|
|
Sabato 11 marzo un convegno del Grande Oriente d’Italia ad Aiello Calabro parlerà di Massoneria oltre disinformazione, pregiudizio e luoghi comuni. Tra i relatori il parlamentare Daniele Capezzone e il direttore di “Cronache delle Calabrie” Paolo Guzzanti. Intervengono il sindaco Franco Iacucci, presidente della provincia di Cosenza, il Gran Maestro Stefano Bisi ed esponenti del … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Vascello Letterario prosegue la sua navigazione nel mondo della cultura con un’iniziativa che si svolgerà venerdì 10 marzo nella sede nazionale del Grande Oriente d’Italia di Via San Pancrazio. Alle 18 nella Sala Biblioteca Paolo Ungari sarà presentato il libro “Non solo carcere” dell’architetto Alessandro De’ Rossi, edito da Mursia. La rassegna del Grande … Continua
Visualizza nel Browser »
Una mostra sulla Libera Muratoria, curata da Paolo Battaglia La Terra Borgese, aprirà i battenti a Palermo nel giorno dell’equinozio di Primavera. Visibilis il titolo dell’iniziativa che si concluderà anche con l’assegnazione di un premio. Possono parteciparvi pittori, scultori, artisti del gioiello e poeti. Filo conduttore il senso della Massoneria, il grande ruolo che ha … Continua
Visualizza nel Browser »
URBINO –Cinquecento anni fa l’avvio della Riforma Protestante cambiava il corso della storia. Per rileggere quel periodo anche in relazione alla nascita, sviluppo e affermazione della libera muratorìa, la R. L. Victor Hugo 1893 n. 1273 all’Oriente di Urbino ha promosso un ciclo di sei conferenze per divulgare tra i fratelli l’impatto di questa rivoluzione … Continua
Visualizza nel Browser »
Si è svolta con piena soddisfazione dei partecipanti la terza e consecutiva Tornata a Logge riunite della Liguria tenutasi a Loano (SV) presso l’Hotel ‘Loano Village 2’, domenica 5 marzo. Particolarmente pregnante – in considerazione del momento storico attuale che l’Istituzione Massonica, in Italia, sta vivendo: la quotidianità della cronaca giornalistica lo testimonia con evidenza… … Continua
Visualizza nel Browser »
È bene che si torni a parlare dell’alessandrina Ipazia, la prima donna filosofa e matematica di cui abbiamo documentazione, scomparsa l’8 marzo 415 e divenuta simbolo della libertà di pensiero e di altri numerosi valori, come è ufficio del simbolo. Protagonista del film Agora (2009) di Alejandro Amenábar e oggetto di un libro del 2010 … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|