|
|
Tradizionali celebrazioni del Grande Oriente d’Italia per la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno e dell’anniversario del XX Settembre 1870 celebrato da sempre dalla Massoneria italiana. Tre le date quest’anno dei festeggiamenti nazionali che si svolgeranno nella capitale dal 20 al 22 settembre. “L’Italia delle speranze” è il tema generale delle attività al via giovedì, nel pomeriggio, con l’omaggio a Garibaldi … Continua
Visualizza nel Browser »
Tre eventi daranno il via giovedì 20 settembre alle consuete celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e della Breccia di Porta Pia. Il primo appuntamento è alle 15,30 sul colle del Gianicolo. Qui, come di consueto, i vertici del Goi renderanno omaggio a Giuseppe Garibaldi, che non solo è icona del nostro Risorgimento, ma che fu anche Gran … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Grande Oriente d’Italia sponsor d’eccezione della Biennale della Poesia ideata e prodotta da Sandrino Aquilani. Il 20 settembre, alle 18 e 30, dopo le celebrazioni al Gianicolo e a Porta Pia per l’anniversario della storica Breccia, la prestigiosa rassegna, che ha raggiunto la quinta edizione e ha debuttato, tra l’altro, al Palazzo del Cinema … Continua
Visualizza nel Browser »
Navighiamo a vista nell’epoca dell’incertezza del futuro e della complessità del presente a causa di tanti fattori economici, politici e sociologici che stanno investendo gli uomini e le nazioni. Tutto attorno a noi sembra precario e si assiste persino alla negazione di diritti umani elementari e alla lotta per la vita che riguarda ancora tanti … Continua
Visualizza nel Browser »
Nell’ambito delle manifestazioni del XX Settembre anche una mostra dal titolo “Il cielo stellato sopra di me” che verrà inaugurata giorno 21 alle ore 11,30 dedicata ad un antico e prezioso strumento simbolo della capacità creativa e della sete di conoscenza dell’uomo: l’astrolabio. Per l’occasione verrà esposto al Vascello un esemplare unico in Italia risalente … Continua
Visualizza nel Browser »
Appuntamento il 21 settembre, nell’ambito delle celebrazioni della Breccia di Porta Pia e dell’Equinozio d’Autunno con il Vascello Letterario. Protagonista Annalisa Chirico, che alle 16,30 presenterà il suo libro “Fino a prova contraria”, un saggio, edito da Marsilio, che racconta la malagiustizia e ha dato vita anche a un omonimo movimento di cui la giornalista … Continua
Visualizza nel Browser »
In occasione della celebrazione del XX Settembre 2018 a Villa del Vascello presente come sempre l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica che ha predisposto una busta con annullo speciale di Poste Italiane.Il servizio temporaneo postale verrà attivato nella mattinata di sabato 22 Settembre e al desk dell’Aifm si potrà trovare la busta con annullo e tutto … Continua
Visualizza nel Browser »
La speranza è un sogno fatto da svegli, diceva Aristotele, un sogno che costringe l’uomo a essere vigile laddove vorrebbe abbandonarsi all’immaginazione che nasce da un sonno tranquillo. Utilizziamo queste parole per creare una metafora e parlare della nostra bella Italia chiedendoci: possono gli Italiani fare sonni tranquilli e lasciarsi andare a bei sogni? Il … Continua
Visualizza nel Browser »
Sabato 22 settembre sarà la giornata clou delle celebrazioni al Vascello. Il convegno “L’Italia delle speranze” aprirà il programma della mattina alle ore 10 e 30. Abbiamo fiducia e quanto nell’avvenire e qual è la portata delle nostre speranze? E’ l’interrogativo dal quale si partirà e cui cercheranno di dare risposte intellettuali ed esperti. All’incontro … Continua
Visualizza nel Browser »
Alle 18 del 22 settembre appuntamento al Vascello con il musicologo Quirino Principe che, nell’ambito delle celebrazioni del Grande Oriente per la Breccia di Porta Pia e dell’Equinozio d’Autunno, offrirà un percorso alla comprensione dell’Inno alla Gioia, espressione melodiosa di pace e fratellanza universale. “Schiller e Beethoven, la Gioia della Libertà” è il titolo dell’incontro. … Continua
Visualizza nel Browser »
Il 19 settembre con una cerimonia semplice ma intensa, che si è tenuta a Casa Nathan, è stato inaugurato il Fondo Bibliografico che Mario Sacconi, indimenticabile fratello, passato all’Oriente Eterno pochi mesi fa, ha lasciato nel suo testamento alla Biblioteca del Collegio del Lazio. Un punto di riferimento per la Comunione, come è stato sottolineato … Continua
Visualizza nel Browser »
Tradizionale incontro di fine estate per le logge del Collegio Circoscrizionale di Piemonte e Valle d’Aosta che con la tornata a logge riunite sancisce la ripresa dei lavori massonici dopo la pausa estiva. L’appuntamento è a Torino per il 30 settembre, alle ore 10, presto lo Starhotels Majestic di Corso Vittorio. I lavori, a carattere … Continua
Visualizza nel Browser »
Si è conclusa il 18 settembre la mostra di filatelia massonica “Il francobollo: sigillo di libertà” allestita presso il Museo Civico A. Collisani di Petralia Sottana dall’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia (Aifm-Goi) per celebrare i 200 anni dall’adozione dello stemma civico. L’iniziativa si è svolta nell’ambito degli eventi ufficiali che ricordano l’anniversario. … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|