|
|
Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria, della memoria delle vittime della Shoah: milioni di ebrei, donne, anziani, bambini, e con loro anche Rom, omosessuali, testimoni di Geova, disabili e massoni, annientati nel lager del Terzo Reich. Una ferita indelebile nella storia dell’umanità, una tragedia immane la cui memoria va testimoniata e tramandata alle … Continua
Visualizza nel Browser »
Il secondo appuntamento organizzato dal Collegio Circoscrizionale a Trieste, che sarà capitale europea della scienza nel 2020, è dedicato al tema “Tecnoscienza e tecnocoscienza“. Nel gennaio 2018 si era parlato della vita tra le stelle, mentre il 2 febbraio prossimo, al Teatro Miela, alle ore 15, si affronterà l’affascinante tema dell’etica nelle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e … Continua
Visualizza nel Browser »
Il 9 febbraio del 1849 è la data storica della nascita della Repubblica Romana, la prima vera testimonianza moderna di democrazia e di libertà politica che la nazione italiana riuscì a esprimere prima del repubblicanesimo di oggi. Fu un’esperienza esaltante che chiamò a raccolta gli artefici del Risorgimento, primi tra tutti Giuseppe Mazzini, con il … Continua
Visualizza nel Browser »
Va avanti a pieno ritmo l’attività della Federazione Italiana di Solidarietà Massonica e degli Asili Notturni Umberto I di Torino. Il 23 gennaio la storica associazione che ha sede nel capoluogo piemontese, in attuazione della convenzione stipulata con la Asl Cn2, ha dato il via alle prestazioni odontoiatriche specialistiche – di cui hanno usufruito subito … Continua
Visualizza nel Browser »
E’ online Erasmo di gennaio 2019. ”La libertà nel nostro Dna” il titolo che fa riferimento ai tanti liberi muratori illustri che hanno contribuito nel corso della storia al miglioramento e e al progesso dell’umanità. Questo numero apre con un servizio dedicato al covegno organizzato dal Grande Oriente a Palermo, nella sede del … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Compagnonaggio è la più antica associazione di mestiere ancora oggi vitale. Proviene dalle corporazioni medievali e i suoi membri, i Compagnoni, hanno messo in piedi istituzioni che sfidano il tempo con regole basate sull’onore e la solidarietà, la pratica del viaggio, la qualità del lavoro sancito dal capolavoro. Dal 2010 il Compagnonaggio è registrato … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|