|
|
Gentilissime signore, graditissimi ospiti, permettetemi di iniziare questa allocuzione con un forte ringraziamento rivolto ai miei fratelli dell’Ordine. Mi sento onorato dal fatto che mi avete rinnovato la fiducia rieleggendomi all’incarico di Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, una vostra libera scelta che mi inorgoglisce e che mi dà forza e coraggio. E dà forza … Continua
Visualizza nel Browser »
Stracolmo il tempio allestito al Palacongressi di Rimini per la Gran Loggia, tanto che per permettere a tutti i Fratelli di assistere ai lavori rituali è stata aperta anche la sovrastante Sala dell’Anfiteatro. Numerose le delegazioni straniere e i corpi rituali presenti ad oriente, dove come di consueto sono stati tributati gli onori alle bandiere … Continua
Visualizza nel Browser »
Tra gli ospiti della Gran Loggia, anche gli onorevoli Eleonora Lo Curto e Antonio Catalfamo, che, a conclusione della prima giornata di lavori, sono stati accolti tra le colonne del tempio allestito al Palacongressi di Rimini da un grandissimo applauso. I due deputati del Parlamentino siciliano si sono opposti con forza e determinazione alla legge, … Continua
Visualizza nel Browser »
Il 5 aprile si è spento Bruno Becciolini figlio di Giovanni Becciolini, il libero muratore e antifascista ucciso dagli squadristi in camicia nera nella notte di San Bartolomeo del 1925 a Firenze. Aveva 95 anni. Il Gran Maestro Stefano Bisi e tutti i fratelli del Grande Oriente d’Italia si stringono attorno ai familiari. Bruno Becciolini, … Continua
Visualizza nel Browser »
“Ma misi me per l’alto mare aperto” …E’ partito dall’Ulisse raccontato da Dante nel XXVI canto dell’Inferno, Michele Mirabella volto noto della tv, autore e attore di teatro, radio, cinema e televisione, docente, saggista e giornalista, per parlare al pubblico della Gran Loggia del futuro della conoscenza e dei pressanti interrogativi che i nuovi sviluppi … Continua
Visualizza nel Browser »
La verità è una locuzione che ha 21 anagrammi di cui tre interessanti: evitarla, rivelata, relativa. Parole che corrispondono curiosamente ciascuna ad un differente approccio filosofico: allo scetticismo per il quale essa è irraggiungibile la prima; alla metafisica e alla religione che la impongono la seconda; alla pluralità dei punti di vista, che nulla ha … Continua
Visualizza nel Browser »
“Chi è più trasparente la Massoneria o il Movimento5 Stelle?” E’ la domanda che il giornalista Alessandro Barbano ha rivolto a Giovanni Maria Flick, illustre giurista, presidente emerito della Consulta e ministro della Giustizia del governo Prodi, dal palco allestito nel tempio della Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia, in corso a Rimini. Lo spunto: … Continua
Visualizza nel Browser »
Oltre il tempo e lo spazio Tre missioni – durate 313 giorni, 2 ore e 36 minuti – nello spazio, precedute da un addestramento ferreo a sopravvivere a tantissime ipotesi di situazioni estreme se non addirittura catastrofiche. E poi la grande emozione che si prova a vedere il nostro pianeta dall’alto. L’astronauta Paolo Nespoli, guest … Continua
Visualizza nel Browser »
L’impresa dello sbarco dell’uomo sulla Luna è al centro della mostra curata dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica (Aifm-Goi) e allestita nella hall del Palacongressi di Rimini, dal titolo “Oltre il tempo e lo spazio. Umanità senza confini a 50 anni dallo sbarco sulla Luna”, che è stata inaugurata, in apertura della Gran Loggia, dal Gran Maestro Stefano … Continua
Visualizza nel Browser »
Anche la musica come sempre è stata protagonista in Gran Loggia. Quest’anno a esibirsi nella serata di sabato 6 aprile nella Sala dell’Anfiteatro del Palacongressi Gianluca Littera e la Colours Jazz Orchestra. Ha diretto Massimo Morganti, trombonista compositore, fondatore nel 2001 della band, con la quale ha inciso tre dischi importanti “Nineteen Plus One” con … Continua
Visualizza nel Browser »
In Gran Loggia anche Sabrina Benussi, la prof. della 4l del liceo Petrarca di Trieste, la classe alla quale il Goi, su proposta del Collegio circoscrizionale del Friuli Venezia Giulia e delle logge triestine, il 20 febbraio scorso ha voluto conferire il Premio Treves, per la mostra e il filmato dal titolo “Razzismo in cattedra”, … Continua
Visualizza nel Browser »
Tante le rappresentanze massoniche estere che quest’anno hanno partecipato alla Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia in corso a Rimini. Tra le quattro più antiche, le Grandi Logge Unite di Germania, risalenti al 1737, la Gran Loggia della Croazia, 1775, la Gran Loggia di New York nata nel 1781 e la Gran Loggia d’Austria, risalente … Continua
Visualizza nel Browser »
Tra le iniziative solidaristiche messe in campo dal Grande Oriente d’Italia negli ultimi mesi il restauro della nuova ala del Museo del Risorgimento di Genova, dove saranno conservate alcune tra le bandiere più preziose definite patrimonio nazionale, che è stata inaugurata il 17 marzo scorso data dell’Unità nazionale, nell’ambito delle Giornate Mazziniane, e la donazione … Continua
Visualizza nel Browser »
Numerosi i messaggi di saluto alla Gran Loggia arrivati direttamente o tramite le loro segreterie dai rappresentanti delle istituzioni. Dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini al Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede al Ministro per il Sud Sen. Barbara Lezzi. Riscontri anche dal Ministro Beni Culturali Alberto Bonisoli, dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, … Continua
Visualizza nel Browser »
Il supremo maglietto e la collana sono i due oggettiche identificano simbolicamente il magistero massonico e che si trasmettono da Gran Maestro a Gran Maestro. Il primo sta a rappresentare la forza di volontà, la determinazione ad agire per il bene con virtù e coscienza e con la costanza del lavoro per ottenere il risultato … Continua
Visualizza nel Browser »
La tradizione esoterica, di cui la Porta magica di Roma è una importante testimonianza, ricorda come la solidarietà costituisca parte integrante del percorso iniziatico. Nella storia della Massoneria, questo concetto è declinato inizialmente come carità e beneficenza, poi come filantropia e, infine, come solidarietà. A questo tema il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia ha … Continua
Visualizza nel Browser »
La Gran Loggia 2019 “Tra Terra e Cielo” ha dedicato ampio spazio alla cultura e attraverso il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia ha reso protagonisti i libri con una serie di incontri, aperti a tutti, al Palacongressi di Rimini. Tanti i titoli presentati in rassegna il 5 e 6 aprile. Massoneria e totalitarismi nell’Europa … Continua
Visualizza nel Browser »
Doppio appuntamento il 13 aprile a Firenze dedicato a Filippo Cordova, patriota, giurista, politico italiano e e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, che nato a Aidone (Enna) il 1º maggio 1811, morì nel capoluogo toscano il 16 settembre 1868. E’ fissata per le 9 la visita al Cimitero delle Porte Sante, dove si trova … Continua
Visualizza nel Browser »
Domenica 14 aprile 2019, alle ore 17, presso la Casa Massonica di Pavia, in via Bargiggia n. 2, si terrà la Tornata in grado di Apprendista organizzata dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Lombardia in armoniosa unione con le logg ell’Oriente di Pavia:Gerolamo Cardano n. 63; Giunio Bruto Crippa n. 979; Salvatore de Rysky n. 1449; Elohim n. 1486; Les … Continua
Visualizza nel Browser »
Matera, capitale europea della cultura 2019, ospita a maggio il Simposio Internazionale delle Logge Europa (International Symposium of Europe Lodges). Lo hanno deciso un anno fa i rappresentanti delle logge massoniche delle Grandi Logge regolari del vecchio continente intitolate proprio all’Europa che si erano riunite a Bruxelles. “Europa, Libera Muratoria, Cultura: idee per il futuro” … Continua
Visualizza nel Browser »
Decimo meeting a maggio delle logge massoniche dedicate a Giuseppe Garibaldi, l’attesissimo incontro internazionale che quest’anno torna nel nostro paese, organizzato dal Grande Oriente d’Italia, questa volta a Olbia, a pochi chilometri da Caprera, il buen ritiro dove Garibaldi scelse di rimanere fino alla fine dei suoi giorni. Il meeting, iniziato a Roma nel 2010, … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|