|
|
“Uniti nelle diversità” è il titolo scelto per la Gran Loggia 2020, che si terrà dall’11 al 13 settembre come di consueto al Palacongressi di Rimini. Un evento, che quest’anno, dopo il lockdown al quale siamo stati costretti a causa del Covid 19, è destinato ad assumere un valore simbolico ancor più forte per tutta … Continua
Visualizza nel Browser »
Nonostante la questione delle origini della Libera Muratoria a molti paia oramai archiviata, pur se una considerevole mole di problemi ed enigmi permangono ancora insoluti facendo riferimento alla teoria dominante, uno studio approfondito della maestria massonica mostra chiaramente che l’ipotesi di una invenzione tardiva del 3° grado, nonché della sua leggenda, non è affatto ammissibile. … Continua
Visualizza nel Browser »
E’ in uscita nella collana Classici del pensiero di Rusconi una nuova edizione del celeberrimo Trattato sulla tolleranza di Voltaire, in cui il filosofo e scrittore francese, iniziato nella loggia francese Le Nove Sorelle il 7 aprile 1778 (pochi mesi prima della sua morte), chiama a raccolta l’Europa illuminista per fare della tolleranza un simbolo … Continua
Visualizza nel Browser »
Tra i più grandi scrittori di ogni tempo e massimi esponenti del Romanticismo, Aleksandr Sergeevič Puškin, nato il 6 giugno del 1799 a Mosca e morto a San Pietroburgo nel 1837, era un libero muratore. La sua iniziazione, di cui dà lui stesso testimonianza nei suoi diari, avrebbe avuto luogo, non come spesso si racconta … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|