|
|
Amati fratelli, gentili signore e signori, a tutti voi che siete venuti qui da ogni parte d’Italia e dall’estero va il mio affettuoso saluto. Un forte abbraccio a coloro che vogliono essere “Liberi di Conoscere” ed a tutti quelli che vogliono essere “Liberi di conoscerci” e di vivere per qualche giorno la Libera Muratoria senza … Continua
Visualizza nel Browser »
Momento centrale della tre giorni riminese targata Grande Oriente d’Italia è l’allocuzione del Gran Maestro che ormai da tanti anni si tiene pubblicamente nel tempio massonico, il luogo deputato ai lavori rituali dei Liberi Muratori, allestito per l’occasione al Palacongressi di Rimini. Il Gran Maestro Stefano Bisi ha rinnovato la tradizione pronunciando il 6 aprile … Continua
Visualizza nel Browser »
All’on. Daniele Capezzone, che in questi mesi è stato vicino al Grande Oriente d’Italia, sostenendolo nella sua battaglia per la libertà di associazione, il Gran Maestro Stefano Bisi ha consegnato la Galileo Galilei, la massima onorificenza massonica destinata a personalità che non appartengono alla Comunione. E lo ha fatto a tempio aperto a conclusione della … Continua
Visualizza nel Browser »
“La costruzione del tempio interiore”: è questo il tema che il grande teologo Vito Mancuso, introdotto dal giornalista Claudio Giomini, ha affrontato nel corso della conferenza che ha tenuto al Palacongressi di Rimini, nella prima giornata di lavori della Gran Loggia 2018 Liberi di Conoscere in corso a Rimini. Un tema affascinante, ripercoso attraverso piani … Continua
Visualizza nel Browser »
“Liberi dal pregiudizio”, il tema del dibattito che si è tenuto a chiusura della seconda giornata della Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia tra le colonne del tempio allestito al Palacongressi di Rimini per i lavori massonici. Un dibattito, che ha richiamato tantissimo pubblico, e che ha avuto come protagonisti Paolo Mieli, Annalisa Chirico, Umberto … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Grande Oriente d’Italia lo ha fatto per primo: oggi, la Gran Loggia ha cancellato definitivamente dal proprio ordinamento la parola razza. “Noi siamo dalla parte della senatrice a vita Liliana Segre, che vuole togliere questo terribile termine dalla Costituzione italiana”, ha detto Bisi annunciando con orgoglio l’iniziativa, presa anche in onore , ha spiegato, … Continua
Visualizza nel Browser »
“Massofobia. L’Antimafia dell’Inquisizione” è il libro-documento scritto dal Gran Maestro Stefano Bisi, edito da Tipheret, che racconta la complessa e articolata vicenda dell’indagine dell’Antimafia sulla Libera Muratoria associata alla mafia, del pretestuoso sequestro – da parte della Commissione – degli elenchi degli iscritti di Calabria e Sicilia e delle iniziative legali intraprese dal Grande Oriente … Continua
Visualizza nel Browser »
“Liberi di Conoscere”, la Gran Loggia 2018 del Grande Oriente d’Italia ha aperto i battenti con l’inaugurazione della mostra organizzata dal Servizio Biblioteca “Attacco alla democrazia, attacco alla Massoneria. Il piano dell’Asse”, 32 pannelli più uno introduttivo, ma anche fotografie , stampe, ritagli di giornale e volumi d’epoca che documentano gli attacchi sistematici subiti dalla … Continua
Visualizza nel Browser »
Il fuoco non li ha fermati. I ragazzi della Club House dei Briganti di Catania, società che tramite il rugby ha rappresentato dal 2006 un’ occasione di riscatto sociale nel difficile quartiere Librino, zona periferica della città etnea, non si sono lasciati intimidire dall’incendio doloso che lo scorso 11 gennaio ha distrutto la loro sede, … Continua
Visualizza nel Browser »
Libertà, uguaglianza, fratellanza sono le direttrici del lavoro liberomuratorio del Grande Oriente d’Italia, sono i principi cardine della Massoneria Universale da oltre tre secoli. Cultura, educazione, solidarietà. Tante le iniziative messe in campo dal Grande Oriente negli ultimi mesi e la Gran Loggia 2018 è stata l’occasione per conoscerne alcune e apprezzarle. L’otto aprile, ultimo … Continua
Visualizza nel Browser »
Freemasonry in Europe è il titolo del rapporto redatto dalla Commissione che la Masonic Service Association degli Stati Uniti inviò in Europa il 12 agosto del 1945 per accertare, alla fine della seconda guerra mondiale, mancava solo la resa del Giappone, le condizioni e le esigenze delle Gran Logge massoniche e dei loro singoli esponenti … Continua
Visualizza nel Browser »
La Gran Loggia 2018 “Liberi di Conoscere” ha riservato ampio spazio alla cultura con il Servizio Biblioteca che il 6 e 7 aprile ha rinnovato l’appuntamento dell’Incontro con gli autori presentando undici libri di ultima pubblicazione che parlano di Massoneria con profili diversi. Esoterismo, ritualità, simbolismo, storia, letteratura, filosofia, sociologia sono gli ambiti di discussione. … Continua
Visualizza nel Browser »
Non solo il logo della Gran Loggia, che raffigura il suo celebre cannocchiale, il Grande Oriente a Galileo Galilei ha dedicato anche una mostra, che è stata allestita al Palacongressi. Sono stati esposti al pubblico oggetti antichi e rari, strumenti realizzati o inventati dal grande scienziato pisano, provenienti dalla collezione privata del professore Fausto Casi … Continua
Visualizza nel Browser »
Emanuele Montagna ancora una volta ospite della Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia. Dopo il recital, nella scorsa edizione, su Enzo Tortora e la sua tragica vicenda giudiziaria e di vita, Montagna ha magistralmente interpretato quest’anno la storia di un altro martire della libertà, Giordano Bruno arso vivo dall’Inquisizione il 17 febbraio del 1600 nella … Continua
Visualizza nel Browser »
Quali sono i limiti della nostra mente? Che cosa ci è precluso? I limiti sono solo nel nostro cervello. Cambiando le premesse tutto diventa possibile. E utilizzando la filosofia propria del pensiero illusionistico è possibile conoscere il segreto che permette di ottenere, in ogni momento della nostra vita, risultati altrimenti impossibili. Walter Rolfo, coach esperto … Continua
Visualizza nel Browser »
L’incanto del suono magico dell’arpa ha riempito il Palacongressi di Rimini con il concerto di ArpeInsieme che si è tenuto il 7 aprile a conclusione della seconda giornata di lavori della Gran Loggia 2018 Liberi di Conoscere. A dirigere il concerto, nella Sala dell’Anfiteatro, il Maestro Gianrosario Presutti. Sono state eseguite musiche di Albéniz, Pachelbell, Haendel, Paradisi, … Continua
Visualizza nel Browser »
Come ogni anno l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia propone per la Gran Loggia un annullo postale speciale realizzato in collaborazione con le Poste Italiane e una busta filatelica con i simboli della Gran Loggia 2018. Nello stand dell’Aifm-Goi è stato esposto anche il catalogo delle emissioni più recenti della nostra Istituzione, … Continua
Visualizza nel Browser »
In Gran Loggia anche un piccolo capolavoro.L’artista Nicola Domenici di Viareggio ha voluto donare al Grande Oriente il bozzetto della statua del famoso musicista e massone Francesco Xaverio Geminiani, nato a Lucca nel 1687 e morto a Dublino nel 1762. Una statua che, realizzata anche grazie al contributo del Goi, è stata collocata in piazza … Continua
Visualizza nel Browser »
Sono trentuno le rappresentanze massoniche estere che quest’anno hanno partecipato alla Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia che si è tenuta a Rimini, dedicata al tema “Liberi di conoscere”. Tra le quattro più antiche: le Grandi Logge Unite di Germania, risalenti al 1737, Il Grande Oriente dei Paesi Bassi risalente al 1756, la Gran Loggia … Continua
Visualizza nel Browser »
In chiusura della Gran Loggia 2018 il Grande Oriente d’Italia ha anche annunciato un’importante iniziativa culturale: la decisione di ospitare nei locali di Casa Nathan, centro polifunzionale e sede della Massoneria romana, la Fondazione Luigi Einaudi. L’importante centro di ricerca per la promozione della conoscenza e della diffusione del pensiero politico liberale, costituita da Giovanni … Continua
Visualizza nel Browser »
Giovedi 12 aprile alle 11.00 presso la casa massonica di Cagliari In Piazza Indipendenza 1, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto dal titolo “Un’isola Nel Cuore“. L’iniziativa voluta dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sardegna vedra’ la collaborazione del Coni Regione Sardegna quale partner competente. Alla presenza dei rispettivi presidenti Giancarlo … Continua
Visualizza nel Browser »
Una storia di pregiudizi e grandi battaglie di libertà dei liberi muratori. Il volume “Massofobia: l’Antimafia dell’Inquisizione” (Tipheret), in cui il Gran Maestro Stefano Bisi ricostruisce la complessa ed articolata vicenda dell’indagine dell’Antimafia sulla Libera Muratoria associata alla mafia e del pretestuoso sequestro degli elenchi degli iscritti al Grande Oriente di Calabria e Sicilia, sarà … Continua
Visualizza nel Browser »
A Francesco D’Alessio e alla Fondazione della Provincia di Matera è dedicato il convegno che si terrà nella città dei Sassi il 5 maggio. L’appuntamento è alle 10,30 a Palazzo della Provincia. Aprirà i lavori Pietro Andrisani, maestro venerabile della loggia Quinto Orazio Flacco-Orgolio Europeo. Interverranno il sindaco, il presidente della Provincia Francesco De Giacomo, … Continua
Visualizza nel Browser »
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche. E’ ispirata a questo pensiero di Jean Paul Sartre la rassegna “Per Colloquia Aedificare”, organizzata anche quest’anno dalla loggia “Pitagora XXIX Agosto” con il titolo “La parola differente. La differenza della parola” . A inaugurare il ciclo di incontri, che si terrà come sempre nella casa massonica di … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|