|
|
Il 21 aprile del 1901, giorno del Natale di Roma, il Gran Maestro Ernesto Nathan, di cui il 9 aprile scorso abbiamo celebrato il centenario del passaggio all’Oriente Eterno, inaugurava la nuova sede del Goi a Palazzo Giustiniani. La cerimonia si tenne nella magnifica Sala Zuccari, tempio maggiore della Comunione, addobbata per l’occasione con gonfaloni, … Continua
Visualizza nel Browser »
Quali sono le ripercussioni di un evento inaspettato come il Covid-19 quando si tratta di obbedienza massonica e, in particolare, del Grande Oriente d’Italia. Una catena d’unione interrotta per i liberi muratori, sospesi i riti di iniziazione al segreto e i passaggi di grado. In un mondo in smart working la massoneria non usa certo … Continua
Visualizza nel Browser »
La Giunta del Grande Oriente d’Italia, in seguito alle disposizioni contenute nel dpcm governativo per contenere la diffusione della pandemia, ha deciso di variare la data della Gran Loggia che era stata prevista in un primo momento per il 9 e 10 aprile prossimi. In conseguenza di tale decisione, presa con grande senso di responsabilità e … Continua
Visualizza nel Browser »
Tra i piu’ eminenti estimatori di Dante Alighieri, di cui celebriamo i 700 anni dalla morte, va ricordato in particolar modo Giosuè Carducci, libero muratore e premio Nobel per la letteratura, poeta simbolo del Risorgimento i e vate dell’Italia riunificata. All’indomani della proclamazione del nuovo stato unitario importantissimo fu il suo contributo alla riscoperta dell’ … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|