|
|
Il 27 dicembre è la festa di San Giovanni Evangelista, uno dei due patroni della Massoneria moderna, insieme a San Giovanni Battista, la cui ricorrenza cade il 24 giugno. Figure simboliche che nella concezione esoterica coincidono con la conclusione rispettivamente del Solstizio d’inverno e del Solstizio d’ estate, eventi astronomici che durano alcuni giorni e … Continua
Visualizza nel Browser »
Giancarlo Fioretti racconta su Valdinievoleoggi e La Voce di Pistoia gli esordi del fascismo, segnato dall’omicidio Matteotti, rivelando l’esistenza di due dossier che accusavano del delitto l’entourage di Mussolini finiti nelle mani dell’allora Gran Maestro del Grande Oriente Domizio Torrigiani e ipotizzando che fu per vendetta che il duce dichiarò poi guerra alla Massoneria. Ci … Continua
Visualizza nel Browser »
All’alba del 28 dicembre 1908: la terra tremò nelloStretto di Messina. Un terremoto e, poi, un maremotorasero al suolo Messina, Reggio di Calabria e numerosicentri vicini. Migliaia i morti, tra loro, molti liberimuratori. L’Italia e il mondo si mobilitarono per aiutarei sopravvissuti. Anche il Grande Oriente d’Italia compìil proprio dovere: inviando aiuti. L’allora Gran Maestro, … Continua
Visualizza nel Browser »
I luoghi del pensiero non è un libro di filosofia, ma parla soprattutto di filosofi. E, molto, delle loro vite. Dei posti che hanno abitato. Edito da Neri Pozza, questo volume del giornalista Paolo Pagani è una sorta di cartografia intellettuale d’Europa, realizzata, come spiega l’autore, con l’aiuto di mappe e di una bibliografia di testi. … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|