|
|
Ecco l’allocuzione pronunciata dal Gran Maestro Stefano Bisi in occasione del XX Settembre 2017 “È molto bello vedere il Vascello dopo i lavori di restauro della facciata, che sono stati fatti, e senza la tensostruttura, cosa che consente a tutti di ammirare la sede del Grande Oriente d’Italia in tutta la sua bellezza con la … Continua
Visualizza nel Browser »
Niccolò Scatoli è il bersagliere che il 20 settembre 1870 suonò la carica della breccia di Porta Pia, data che segna il culmine dell’epopea risorgimentale con Roma che diventa finalmente italiana. Il Grande Oriente d’Italia, che ogni anno celebra questa storica ricorrenza nel segno dei valori di quell’epoca e dei suoi protagonisti, gli rende omaggio … Continua
Visualizza nel Browser »
Eroi di ieri, ma anche eroi di oggi. Nel giorno stesso in cui, nell’ambito delle celebrazione del XX Settembre, viene commemorato Niccolò Scatoli, il bersagliere di Chiusdino, passato alla storia per aver suonato la carica della Breccia di Porta Pia, il Grande Oriente d’Italia ospita al Vascello Valerio Catoia, il giovane diciassettenne, campione di nuoto, … Continua
Visualizza nel Browser »
“Oltre. Per una nuova stagione dei diritti” è il tema che costituisce il filo rosso delle manifestazioni organizzate dal Grande Oriente per il XX Settembre di quest’anno al Vascello, e al quale è stato dedicato anche il dibattito che ha dato il via, sabato 16 settembre al Vascello, alle cinque giornate di eventi per celebrare … Continua
Visualizza nel Browser »
“Parole e ritmo danno corpo alle figure e al travaglio delle anime della Divina Commedia. L’aria si riempie e si popola di nomi eterni, di personaggi tragici restituiti alla loro vera essenza, evocata dalla voce che diventa suono, nota musicale, immagine”. Emanuele Montagna introduce così il suo recital “Dante Esoterico. Lectura Dantis… in concerto” che … Continua
Visualizza nel Browser »
“Un sogno che sembrava svanito oggi si avvera grazie al Grande Oriente d’Italia”. Schierati prima fila davanti al palco del Vascello i ragazzi del Bic, la squadra di basket in carrozzina di Reggio Calabria, ospiti al Vascello per le celebrazioni del XX Settembre, hanno i volti che esprimono gioia grande. “Ora tacca a noi e … Continua
Visualizza nel Browser »
Nel parco del Vascello in occasione delle celebrazioni in corso del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno un’orchestra in camicia rossa ha rievocato i grandi momenti del Risorgimento Italiano. La Banda Nazionale Garibaldina di Poggio Mirteto, il gruppo orchestrale più antico d’ Europa, la cui fanfara partecipò alla battaglia di Mentana insieme all’eroe dei due … Continua
Visualizza nel Browser »
Cerimonia di consegna domenica 17 settembre al Vascello dei Premi Treves. Il prestigioso riconoscimento, giunto alla XII edizione, riservato ai giovani e che mira a promuovere riflessioni su spirito e necessità dei nostri tempi affiancando al tema specifico della Libera Muratoria argomenti di attualità, pensiero, simboli e valori di oggi, è diviso in due sezioni: … Continua
Visualizza nel Browser »
La vicenda esaltante della Repubblica Romana del 1849 è stata rievocata al Vascello in occasione delle celebrazioni del XX Settembre con uno spettacolo teatrale liberamente messo in scena domenica 17 settembre, tratto da uno scritto di Sandro Giacchetti, regia di Andrea D’Emilio. Giuseppe Mazzini, Goffredo Mameli, Carlo Armellini, Aurelio Saffi, Cesare Pascarella i protagonisti della … Continua
Visualizza nel Browser »
La rassegna Vascello Letterario avrà anche quest’anno un posto d’onore nel programma delle celebrazioni del Grande Oriente d’Italia per la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno e dello storico anniversario del XX Settembre. Nei cinque giorni di attività dal 16 al 20 settembre, l’evento si colloca proprio a ridosso della data storica della Breccia di Porta Pia, … Continua
Visualizza nel Browser »
La giornata conclusiva di celebrazioni sarà dedicata alla memoria storica, mantenuta sempre viva in questi 147 anni dal Grande Oriente, della Breccia di Porta Pia. Il Gran Maestro Stefano Bisi, come è tradizione, si è recato con una delegazione si troverà presso la targa che ricorda i fatti del 20 settembre 1870 dove è stata … Continua
Visualizza nel Browser »
“Uniti siamo più forti!”. Domenica 24 settembre alle ore 12, presso gli Asili Notturni Umberto I Via Ormea, 121 a Torino, si terrà la cerimonia di gemellaggio tra gli Asili Notturni Umberto I e l’Associazione City Angels, due colonne della solidarietà. All’evento parteciperà anche l’Assessora alle Politiche sociali, Educative e di Cittadinanza del Comune del … Continua
Visualizza nel Browser »
Un incontro cordiale e costruttivo quello del 14 settembre tra il Presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sardegna, Giancarlo Caddeo, e il Presidente del Consiglio Regionale Gianfranco Ganau, avvenuto nell’Ufficio di Presidenza di via Roma a Cagliari. Nel portare i saluti della Circoscrizione sarda e delle massime autorità del Grande Oriente d’Italia, durante … Continua
Visualizza nel Browser »
È in programma a Praga dal 22 al 24 settembre il primo incontro mondiale delle logge italiane regolari. Il grande meeting si svolge a cura della loggia praghese “J. B. Santini” (22) della Gran Loggia della Repubblica Ceca e sarà l’occasione per celebrare il 300esimo anniversario della fondazione della Massoneria moderna. Il Gran Maestro Stefano Bisi … Continua
Visualizza nel Browser »
Celebrazione del rito della “Posa della prima Pietra del Tempio di Salomone”, il 28 settembre in occasione dell’anniversario della loggia Keter n. 1488, al Tempio Ercole di Palermo. La tornata sarà in grado di Apprendista e parteciperanno Giuseppe Trumbatore, Gran Tesoriere Aggiunto. Gaetano Bosio, Grande Architetto Revisore, Tommaso Castagna, Grande Ufficiale, Antonio Recca, Presidente Collegio … Continua
Visualizza nel Browser »
Dal 29/09 al 01/10 la VIII conferenza mondiale delle Logge Garibaldi a Follonica, presente il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi Si svolgerà a Follonica dal 29 Settembre al 1 Ottobre l’VIII Conferenza Mondiale delle Logge ‘Garibaldi’, evento articolato in 3 giornate organizzato dal Grande Oriente di Italia e dalla R. L. Giuseppe Garibaldi n° … Continua
Visualizza nel Browser »
La Loggia Losanna il 29 settembre prossimo festeggerà, alla presenza del Venerabilissimo Gran Maestro Stefano Bisi e di membri di Giunta e di Dignitari di ogni parte d’Italia, i suoi 140 anni dalla fondazione, tutti interamente vissuti perché anche durante il ventennio fascista i Fratelli si sono tenuti in contatto tra loro e perché con 11 … Continua
Visualizza nel Browser »
Nell’ambito delle iniziative culturali programmate dalla Commissione Cultura del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili per la Sardegna, il 30 settembre, con inizio alle ore 18,00, si terrà in Cagliari, nella splendida cornice del Palazzo di Piazza Indipendenza 1, il convegno aperto al pubblico avente per tema: “La parte lunare o L’altra metà del Cielo. La Donna nelle diverse epoche storiche e … Continua
Visualizza nel Browser »
Tornata a logge riunite a Torino il primo ottobre. A organizzare l’evento, al quale prenderà parte il Gran Maestro Stefano Bisi, il Collegio circoscrizionale del Piemonte e della Valle d’Aosta. A condurre i lavori sarà la loggi Pragma-Libero Pensiero 910. L’appuntamento è per le ore 9 presso l’Hotel Majestic, in corso Vittorio Emanuele II, n.54.
Visualizza nel Browser »
Venerdì 6 ottobre, nella Villa del Palazzone di Cortona, si terrà la Posa della Prima Pietra, un antico rituale che segnava la ripresa dei lavori muratori dopo la pausa estiva. La tornata con questo rito, ormai diventata consuetudine per le logge della Val di Chiana e delle città che la delimitano, cioè Arezzo, Perugia e Siena, nasce da una idea dell’ex … Continua
Visualizza nel Browser »
Venezia è una delle città più conosciute e amate al mondo. Apprezzata per le molteplici espressioni d’arte e per la sua cultura cosmopolita, custodisce luoghi di fascino e suggestione unici che hanno ispirato generazioni di artisti. Per il suo ambiente colto e raffinato, Venezia fu da subito sede della Massoneria settecentesca e il Grande Oriente … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|