|
|
Solstizio d’inverno come simbolo della rinascita spirituale. Gli equinozi e i solstizi costituiscono i quattro punti cardinali dell’architettura del tempo nell’arco di un anno. L’appuntamento perenne con i solstizi, invernale ed estivo, rappresenta per i liberi muratori il momento della completa comunione con la natura, un’unione fortificata dal moto del sole, che il Grande Architetto … Continua
Visualizza nel Browser »
Lunedì 16 dicembre il Grande Oriente d’Italia ha aperto le porte della propria sede, Villa Il Vascello, ad un gruppo di 15 persone dell’Ambasciata spagnola a Roma per illustrare la storia della Massoneria in Italia e i suoi collegamenti con la Massoneria spagnola, una delle più importanti d’Europa. Da Garibaldi al testamento di Totò, dal … Continua
Visualizza nel Browser »
Wolfang Amadeus Mozart, Hector Berlioz, Jan Sibelius. Concerto il 19 dicembre, ore 17,30, ad Alessandria presso il Conservatorio Antonio Vivaldi per il Solstizio d’Inverno e per i 50 anni dalla nascita della Marengo 1061 del Grande Oriente d’Italia in ricordo di Alberto Valdata. Ad eseguirlo il Coro della Scuola di Musica per adulti diretto da … Continua
Visualizza nel Browser »
In occasione del Solstizio d’Inverno la Casa massonica di Napoli ha aperto le porte al pubblico il 7 dicembre e tornerà a farlo il 21, e poi ancora il 4 gennario. Il Collegio Circoscrizionale di Campania-Lucania, organo amministrativo locale, ha infatti fissato tre date per consentire al grande pubblico di visitare la sede dove si … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|