|
|
La Giunta del Grande Oriente d’Italia, in seguito alle disposizioni contenute nel dpcm governativo per contenere la diffusione della pandemia, ha deciso di variare la data della Gran Loggia che era stata prevista in un primo momento per il 9 e 10 aprile prossimi. In conseguenza di tale decisione, presa con grande senso di responsabilità e … Continua
Visualizza nel Browser »
In occasione della Gran Loggia 2021 che si terrà a Rimini l’1 e 2 ottobre il Servizio Biblioteca ricorderà la figura del Gran Maestro Ettore Ferrari attraverso una mostra dal titolo “Le carte di Ettore Ferrari: un viaggio tra arte, politica e massoneri” e un convegno su Ettore Ferrari Gran Maestro e artista tra risorgimento … Continua
Visualizza nel Browser »
Cangrande della Scala (Verona, 9 marzo 1291 – Treviso, 22 luglio 1329), il mecenate di Dante Alighieri, il condottiero di cui il Poeta esule fu ospite e al quale dedicò la terza cantica della Commedia, non fu avvelenato, ma morì di glicogenosi tipo II a esordio tardivo, una malattia genetica rara, che provoca difficoltà respiratoria … Continua
Visualizza nel Browser »
Racconta Plutarco che il tiranno Pittaco, dovendo inviare al re d’Egitto le carni migliori e le peggiori per il sacrificio, scelse di mandargli la lingua, “l’organo fonte dei beni, ma anche dei mali maggiori”. Attraverso aneddoti esemplari, nei due brevi opuscoli L’arte di ascoltare (e di tacere, Garzanti traduzione di Alessandro De Blasi) tratti dai … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|