|
|
Il secondo appuntamento organizzato dal Collegio Circoscrizionale a Trieste, che sarà capitale europea della scienza nel 2020, è dedicato al tema “Tecnoscienza e tecnocoscienza“. Nel gennaio 2018 si era parlato della vita tra le stelle, mentre il 2 febbraio prossimo, al Teatro Miela, alle ore 15, si affronterà l’affascinante tema dell’etica nelle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e … Continua
Visualizza nel Browser »
Un massone protagonista della Storia. E’ stato annunciato con questo sottotitolo il convegno “Meuccio Ruini, dalla Grande Guerra alla Carta Costituzionale” che si è tenuto il 19 gennaio nella Casa della Musica di Parma con il patrocinio del Comune su iniziativa dell’Università Popolare e del Collegio dell’Emilia Romagna del Grande Oriente d’Italia. Un’occasione per rendere … Continua
Visualizza nel Browser »
Il 9 febbraio del 1849 è la data storica della nascita della Repubblica Romana, la prima vera testimonianza moderna di democrazia e di libertà politica che la nazione italiana riuscì a esprimere prima del repubblicanesimo di oggi. Fu un’esperienza esaltante che chiamò a raccolta gli artefici del Risorgimento, primi tra tutti Giuseppe Mazzini, con il … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Compagnonaggio è la più antica associazione di mestiere ancora oggi vitale. Proviene dalle corporazioni medievali e i suoi membri, i Compagnoni, hanno messo in piedi istituzioni che sfidano il tempo con regole basate sull’onore e la solidarietà, la pratica del viaggio, la qualità del lavoro sancito dal capolavoro. Dal 2010 il Compagnonaggio è registrato … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia: insegna il libero pensiero, per questo è tanto odiata dagli autoritari. “Il fratello Mario Calvino, padre dello scrittore Italo: la Massoneria tutela il libero pensiero e cerca di fare il bene dell’umanità”. “Nell’iniziazione si giura fedeltà alla Costituzione in modo solenne: in quante associazioni accade questo?”. “Nei rapporti … Continua
Visualizza nel Browser »
Piombino 1969- 2019. La loggia XX Settembre n. 703 di Piombino celebrerà mezzo secolo il 16 marzo prossimo con un convegno aperto al pubblico al quale parteciperà il Gran Maestro Stefano Bisi e il presidente del Collegio Francesco Borgognoni. L’appuntamento è alle 16,30 presso l’Hotel Centrale.
Visualizza nel Browser »
La comunità educativa per minori Don Luigi Rossi, gestita dalla Cooperativa Di Vittorio, ha ringraziato il Grande Oriente d’Italia e il Rotary Club di Massa Marittima per le donazioni ricevute. “Da parte del Rotary Club di Massa Marittima – si legge in una nota diffusa dalla Comunità – è arrivato per i ragazzi un biliardino … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|