|
|
Settant’anni di Repubblica, attraverso le manifestazioni del Grande Oriente d’Italia. Un libro edito da Tipheret che racchiude un anno intero di celebrazioni della più antica e numerosa istituzione massonica italiana per ricordare fatti e personaggi della storia recente del nostro paese. Sarà presentato il 25 maggio, ore 18, al Vascello, sede nazionale del Grande Oriente. … Continua
Visualizza nel Browser »
Diciassettesima edizione della rassegna culturale della Loggia Pitagora-Ventinove Agosto” (1168) di Palmi che dedicherà i suoi tre consueti appuntamenti ai trecento anni della Massoneria moderna. “Libera Muratoria, 1717-2017. Il futuro della memoria” è il titolo del ciclo di incontri che vedrà protagonisti tre specialisti di storia della Libera Muratoria. Inaugura la rassegna il 26 maggio … Continua
Visualizza nel Browser »
Sono passati ormai 25 anni da quando l’allora procuratore capo di Palmi Agostino Cordova s’interessò alla Massoneria e fece partire in Italia una inchiesta di incredibili dimensioni che portò al sequestro di una mole straordinaria di documenti e di elenchi lunghissimi di nomi. Un’indagine archiviata nel luglio del 2000 senza capi d’imputazione. Solo oggi quelle … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Grande Oriente d’Italia esprime cordoglio alla Gran Loggia Unita d’Inghilterra per il nuovo attacco terroristico che la notte del 22 maggio ha colpito Manchester. Non ci sono parole per esprimere lo sgomento verso un atto brutale che questa volta si è abbattuto su giovanissimi in un momento di gioia quale era il concerto al Manchester Arena … Continua
Visualizza nel Browser »
E’ online il numero di Erasmo di maggio 2017. “Insieme per la legalità” il titolo, dedicato alle celebrazioni che in memoria dei Cinque Martiri di Gerace, giustiziati per essersi ribellati alla tirannide borbonica, il Grande Oriente ha organizzato nella Locride, terra in cui la Massoneria ha forti radici che hanno fatto fiorire sani principi e … Continua
Visualizza nel Browser »
Grande festa sabato 24 giugno nei giardini del Vascello per celebrare i tre secoli della Massoneria moderna. Appuntamento alle ore 19. L’evento è aperto a tutti. Occorre solo accreditarsi: 300@grandeoriente.it — Il 24 giugno 1717, nel giorno di Giovanni Battista e dopo l’arrivo del Solstizio d’Estate, quattro logge massoniche si riunirono a Londra, nei pressi del sagrato … Continua
Visualizza nel Browser »
Una loggia bavarese delle Grandi Logge Unite di Germania in visita al Grande Oriente d’Italia. Il 10 maggio una delegazione di otto Fratelli della Loggia Zur Aufgehenden Sonne (1070) di Kempten è stata ricevuta dalla Loggia Virtude e Conoscenza (1098) di Roma e dal suo maestro venerabile Giancarlo Ermini a Casa Nathan, sede regionale del Grande Oriente … Continua
Visualizza nel Browser »
Con il motto “Coerenza e Solidarietà” la Loggia Giordano Bruno (1376) di Termini Imerese ha dato vita il 21 maggio a una nuova iniziativa di solidarietà a sostegno dei più deboli. Già in passato gli esponenti di questa loggia del Grande Oriente d’Italia hanno donato e distribuito, con la collaborazione di altri volontari della zona, pasti caldi a famiglie in difficoltà. … Continua
Visualizza nel Browser »
Un contributo economico per le attività estive del doposcuola gestito dalla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (Ftsa) di Poggibonsi, in Piazza Gerini, è pervenuto nei giorni scorsi dalla Associazione Arnolfo di Cambio, presieduta da Fabio Cantini, che opera nella città. La donazione è stata fatta pubblicamente alla fondazione alla presenza dei suoi vertici, di una rappresentanza comunale, di educatori … Continua
Visualizza nel Browser »
Pinocchio è una favola, certamente la più celebre della letteratura italiana. Scritta dal carbonaro, e quasi certamente massone, Carlo Lorenzini (in arte Collodi) ha rappresentato – assieme a Cuore di De Amicis, altro massone – un vero e proprio strumento pedagogico per intere generazioni di italiani. Una pedagogia massonica, si badi bene, tesa a fare … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|