Newsletter settimanale 03/04/23
Visualizza questa mail nel browser

“Antichi Doveri Eterni Valori”. Il 14 e 15 aprile a Rimini la Gran Loggia 2023/Il programma

 

Appuntamento al Palacon­gressi di Rimini il 14 e 15 aprile per la Gran Loggia 2023, la più importante assise del Grande Oriente d’Italia. “Antichi Doveri, Eterni Valori” è il titolo che è stato scelto per la manifestazione di quest’anno e che si ispira ed è dedicata al trecentesimo anniver­sario delle “Costituzioni dei Liberi Muratori”. Un … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Ripristinato il riconoscimento del Grande Oriente d’Italia da parte della Ugle 

 

Carissimi fratelli,è con giubilo che vi annuncio la storica decisione ufficiale della Gran Loggia Unita d’Inghilterra di ripristinare il  riconoscimento al Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani. Il ripristino dei rapporti ufficiali con l’Ugle, a distanza di trent’anni esatti e dopo le note vicissitudini che portarono a quello che per noi fu un ingiusto provvedimento,  … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Gran Loggia 2023. Verrá donata al Grande Oriente d’Italia un’ antica bandiera carbonara

 

Un’antica bandiera carbonara verrá consegnata in dono al Grande Oriente d’Italia in occasione della Gran Loggia 2023 che si terrá a Rimini il 14 e 15 aprile per poi essere esposta al Vascello. Tecnicamente si tratta di un vessillo del formato di 1200 mm x 1400mm, composto da tre bande verticali di eguali dimensioni. Il … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Gran Loggia 2023. In mostra “Storie, percorsi e simboli della Libera Muratoria”

 

Quest’anno il Servizio Biblioteca del Goi ha allestito per la Gran Loggia 2023, che si terrá a Rimini il 14 e 15 febbraio, una mostra dal titolo: “Storie, percorsi e simboli della Libera Muratoria”. Un titolo volutamente ampio in grado di offrire al visitatore un percorso che si articola su più spazi espositivi. Si inizia … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Gran Loggia 2023. “Guerra, energia e geopolitica nel XXI secolo”, tavola rotonda con Parsi, Tabarelli, Biloslavo. Modera la giornalista Francesca Fanuele

 

«Guerra, energia e geopolitica nel XXI secolo» é il titolo della tavola rotonda che si terrá venerdí 14 aprile alle 17,30, subito dopo la sospensione dei lavori ritualie e l’apertura del tempio al pubblico, e allla quale interverranno come relatori Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di relazioni internazionali presso la facoltà di scienze politiche e … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Gran Loggia 2023. La Carta di Matera. Incontro dedicato al  dialogo tra Massoneria e Religioni

 

“I rapporti tra chiesa e massoneria. Per una ecologia della Pace. Dialogo tra Massoneria e Religioni per la tutela della Casa Comune”  è il titolo del volume pubblicato da Edizioni Perugia Libri, che sará al centro dell’incontro che si terrá al Palacongressi di Rimini  il  14 aprile nella prima giornata dei lavori della Gran Loggia … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Gran Loggia 2023. Umberto Galimberti a Rimini parlerá de “L’uomo nell’etá della tecnica”

 

“L’uomo nell’etá della tecnica” é il tema della relazione che il filosofo Umberto Galimberti terrá al Palacongressi di Rimini sabato 15 aprile alle 12, nella seconda giornata di lavori della Gran Loggia. Un tema, affascinante, che Galimberti affronta anche nel suo libro dallo stesso titolo partendo da questa riflessione:”Ancora una volta tocchiamo con mano che … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Gran Loggia 2023. Incontro con gli autori

 

Libri sempre protagonisti in Gran Loggia con la rassegna Incontro con gli autori, a cura del Servizio Biblioteca che si terrá nella Sala del Castello del Palacongressi il 14 e 15 aprile a margine dei lavori nel Tempio. Ecco l’agenda Venerdí 14 aprile ore 14.00 Santi Fedele presenta “Scritti di Storia e Massoneria. Cammino iniziatico, … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Gran Loggia 2023. Le mostre in programma

 

A dare il via alla Gran Loggia 2023 dal tiitolo “Antichi Doveri, Eterni Valori”, che si terrà il 14 e 15 aprile come di consueto a Rimini, sará l’inaugurazione di tre mostre. Come di consueto il Gran Maestro Stefano Bisi al suo arrivo al Palacongressi si recherá a visitare lo stand della Associazione Italiana di … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Gran Loggia 2023. L’Aifm ricorderá Massimo Morgantini

 

Come ogni anno l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica avrá un suo stand al Palacogressi di Rimini in occasione della Gran Loggia 2023, che si terrá il 14 e 15 aprile. L’annullo sará dedicato al tema di questa edizione: “Antichi Doveri, Eterni Valori” ispirato al trecentesimo anniversario delle Costituzioni dei Liberi Muratori, pubblicate a Londra nel … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Gran Loggia. Spazio all’arte, l’universo simbolico di Vincenzo Cacace nella mostra “Eterni valori”  

 

Spazio all’arte in Gran Loggia. L’universo simbolico di Vincenzo Cacace sará protagonista al Palacongressi di Rimini il 14 e 15 aprile con una mostra che racconterá attraverso una serie di sanguigni e seppie, piú un dipinto ad olio, gli  “Eterni Valori” della Libera Muratoria.  Opere  dal “ registro onirico e surreale”, come scrive il critico … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Gran Loggia 2023. Con il convegno”Inno alla gioia” il celebre brano protagonista a Rimini

 

“Inno alla gioia” é il convegno che si terrá venerdí 14 aprile in apertura della Gran Loggia 2023, organizzato dal Servizio Biblioteca al quale interverranno insieme al Gran Maestro Stefano Bisi, il Gmo e Gran Bibliotecario Bernardino Fioravanti, il compositore e musicologo Giovanni Bietti e lo psicologo Stefano Bartoli. Un incontro ispirato alla celebre ode, … Continua


Visualizza nel Browser »

 

Gran Loggia 2023. Ecco come accreditarsi

 

Per partecipare ai lavori e agli eventi della Gran Loggia 2023 Antiche Doveri Eterni Valori occorre accreditarsi. Per farlo basta cliccare a questo indirizzo, compilare il modulo e attendere la creazione del badge con il codice a barre da stampare, portare con sé e presentare all’ingresso del Palacongressi.


Visualizza nel Browser »

 

Il bando della borsa di studio della Fondazione Grande Oriente d’Italia intitolata a Letizia Pierucci Mondina

 

Era una prof che amava molto i suoi allievi e metteva la scuola al centro di tutto. Letizia Pierucci Mondina se n’é andata il 15 marzo di un anno lasciando intorno a sé un vuoto profondo. “Una donna solare, allegra, piena di vita”, cosí l’ha descritta il Gran Maestro Stefano Bisi annunciando durante le celebrazioni … Continua


Visualizza nel Browser »

 

La Fondazione del Goi partecipa al 5 per Mille

 

La Fondazione del Grande Oriente d’Italia,  che un anno fa  ha ottenuto il riconoscimento della Prefettura di Roma, che ha accertato l’esistenza delle condizioni previste dalla legge per l’attribuzione del nuovo status, giudicandone meritevoli gli scopi e le attività, sulla base degli stringenti criteri di valutazione alla quale è stata sottoposta, ha ricevuto anche la … Continua


Visualizza nel Browser »

 


Rassegna Stampa:

 
Copyright © 2023 Grande Oriente d'Italia,Tutti i diritti riservati.

Our mailing address is:
Grande Oriente d'Italia
Via San Pancrazio n. 8
Roma, Lazio 000152
Italy

Aggiungi il nostro indirizzo alla tua rubrica


rimuovimi dalla mailing list