti e una lectio magistralis di parole e musica proprio sul genio mozartiano lo dimostrerà il 5 maggio a Palermo … Continua
Visualizza nel Browser »
Anche quest’anno la sede massonica del Grande Oriente d’Italia a Napoli apre i battenti al pubblico per la tradizionale rassegna “Maggio dei Monumenti” che come sempre spalanca le porte dei siti artistici e culturali della città. Il Collegio Circoscrizionale di Campania-Lucania, organo amministrativo locale del Grande Oriente, ha fissato cinque date: 5, 12, 19, 26 maggio e … Continua
Visualizza nel Browser »
La Loggia Michele Bello (278) di Siderno vanta una tradizione storica che affonda le radici nei primi del Novecento. Fondata nel 1917 e – dopo un periodo di inattività – ricostituita nel 1968, la loggia massonica calabrese, appartenente al Grande Oriente d’Italia, celebra quest’anno i due anniversari con un convegno pubblico che dibatterà un tema … Continua
Visualizza nel Browser »
“300 + Anni di Solidarietà. Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te” è il tema del convegno pubblico promosso nella seconda metà di maggio dall’associazione “La Fenice”, onlus di riferimento dell’omonima loggia del Grande Oriente d’Italia che ha sede a Catanzaro. Si parlerà di sostegno ai bisognosi ma anche di educazione alla … Continua
Visualizza nel Browser »
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche. E’ ispirata a questo pensiero di Jean Paul Sartre la rassegna “Per Colloquia Aedificare”, organizzata anche quest’anno dalla loggia “Pitagora XXIX Agosto” con il titolo “La parola differente. La differenza della parola” . A inaugurare il ciclo di incontri, che si terrà come sempre nella casa massonica di … Continua
Visualizza nel Browser »
Consueto appuntamento annuale della Loggia Nuova Luce dell’Elba (152) di Portoferraio con la “Festa dell’Acacia” che quest’anno ha raggiunto la 18esima edizione. Le date fissate sono il 26 e il 27 maggio e il programma è dedicato essenzialmente agli esponenti del Grande Oriente d’Italia anche se è previsto un incontro pubblico il primo giorno, con … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|