|
|
Sono venti tende, con una capienza di quattro posti ed il simbolo massonico del Grande Oriente d’Italia stampato sopra. A donarle ai migranti stagionali africani del Campo “Ciao Ousmane” di Campobello di Mazara è il Gran Maestro Stefano Bisi che, con l’occasione del raduno, a Trapani dal 7 al 9 ottobre, delle logge massoniche di … Continua
Visualizza nel Browser »
La Società Umanitaria di Milano ospita il 15 ottobre (ore 10:30) un nuovo evento del Grande Oriente d’Italia che celebra il settantesimo anniversario della Repubblica Italiana. “La primavera della Repubblica. Il senso dello Stato e i diritti civili nel 70esimo anno della Costituzione” è il titolo del convegno che si terrà alla presenza del Gran Maestro … Continua
Visualizza nel Browser »
Salute, associazionismo e solidarietà sociale nella Costituzione italiana al centro della ventunesima edizione del convegno della Loggia Alberto Mario (121) di Sansepolcro. Il Vice Ministro Riccardo Nencini tra i relatori. Il tradizionale convegno di autunno del Grande Oriente d’Italia a Sansepolcro quest’anno è dedicato ai 70 anni della Repubblica Italiana. Per la ventunesima edizione la Loggia Alberto … Continua
Visualizza nel Browser »
Parla Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. «La consegna degli elenchi scatenerebbe una caccia alle streghe con poco senso» (articolo di Luca Rinaldi per LINKIESTA del 5 ottobre) Fornire gli elenchi degli iscritti al Grande Oriente d’Italia alla commissione parlamentare Antimafia? «che senso avrebbe? Quello di innescare una caccia alle streghe inutile». Stefano Bisi, gran maestro … Continua
Visualizza nel Browser »
Dal 7 al 9 ottobre si sono incontrate a Trapani le logge di tutto il mondo intitolate a Giuseppe Garibaldi. La convention, giunta alla settima edizione, si è concentrata soprattutto su iniziative a carattere interno, in particolare a Marsala ed Erice, con l’installazione di una Loggia Garibaldi della Gran Loggia Nazionale Francese e l’innalzamento delle colonne della … Continua
Visualizza nel Browser »
Potremmo cominciare con un “c’era una volta”: c’era una volta un mondo diverso… Più bello? Più brutto? È difficile dirlo. Sicuramente, però, era diverso. Esisteva un’altra etica, anche nei mass media, in cui lettori e spettatori giocavano forse altri ruoli, forse ne erano i veri protagonisti. E oggi? Internet ha certo spalancato nuovi orizzonti e … Continua
Visualizza nel Browser »
Secondo appuntamento con “Per colloquia aedificare”, la rassegna culturale curata dalla Loggia Pitagora-Ventinove Agosto (1168) di Palmi che nel 2016 ha raggiunto la sedicesima edizione e che è dedicata al tema “Initium, tra percorsi, sogni e segni”.Il 14 ottobre sarà relatore il Gran Maestro Onorario Ugo Bellantoni. Il ciclo, inaugurato il 27 maggio dal presidente del … Continua
Visualizza nel Browser »
Undici logge del Grande Oriente d’Italia del territorio di Varese si riuniranno in tornata congiunta il 14 ottobre. L’iniziativa ha raggiunto la terza edizione e vedrà la partecipazione del Gran Maestro Stefano Bisi. I lavori si svolgeranno in grado di apprendista a Induno Olona presso Villa Porro Pirelli (Via Edoardo Tabacchi 20) con appuntamento alle ore 19. “La … Continua
Visualizza nel Browser »
Storia e attualità della Massoneria maremmana in scena a Volterra in un convegno a fine mese. Sarà presente il Gran Maestro Stefano Bisi. L’iniziativa è della loggia cittadina “Etruria” (590) del Grande Oriente d’Italia che terrà l’incontro, aperto a tutti, il 29 ottobre (ore 17) presso lo storico Teatro Persio Flacco (via dei Sarti 37). “Massoneria in … Continua
Visualizza nel Browser »
Palazzo Sanjust, sede centrale del Grande Oriente d’Italia in Sardegna e luogo di riunione delle logge massoniche cagliaritane, ancora alla ribalta per un evento culturale di grande interesse. Nel fine settimana del 15 e 16 ottobre nei locali di Piazza Indipendenza la civiltà nuragica e i monumenti di Cagliari saranno alla ribalta con la manifestazione “Chi siamo e da … Continua
Visualizza nel Browser »
Ancora un’iniziativa del Ponente ligure massonico nel segno della solidarietà. Il 10 ottobre la loggia ‘Giovanni Ruffini’ (1445) di Taggia (IM) ha consegnato agli Asili Notturni di Torino una “colonnina d’acqua”, strumento che consente la depurazione, refrigerazione e gasatura idrica, e la cui installazione presso il servizio mensa dell’ onlus contribuirà a migliorare ulteriormente la … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|