|
|
I Massoni del Grande Oriente d’Italia giurano solennemente fedeltà alla Repubblica Italiana. Lo fanno sulla Carta Costituzionale e s’impegnano a rispettarne le norme e le leggi. L’idea di inserire una clausola antimassonica nel contratto stretto tra Lega e M5S è contraria ai principi costituzionali. Ricorda le leggi fasciste che i Massoni hanno sempre denunciato e che sono … Continua
Visualizza nel Browser »
«Per i politici il nostro nome è diventato sinonimo di malfattori» dice a Panorama Stefano Bisi, il numero uno del Grande oriente d’Italia. «Ma noi siamo senza tempo, la nostra missione di libertà non cambia. E oggi, sul sito web, ci contattano centinaia di potenziali aderenti…». di Annalisa Chirico Grembiuli e guanti bianchi, rami di … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Gran Maestro Bisi replica a Lega e M5S che hanno inserito nel contratto la clausola anti-logge «Basta, noi massoni non siamo mafiosi» «Quando si inizia a perseguitare la massoneria, il secondo passaggio è che finisce la libertà di tutti». Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, dice la sua sulla versione definitiva del … Continua
Visualizza nel Browser »
“Liberi di dialogare senza pregiudizi”. Questo il titolo dell’incontro in programma al Vascello mercoledì 23 maggio alle ore 18. Il Gran Maestro Stefano Bisi, e il segretario della Commissione Antimafia, Marco Di Lello, parleranno liberamente e a tutto campo della vicenda che ha portato la Commissione al sequestro degli elenchi dei liberi muratori. Un primo … Continua
Visualizza nel Browser »
Casa Nathan, Centro Polifunzionale del Grande Oriente d’Italia a Roma e luogo di riunione delle logge capitoline, ospiterà Il 24 maggio – alle ore 17 – un convegno pubblico sulla Proporzione Aurea. Sarà presente il Gran Maestro Stefano Bisi. Il tema, veramente suggestivo, parlerà del legame tra il linguaggio della matematica e della geometria al mondo … Continua
Visualizza nel Browser »
“E’ il senso di umanità che deve ispirare l’agire dell’uomo, accompagnarlo nel suo cammino, soprattutto guidarlo quando applica le leggi e giudica coloro che le trasgrediscono”. Lo ha detto il Gran Maestro Stefano Bisi, che è tornato nella Locride dove, esattamente un anno fa a Gerace aveva partecipato alla commemorazione dei 170 anni dalla fucilazione … Continua
Visualizza nel Browser »
Pane e denti per chi non riesce più a ‘mordere’ la vita”. E’ l’evento organizzato per il 25 maggio dagli Asili Notturni Umberto I di Torino in occasione dei dieci anni di odontoiatria sociale al servizio degli ultimi. “Il volto della povertà che noi ben conosciamo incarna quello della solitudine, dell’abbandono e della “perdita” della … Continua
Visualizza nel Browser »
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche. E’ ispirata a questo pensiero di Jean Paul Sartre la rassegna “Per Colloquia Aedificare”, organizzata anche quest’anno dalla loggia “Pitagora XXIX Agosto” con il titolo “La parola differente. La differenza della parola” . A inaugurare il ciclo di incontri, che si terrà come sempre nella casa massonica di … Continua
Visualizza nel Browser »
Il ‘Trattato sulla tolleranza’ è una delle più famose opere del massone Voltaire. Pubblicata in Francia nel 1763, costituisce un testo fondamentale della riflessione sulla libertà di credo, sul rispetto delle opinioni e di molte di quelle caratteristiche con cui oggi identifichiamo una società come civile. “La tolleranza, un’idea che non muore” è il titolo dell’incontro pubblico promosso dalla … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Grande Oriente d’Italia nel programma della BIAS 2018. BIAS è l’acronimo di Biennale Internazionale di Arte Sacra (delle Religioni e delle credenza dell’Umanità), una esposizione transnazionale che, negli anni pari, viene organizzata nel centro storico di Palermo ma che quest’anno si è estesa in varie parti della Sicilia e in più a Venezia, Alessandria e … Continua
Visualizza nel Browser »
Consueto appuntamento annuale della Loggia Nuova Luce dell’Elba (152) di Portoferraio con la “Festa dell’Acacia” che quest’anno ha raggiunto la 18esima edizione. Le date fissate sono il 26 e il 27 maggio e il programma è dedicato essenzialmente agli esponenti del Grande Oriente d’Italia anche se è previsto un incontro pubblico il primo giorno, con … Continua
Visualizza nel Browser »
Nell’imminenza del Solstizio d’Estate si rinnova, per il dodicesimo anno, il tradizionale incontro della Massoneria ferrarese con la natura. La cerimonia si svolgerà il 15 giugno al tramonto (dalle ore 20), come sempre, “a cielo aperto”, sotto le stelle, in località Ponte Rodoni, nei pressi di Bondeno. Al termine è prevista un’agape campestre. La manifestazione, … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|