|
|
Tradizionali celebrazioni del Grande Oriente d’Italia a settembre per la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno, che ogni anno segna la ripresa dei lavori delle logge dopo la pausa estiva, e per l’anniversario del XX Settembre 1870, data storica dell’Unità d’Italia, che con la Breccia di Porta Pia unì Roma al paese. Tre le date quest’anno dei festeggiamenti nazionali che … Continua
Visualizza nel Browser »
Navighiamo a vista nell’epoca dell’incertezza del futuro e della complessità del presente a causa di tanti fattori economici, politici e sociologici che stanno investendo gli uomini e le nazioni. Tutto attorno a noi sembra precario e si assiste persino alla negazione di diritti umani elementari e alla lotta per la vita che riguarda ancora tanti … Continua
Visualizza nel Browser »
Tre eventi daranno il via giovedì 20 settembre alle consuete celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e della Breccia di Porta Pia. Il primo appuntamento è alle 15,30 sul colle del Gianicolo. Qui, come di consueto, i vertici del Goi renderanno omaggio a Giuseppe Garibaldi, che non solo è icona del nostro Risorgimento, ma che fu anche Gran … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Grande Oriente d’Italia sponsor d’eccezione della Biennale della Poesia ideata e prodotta da Sandrino Aquilani. Il 20 settembre, alle 18 e 30, dopo le celebrazioni al Gianicolo e a Porta Pia per l’anniversario della storica Breccia, la prestigiosa rassegna, che ha raggiunto la quinta edizione e ha debuttato, tra l’altro, al Palazzo del Cinema … Continua
Visualizza nel Browser »
Nell’ambito delle manifestazioni del XX Settembre anche una mostra dal titolo “Il cielo stellato sopra di me” che verrà inaugurata giorno 21 alle ore 11,30 dedicata ad un antico e prezioso strumento simbolo della capacità creativa e della sete di conoscenza dell’uomo: l’astrolabio. Per l’occasione verrà esposto al Vascello un esemplare unico in Italia risalente … Continua
Visualizza nel Browser »
Appuntamento il 21 settembre, nell’ambito delle celebrazioni della Breccia di Porta Pia e dell’Equinozio d’Autunno con il Vascello Letterario. Protagonista Annalisa Chirico, che alle 16,30 presenterà il suo libro “Fino a prova contraria”, un saggio, edito da Marsilio, che racconta la malagiustizia e ha dato vita anche a un omonimo movimento di cui la giornalista … Continua
Visualizza nel Browser »
Sabato 22 settembre sarà la giornata clou delle celebrazioni al Vascello. Il convegno “L’Italia delle speranze” aprirà il programma della mattina alle ore 10 e 30. Abbiamo fiducia e quanto nell’avvenire e qual è la portata delle nostre speranze? E’ l’interrogativo dal quale si partirà e cui cercheranno di dare risposte intellettuali ed esperti. All’incontro … Continua
Visualizza nel Browser »
Alle 18 del 22 settembre appuntamento al Vascello con il musicologo Quirino Principe che, nell’ambito delle celebrazioni del Grande Oriente per la Breccia di Porta Pia e dell’Equinozio d’Autunno, offrirà un percorso alla comprensione dell’Inno alla Gioia, espressione melodiosa di pace e fratellanza universale. “Schiller e Beethoven, la Gioia della Libertà” è il titolo dell’incontro. … Continua
Visualizza nel Browser »
Biram Dah Abeid, il Mandela mauritano, attivista mauritano per l’abolizione della schiavitù, Premio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, invitato al Vascello in occasione delle celebrazioni del l XX Settembre per raccontare del suo impegno pacifista a sostegno della libertà, ma arrestato lo scorso 7 agosto, nonostante gli sia stato impedito di fare campagna … Continua
Visualizza nel Browser »
Mercoledì 19 settembre alle ore 18,00, verrà inaugurato a Casa Nathanil Fondo bibliografico intitolato al Fr. Mario Sacconi, composto dal lascito di 200 tra volumi e riviste di argomento massonico, che il Fr. Sacconi ha destinato nel suo testamento alla Biblioteca del Collegio Lazio.All’inaugurazione del Fondo è prevista la presenza del Gran Maestro del G.O.I. Fr. Stefano Bisi.
Visualizza nel Browser »
Il 7, 8 e 9 settembre alla Fiera dell’Artigianato Pinerolese, manifestazione locale di grande richiamo, presente per la prima volta anche un gazebo del Grande Oriente con due fratelli pronti a fornire informazioni sulle tante attività della Comunione in Italia e sul territorio. Proprio qui il Goi ha aperto iun Centro Odontoiatrico per offrire terapie … Continua
Visualizza nel Browser »
Rituale della Posa della Prima Pietra il 28 settembre a Cortona (Arezzo). A organizzare l’evento al quale parteciperà il Gran Maestro Stefano Bisi la loggia “Elia Coppi” n. 930, insignita dell’Ordine Galileo Galilei.L’evento si terrà a Villa del Palazzone, con il patrocinio del Collegio della Toscana e dell’Umbria, dopo la sospensione dei lavori in grado … Continua
Visualizza nel Browser »
Nel centenario della fine della prima guerra mondiale, il Collegio Circoscrizionale del Veneto Euganeo del Grande Oriente d’Italia, organizza dopo l’estate un convegno pubblico che rievoca quei tempi e che furono animati anche dall’impegno dei massoni per i quali il conflitto rappresentava il compimento del Risorgimento e la sua evoluzione verso un “mondo nuovo” dominato … Continua
Visualizza nel Browser »
Sabato 29 settembre al Teatro Pergolesi di Jesi (An) in occasione della XVIII Pergolesi Spontini Festival andrà in scena “RACCONTI DI VIAGGIO IV – Claude Debussy esoterista: da Roma ad Anacapri” che celebra il centenario della scomparsa del grande comppositore. Claude Debussy, fu per diverse volte a Capri, dove descrive tra i Prèludes quelle Collines … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Grande Oriente si interroga sui valori dell’Occidente, ad Ascoli Piceno mercoledì 3 ottobre, ore 17, presso la Sala dei Savi di Palazzo Capitani. In un momento storico come quello che stiamo vivendo, la principale Istituzione massonica italiana intende rivendicare il proprio ruolo nella difesa di quei valori che caratterizzano la civiltà occidentale, proprio quando … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|