|
|
Un convegno del Servizio Biblioteca sulla libertà di stampa inaugura il 29 novembre il ciclo di incontri dei prossimi mesi a Casa Nathan, il Centro Polifunzionale del Grande Oriente d’Italia a Roma (Piazzale delle Medaglie d’Oro 44). L’appuntamento è alle ore 18:45. Nel convegno “La libertà di stampa in Italia. Dal Risorgimento alla Costituente”, che celebra … Continua
Visualizza nel Browser »
“Mediterraneo, l’audacia dell’incontro” è il tema centrale della XXI Città del Libro che si è tenuta a Campi Salentina, nel leccese, dal 25 al 27 novembre. Tre giorni pieni di incontri, mostre, seminari, workshop e laboratori didattici con una sezione dedicata a bambini e ragazzi. Le scuole, a partire da quella primaria, sono state direttamente coinvolte a stimolare i giovanissimi … Continua
Visualizza nel Browser »
Sabato 26 novembre, alle 21, al teatro San Teodoro di Cantù, secondo appuntamento sinfonico della stagione musicale “Lontano dai luoghi comuni”. Protagonista delle esecuzioni dell’Orchestra Sinfonica del Lario, diretta dal maestro Pierangelo Gelmini, è stato il mondo massonico, con composizioni più o meno conosciute al pubblico che a questo mondo fanno riferimento. Nella seconda metà del … Continua
Visualizza nel Browser »
Con un convegno il 2 dicembre si chiudono a Perugia le celebrazioni in ricordo di Mario Angeloni, illustre perugino leader antifascista in esilio, morto in combattimento all’inizio della guerra di Spagna. Avvocato, repubblicano, Angeloni aderì alla Massoneria del Grande Oriente d’Italia durante l’ascesa fascista continuando a condividere gli ideali liberomuratori anche all’estero nel Grande Oriente in esilio. La singolare … Continua
Visualizza nel Browser »
Nuovo appuntamento a Udine il 3 dicembre per il Seminario di Studi del Grande Oriente d’Italia ‘in memoriam Antonio Celotti’ organizzato dal Collegio Circoscrizionale del Friuli Venezia Giulia e dall’Associazione Culturale “Libero Pensiero” della città. L’iniziativa ha raggiunto l’undicesima edizione. “Futuro Chiama Italia. La battaglia delle idee contro gli interessi di parte” è il titolo … Continua
Visualizza nel Browser »
Sabato 10 dicembre appuntamento a Firenze del Collegio Circoscrizionale della Toscana per la consueta celebrazione della Festa della Luce. Sarà presente il Gran Maestro Stefano Bisi. La ricorrenza annuale della Festa della Luce è in prossimità del Solstizio d’Inverno che coincide con la durata minima di luce solare e perciò con il giorno più corto … Continua
Visualizza nel Browser »
È da pochissimo in libreria l’ultimo libro di Mino Gabriele. “Il primo giorno del mondo”, edito da Adelphi, che approfondisce l’interessantissimo tema della “migrazione dei simboli”, oggetto di studio alla fine dell’Ottocento da parte di Eugène Goblet d’Alviella, storico delle religioni e interprete della tradizione massonica, che pubblicò nel 1891 un saggio intitolato proprio La migration des symboles. Trascorso oltre un secolo, … Continua
Visualizza nel Browser »
È on line Erasmo di novembre che apre con l’annuncio delle date della prossima Gran Loggia che si terrà a Rimini dal 7 al 9 aprile e che sarà ampiamente dedicata allo storico anniversario dei trecento anni di Massoneria moderna che si celebra nel 2017. Una ricorrenza che verrà festeggiata in tutto il mondo. In … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|