|
|
Grande festa sabato 24 giugno nei giardini del Vascello per celebrare i tre secoli della Massoneria moderna. Appuntamento alle ore 19. L’evento è aperto a tutti. Occorre solo accreditarsi: 300@grandeoriente.it — Il 24 giugno 1717, nel giorno di Giovanni Battista e dopo l’arrivo del Solstizio d’Estate, quattro logge massoniche si riunirono a Londra, nei pressi del sagrato … Continua
Visualizza nel Browser »
Auguri Italia! Il Grande Oriente celebra i 71 anni della nostra amata Repubblica, nata dallo storico referendum del 2 giugno del 1946, dal voto di uomini e donne di ogni provenienze politica e con idee completamente diverse, che furono capaci di superare ogni divisione e ogni conflittualità per dare un futuro di democrazia, di libertà … Continua
Visualizza nel Browser »
Al convegno – in programma il 10 giugno dalle ore 10,30 – interverranno esponenti della politica, della teologia, della medicina, di cultura e informazione. Sarà un dialogo interdisciplinare che esaminerà l’argomento in più aspetti. Tra i relatori Daniele Capezzone e Vito Mancuso. Diritto e dovere di scegliere, per un’etica di fine vita. Ancora una volta la Massoneria del Grande … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia segnala che il libro di Marco Cuzzi “Dal Risorgimento al mondo nuovo. La massoneria italiana nella prima guerra mondiale”, edito da Le Monnier, sarà presentato a Roma il 7 giugno, alle ore 17, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove, Via Caetani, 32). … Continua
Visualizza nel Browser »
Il libro di Qoèlet (un tempo chiamato L’Ecclesiaste, il Predicatore) è uno dei Libri Sapienziali dell’Antico Testamento. Il testo, redatto tra il 200 e 250 A.C., è composto di 12 capitoli; l’autore si presenta come Qohelet, figlio di David, re a Gerusalemme, facendo intendere di essere Salomone, re noto per la sua saggezza ma anche per essere … Continua
Visualizza nel Browser »
Si terrà venerdì 16 giugno al calar del sole (ore 20.30) presso l’Oasi Naturalistica-Esoterica “Il Seme” di Ponterodoni (Bondeno) la tradizionale tornata solstiziale “a cielo aperto” organizzata dalla Loggia Giordano Bruno di Ferrara, congiuntamente alle altre logge estensi (Savonarola, Meuccio Ruini e Sol Invictus), con l’egida del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna che … Continua
Visualizza nel Browser »
Appuntamento il 23 giugno a San Galgano per festeggiare il Solstizio d’estate nella magica atmosfera dell’Abbazia cistercense conosciuta in tutto il mondo e che ormai da anni ospita, sotto le stelle, la tradizionale tornata congiunta delle logge senesi Arbia (138), Montaperti (722), Salomone (758), Ormus (1090) e Agostino Fantastici (1472). La manifestazione, patrocinata dal Collegio Circoscrizionale … Continua
Visualizza nel Browser »
Settant’anni di Repubblica, attraverso le manifestazioni del Grande Oriente d’Italia. Un libro edito da Tipheret che racchiude un anno intero di celebrazioni della più antica e numerosa istituzione massonica italiana per ricordare fatti e personaggi della storia recente del nostro paese. È stato presentato il 25 maggio al Vascello, sede nazionale del Grande Oriente. Alla presentazione … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|