|
|
Tra Terra e Cielo. È questo il tema generale della prossima assemblea di Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia che dal 5 al 7 aprile si terrà, come di consueto, al Palacongressi di Rimini. L’appuntamento riunisce, con cadenza annuale, tutte le logge del Grande Oriente. Nel corso dei lavori interni ci sarà l’installazione del Gran … Continua
Visualizza nel Browser »
Tra gli ospiti , attesi in Gran Loggia, anche gli onorevoli Eleonora Lo Curto e Antonio Catalfamo, che saranno accolti sotto il cielo stellato venerdì 5 aprile alle 17,30 quando, a conclusione della prima giornata di lavori rituali, verranno spalancate le porte al pubblico. I due deputati del Parlamentino siciliano si sono opposti con forza … Continua
Visualizza nel Browser »
“Ma misi me per l’alto mare aperto” Congetture sulla cultura di domani, il titolo dell’incontro, ispirato all’Ulisse raccontato da Dante nel XXVI canto dell’Inferno, con Michele Mirabella personaggio noto al grande pubblico, autore e attore di teatro, radio, cinema e televisione, docente, saggista e giornalista, da oltre 20 anni conosciuto e apprezzato per “Elisir”, programma … Continua
Visualizza nel Browser »
“Eguaglianza e diversità nella Costituzione: il difficile cammino verso la pari dignità sociale” sarà l’argomento di cui si parlerà alle 17 di sabato 6 aprile nel tempio a porte aperte al pubblico della Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia allestito nel Palacongressi di Rimini, con Giovanni Maria Flick, presidente della Corte Costituzionale nel 2008, ministro … Continua
Visualizza nel Browser »
Anche la musica come sempre sarà protagonista in Gran Loggia. Quest’anno a esibirsi nella serata di sabato 6 aprile alle ore 20 nella Sala dell’Anfiteatro del Palacongressi saranno Gianluca Littera e la Colours Jazz Orchestra. Dirigerà Massimo Morganti, trombonista compositore, fondatore nel 2001 della band, con la quale ha inciso tre dischi importanti “Nineteen Plus … Continua
Visualizza nel Browser »
La Gran Loggia 2019 “Tra Terra e Cielo” dedica ampio spazio alla cultura e attraverso il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia rende protagonisti i libri con una serie di incontri, aperti a tutti, al Palacongressi di Rimini. Tanti i titoli in rassegna il 5 e 6 aprile, ai quali si affiancano due conferenze, che … Continua
Visualizza nel Browser »
La tradizione esoterica, di cui la Porta magica di Roma è una importante testimonianza, ricorda come la solidarietà costituisca parte integrante del percorso iniziatico. Nella storia della Massoneria, questo concetto è declinato inizialmente come carità e beneficenza, poi come filantropia e, infine, come solidarietà. Quello che il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia tende a … Continua
Visualizza nel Browser »
Si è tenuto il 16 marzo presso l’Hotel San Michele a Caltanissetta il Laboratorio per Segretari e Tesorieri di Loggia della Circoscrizione Sicilia. L’iniziativa coordinata dal Presidente del Collegio Sicilia Antonino Recca ha avuto grande successo con la partecipazione di 75 Logge con oltre 180 presenze tra Segretari, Tesorieri e Maestri Venerabili.L’esperienza è stata già … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Grande Oriente ha ricordato i martiri delle Fosse Ardeatinie, 335 uomini fra civili e militari trucidati dai nazisti il 24 marzo 1944 come rappresaglia all’attentato compiuto dai partigiani a Roma in via Rasella contro un battaglione di soldati tedeschi . Tra le vittime anche venti fratelli liberi muratori di cui 10 appartenenti alla nostra … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Presidente del Collegio Circoscrizionale della Sardegna, Giancarlo Caddeo, annuncia che giovedì 28 marzo, con inizio alle ore 20 e 30, sarà presentato nella casa massonica di Cagliari, il volume illustrato “Le Case Massoniche della Sardegna”, edito da Tipheret. “Deliberato e curato dal Collegio dei Maestri Venerabili – ha evidenziato il Presidente Caddeo – il … Continua
Visualizza nel Browser »
Doppio appuntamento il 13 aprile a Firenze dedicato a Filippo Cordova, patriota, giurista, politico italiano e e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, che nato a Aidone (Enna) il 1º maggio 1811, morì nel capoluogo toscano il 16 settembre 1868. E’ fissata per le 9 la visita al Cimitero delle Porte Sante, dove si trova … Continua
Visualizza nel Browser »
Torna in Italia il meeting mondiale delle Logge Giuseppe Garibaldi. L’importante appuntamento arrivato alla sua decima edizione, che vede riunite le logge massoniche di tutto il mondo intitolate all’Eroe dei Due Mondi, si terrà ad Olbia dal 16 al 19 maggio. Partito nel 2010 da Roma, negli anni è diventato un appuntamento dalla rilevanza sempre … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|