|
|
Alle radici delle libertà. Le Costituzioni Melfitane del 1231 è il titolo del convegno organizzato nel Castello Normano di Melfi (Potenza) per venerdì 7 luglio alle 17,30. Dopo i saluti del sindaco Livio Valvano, introdurrà i lavori il professore Luigi Serra, docente emerito di Storia della Letteratura Araba, con una relazione dal titolo “Le Costituzioni di … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Bisi, reggiamo la pressione, ma sono tanti che vogliono entrare (Adnkronos 03/07/2017 15:09) Arriva la massoneria 4.0 ed è boom di richieste via web per aderire. Da quando il Grande Oriente d’Italia ha lanciato le iscrizioni on line la pressione per entrare a far parte di una loggia è … Continua
Visualizza nel Browser »
Consuete celebrazioni del Grande Oriente d’Italia a settembre per la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno, che ogni anno segna la ripresa dei lavori delle logge dopo la pausa estiva, e l’anniversario del XX Settembre 1870, data storica dell’Unità d’Italia, che con la Breccia di Porta Pia unì Roma al paese. Cinque le date dei festeggiamenti nazionali che si svolgeranno nella … Continua
Visualizza nel Browser »
Anche quest’anno la Loggia Goffredo Mameli (169) di Roma renderà omaggio al giovane eroe del Risorgimento di cui porta il nome. La commemorazione è in programma il 6 luglio, alle ore 18:30, presso il Mausoleo dei Caduti del Risorgimento che si erge sul colle romano del Gianicolo sulla Via Garibaldi. Il monumento celebra le battaglie più … Continua
Visualizza nel Browser »
Nuova stagione a Empoli per “Conversando Sotto le Stelle”, il tradizionale appuntamento estivo della loggia empolitana Umanità Libera (441) che si tiene ogni anno in collaborazione con il Collegio toscano del Grande Oriente d’Italia. Due le date a luglio anche in questa edizione che si svolgerà ancora a Borgo San Giusto (Via Salaiola 151). Entrambi gli appuntamenti, a ingresso … Continua
Visualizza nel Browser »
“Fino a quando durerà la memoria…ci saremo”. E’ il titolo del libro del Gran Maestro Onorario Massimo Bianchi, che edito da Vie, sarà presentato il 21 luglio a Villa del Presidente a Livorno. All’incontro, che avrà inizio alle 17,30 e che è stato organizzato dalla loggia Adriano Lemmi parteciperanno il Presidente del Collegio circoscrizionale della … Continua
Visualizza nel Browser »
Celebrazione a Siracusa il 1° luglio della ricorrenza del solstizio d’estate. L’evento è stato organizzato dalla Loggia Logos (1327) della città, per conto del Collegio Circoscrizionale della Sicilia, in una suggestiva location sulle mura dionigiane. Era presente il Gran Maestro Stefano Bisi. Erano presenti ai lavori, diretti dal maestro venerabile della “Logos” Giuseppe Cassia, il … Continua
Visualizza nel Browser »
Essere massoni in Calabria e Sicilia è più difficile. Questo è il tema della tornata sotto le stelle organizzata per il 22 luglio a Castelvetrano – Baglio Trinità di Delia dalla loggia Francesco Ferrer, alla quale parteciperà il Gran Maestro Stefano Bisi. La tavola architettonica dal titolo “Etica laica ed Etica come fratellanza, la specificità … Continua
Visualizza nel Browser »
Una serata perfetta, un agape rituale che regalato forti emozioni quella organizzata venerdì 23 giugno in occasione del solstizio d’estate a San Severino Marche (MC), presso il Chiostro di Castello al Monte, dalla loggia Evoluzione e Tradizione n.1196 di Macerata sotto la maestranza di Fulvio Fidani. Presente Fabrizio Illuminati, presidente del Collegio Circoscrizionale delle Marche, … Continua
Visualizza nel Browser »
L’antica Abbazia di Sant’Elena anche quest’anno è stata la suggestiva cornice della tornata congiunta organizzata il 22 giugno dal Collegio Circoscrizionale delle Marche per celebrare il solstizio d’estate. Ottimo il lavoro svolto dalle logge dell’Oriente Jesino per allestire il Tempio nel grande giardino dello storico sito, fondato nel 1005 a.c. dai Benedettini e successivamente posseduta … Continua
Visualizza nel Browser »
Il 17 giugno la Loggia Archita (1146) di Taranto ha festeggiato i primi vent’anni di vita alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi. Per la ricorrenza ha organizzato una tornata rituale sotto le stelle che è stata anche occasione di riconoscimenti da parte del Gran Maestro: la consegna di una pergamena al Fratello Franco Basile per i … Continua
Visualizza nel Browser »
Stracolma il 10 giugno scorso la Sala dei Passi Perduti della Casa Massonica genovese di Via La Spezia dove si è tenuta la conferenza di presentazione del progetto relativo al restauro complessivo di Villa Durazzo Pallavicini, immane e ventennale lavoro degli architetti Silvana Ghigino e Fabio Calvi. Iniziativa, sotto l’egida del Grande Oriente d’Italia e … Continua
Visualizza nel Browser »
Il 12 giugno presso la Casa massonica di Reggio Calabria si è tenuta una tornata congiunta delle Logge Giuseppe Garibaldi n. 1213 e Giovanbattista Martelli n. 980di Soverato per discutere il tema “Essere Massoni nel 2017”, alla presenza del Gran Maestro Onorario Ugo Bellantoni, dei Grandi Ufficiali di Reggio Calabria, del Presidente del Collegio circoscrizionale … Continua
Visualizza nel Browser »
Un forte legame di fratellanza e l’orgoglio di appartenere a un’Istituzione sempre più proiettata al futuro, hanno ispirato i lavori della tornata a Logge congiunte degli Orienti di Catanzaro e Squillace, guidati quest’anno dalla R “La Fenice” n° 990 di Catanzaro, in occasione della ricorrenza del Solstizio d’estate, la cui importanza è stata evidenziata da … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|