|
|
“Le 860 logge massoniche del Grande Oriente d’Italia sono un antidoto alla criminalità organizzata”. Lo ha sottolineato chiaro e forte il Gran Maestro Stefano Bisi nel corso dell’incontro dal titolo “Massoneria ieri e oggi. Armonia di un percorso” che si è tenuto il 25 agosto a Decollatura, in provincia di Catanzaro, organizzato dalla loggia La … Continua
Visualizza nel Browser »
Si terrà dal 31 agosto al primo settembre la ormai tradizionale manifestazione Liberamente Massoneria organizzata a Massa Marittima dal Grande Oriente d’Italia d’intesa con la presidenza del Collegio della Toscana. Il primo appuntamento è venerdì 31 agosto alle 15,30 per la cerimonia di donazione alla Farmacia Comunale da parte delle logge di Massa Marittima di … Continua
Visualizza nel Browser »
La Loggia XX Settembre n. 604 all’Oriente di Montepulciano, con la collaborazione del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana, in data domenica 2 settembre 2018, alle ore 9,30, organizza la Tornata Rituale in grado di Apprendista al Bosco Isabella di Radicofani (Siena). Seguirà un’Agape bianca. Vedi allegato
Visualizza nel Browser »
L‘assessorato ai Beni Culturali dell’isola concede la sua partnership con tanto di logo all’evento organizzato a Termini Imerese. L’assessore a livesicilia.it: “Non sono massone ma non ci vedo niente di male”. Pochi giorni fa ennesimo scontro tra il gran maestro Stefano Bisi e Claudio Fava, autore di un disegno di legge per obbligare deputati e … Continua
Visualizza nel Browser »
Gabriele d’Annunzio nella letteratura, nella politica e in Versilia L’incontro che rientrava nel ciclo di conferenze *La Versilia fra movimenti letterari e letterati” ha visto la presenza di un pubblico assai numeroso che ha potuto assistere ad un piacevole e comprensibile pomeriggio di alto valore culturale. E’ questo il tema del XIII incontro pubblico … Continua
Visualizza nel Browser »
Tradizionali celebrazioni del Grande Oriente d’Italia a settembre per la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno, che ogni anno segna la ripresa dei lavori delle logge dopo la pausa estiva, e per l’anniversario del XX Settembre 1870, data storica dell’Unità d’Italia, che con la Breccia di Porta Pia unì Roma al paese. Tre le date quest’anno dei festeggiamenti nazionali che … Continua
Visualizza nel Browser »
Tre eventi daranno il via venerdì 20 settembre alle consuete celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e della Breccia di Porta Pia. Il primo appuntamento è alle 15,30 sul colle del Gianicolo. Qui, come di consueto, i vertici del Goi renderanno omaggio a Giuseppe Garibaldi, che non solo è icona del nostro Risorgimento, ma che fu anche Gran … Continua
Visualizza nel Browser »
Nell’ambito delle manifestazioni del XX Settembre anche una mostra dal titolo “Il cielo stellato sopra di me” che verrà inaugurata giorno 21 alle ore 11,30 dedicata ad un antico e prezioso strumento simbolo della capacità creativa e della sete di conoscenza dell’uomo: l’astrolabio. Per l’occasione verrà esposto al Vascello un esemplare unico in Italia risalente … Continua
Visualizza nel Browser »
Appuntamento il 21 settembre, nell’ambito delle celebrazioni della Breccia di Porta Pia e dell’Equinozio d’Autunno con il Vascello Letterario. Protagonista Annalisa Chirico, che alle 16,30 presenterà il suo libro “Fino a prova contraria”, un saggio, edito da Marsilio, che racconta la malagiustizia e ha dato vita anche a un omonimo movimento di cui la giornalista … Continua
Visualizza nel Browser »
Sabato 22 settembre sarà la giornata clou delle celebrazioni al Vascello. Il convegno “L’Italia delle speranze” aprirà il programma della mattina alle ore 10 e 30. Abbiamo fiducia e quanto nell’avvenire e qual è la portata delle nostre speranze? E’ l’interrogativo dal quale si partirà e cui cercheranno di dare risposte intellettuali ed esperti. All’incontro … Continua
Visualizza nel Browser »
Rituale della Posa della Prima Pietra il 28 settembre a Cortona (Arezzo). A organizzare l’evento al quale parteciperà il Gran Maestro Stefano Bisi la loggia “Elia Coppi” n. 930, insignita dell’Ordine Galileo Galilei.L’evento si terrà a Villa del Palazzone, con il patrocinio del Collegio della Toscana e dell’Umbria, dopo la sospensione dei lavori in grado … Continua
Visualizza nel Browser »
Nel centenario della fine della prima guerra mondiale, il Collegio Circoscrizionale del Veneto Euganeo del Grande Oriente d’Italia, organizza dopo l’estate un convegno pubblico che rievoca quei tempi e che furono animati anche dall’impegno dei massoni per i quali il conflitto rappresentava il compimento del Risorgimento e la sua evoluzione verso un “mondo nuovo” dominato … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|