|
|
Lunedì 30 ottobre a Roma davanti a Palazzo Giustiniani verrà ricordato Achille Ballori ucciso a colpi di pistola da un folle alle 18.15 del 31 ottobre del 1917 mentre si trovava seduto nella sua stanza all’interno del Palazzo che allora era sede del Grande Oriente d’Italia e che il Fascismo confiscò ai massoni. Stimato medico già direttore degli … Continua
Visualizza nel Browser »
A Izmir, l’antica Smirne, terza città della Turchia con quasi 5 milioni di abitanti, situata nella parte centro-occidentale del Paese, si è svolta una tornata rituale delle numerose officine della Gran Loggia di Turchia. Ospite d’onore della tornata tenutasi in un noto albergo cittadino, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi al quale … Continua
Visualizza nel Browser »
“L’obiettivo della Massoneria è quello di tutelare il libero pensiero e il progresso dell’umanità. Una sintesi più che mai attuale che dette il fratello Mario Calvino, ligure e padre di Italo”. Con queste parole il Gran Maestro Stefano Bisi ha spiegato la decisione del Grande Oriente d’Italia di aprire al pubblico la casa massonica di … Continua
Visualizza nel Browser »
Grande successo per l’iniziativa del Grande Oriente a Genova che ha aperto le porte della Casa Massonica al pubblico il 28 e 29 ottobre, un’iniziativa che si ripeterà anche il 4 e 5 novembre dalle 10 alla 17. Tantissimi sono stati i riscontri sui media. “Noi cerchiamo di sfatare i pregiudizi anche se è impresa … Continua
Visualizza nel Browser »
Il “Foglio” pubblica oggi nell’inserto il discorso pronunciato da Antonio Gramsci il 16 maggio del 1925 alla Camera contro il disegno di legge che aboliva la Massoneria. Il disegno di legge contro le società segrete è stato presentato alla Camera come un disegno di legge contro la massoneria; esso è il primo atto reale del … Continua
Visualizza nel Browser »
“Platone dalle dottrine non scritte al linguaggio simbolico”. E’ il titolo del convegno aperto al pubblico e organizzato dalla loggia Cairoli Risorta n. 777 che si terra’ a Bari sabato 4 novembre presso l’Hotel Palace dalle 14,30 alle 19. Dopo i saluti delle autorità e l’intervento dell’ maestro venerabile Emanuele Valenzano, si darà il via … Continua
Visualizza nel Browser »
Il prossimo 7 novembre presso il Museo Storico della Liberazione a Roma (Via Tasso, 145) si svolgerà, a cura del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia, la presentazione del volume “A testa alta verso l’Oriente eterno. Liberi muratori nella Resistenza romana” di Mauro Valeri pubblicato dalla Mimesis Il Museo storico della Liberazione è stato allestito … Continua
Visualizza nel Browser »
Ugo Bassi, eroe, patriota, libero muratore e martire dell’epopea garibaldina e del Risorgimento italiano, ma soprattutto padre barnabita, in grado di coniugare, nella sua testimonianza storica, la fede cristiana e il libero pensiero, la religione e la passione civile, il cattolicesimo e la Massoneria. A questa straordinaria figura esemplare della nostra storia è dedicato il … Continua
Visualizza nel Browser »
“Massoneria: passato, presente e futuro” è il titolo dell’intervento che il Grande Oratore Claudio Bonvecchio terrà il 9 novembre a Parma in occasione dell’inaugurazione dell’Accademico dell’Università Popolare. L’evento è in programma per le ore 17 presso l’Istituto Storico della Resistenza e dell’ età contemporanea (Vicolo delle Asse,5). Interverranno Filippo Fritelli, presidente della Provincia di Parma … Continua
Visualizza nel Browser »
“La porta del Mediterraneo: immigrazione ed integrazione”. E’ il titolo del convegno che si terrà il 18 novembre ad Agrigento. L’appuntamento è alle ore 17 all’Hotel Akrabello in via Parco degli Angeli. Introdurrà il presidente del Collegio della Sicilia Antonino Recca, moderatore Pasquale Hamel, direttore del Museo della Società Siciliana di Storia Patria . … Continua
Visualizza nel Browser »
Ernesto Teodoro Moneta ( 20/09/1833-10/02/1918) Garibaldino e Patriota, combattente delle guerre di indipendenza e giornalista quale direttore per lunghi anni del quotidiano “Il Secolo”. E’ stato l’unico Premio Nobel per la Pace italiano. Un progetto di pace internazionale, il suo, collegato proprio a questa formazione risorgimentale, nella convinzione che il costituirsi di libere comunità nazionali guidate … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|