|
|
“Uniti nelle diversità” è il titolo scelto per la Gran Loggia 2020, che si terrà dall’11 al 13 settembre come di consueto al Palacongressi di Rimini. Un evento, che quest’anno, dopo il lockdown al quale siamo stati costretti a causa del Covid 19, è destinato ad assumere un valore simbolico ancor più forte per tutta … Continua
Visualizza nel Browser »
Tra i libri tutti estremamente interessanti che verranno presentati dal Servizio Biblioteca nel corso della Gran Loggia “Uniti nelle diversità”, che si terrà dal dall’11 al 13 settembre a Rimini, “In viaggio con De Martino” di Emilio Servadio a cura di Biancamaria Puma, edito da Alpes. Una vera e propria immersione nella “Lucania rurale tra … Continua
Visualizza nel Browser »
“Il Mozart nero” , la bellissima biografia scrittta dal musicologo Luca Quinti, da poco pubblicato da Diastema, restituisce alla storia la figura straordinaria di Joseph Bologne (1745-1799), Cavaliere di Saint-Georges, nato in Guadalupa da una schiava nera, educato a Parigi, prima della Rivoluzione, massone, straordinario violinista, il miglior spadaccino di Francia. La monografia totalmente inedita, … Continua
Visualizza nel Browser »
El Oriente, la newsletter della Massoneria spagnola, riporta in apertura la notizia dell’uscita in Egitto di una fiction di fantascienza (produzione locale) dal titolo “La fine”, che alla 23 esima puntata tira in ballo la Massoneria, descrivendola come una istituzione che ha come obiettivo quello di distruggere il mondo. Cosa che ha provocato un acceso … Continua
Visualizza nel Browser »
Abbiamo festeggiato il 2 giugno di quest’anno, che ha segnato la fine del lockdown, che si era reso necessario per contenere l’epidemia di Covid 19, con il Canto degli italiani nei nostri cuori e nella nostra mente, ricordando il massone Goffredo Mameli che 1847 ne scrisse il testo e il fratello Michele Novaro che lo … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|