|
|
Ettore Loizzo è stato Gran Maestro aggiunto del GOI, durante la seconda Gran Maestranza di Armando Corona. “Un massone a tutto tondo”, lo definisce Stefano Bisi, l’attuale Gran Maestro della più importante e numerosa Comunione massonica italiana, presentando il libro-intervista (“Ettore Loizzo. Confessioni di un Gran Maestro” Pellegrini Editorei) in uscita il 7 gennaio 2021, … Continua
Visualizza nel Browser »
Ecco alcuni degli eventi di cui è stato protagonista il Grande Oriente nel 2020, anno difficile, segnato dalla pandemia. Qui di seguito i link delle notizie EVENTI 2020, 10 FEBBRAIO. Firenze dedica una piazza a Lando Conti, sindaco e libero muratore, ucciso dalle Br 34 anni fa/Video EVENTI 2020 7 MARZO. Il Grande Oriente d’Italia … Continua
Visualizza nel Browser »
E’ online l’ultimo numero di Hiram, una delle riviste del Grande Oriente d’Italia. In apertura l’editoriale del Gran Maestro Stefano Bisi dedicato al tema Solidarietà e Fratellanza. Ecco l’elenco degli articoli: Ettore Zannellini, Gran Tesoriere del Grande Oriente d’Italia in esilio di Santi Fedele Non sono malata… sono rotta di Elena Canestri Blues e massoneria: il ritmo … Continua
Visualizza nel Browser »
A 34 anni di distanza dell’omicidio del fratello Lando Conti, ex sindaco repubblicano di Firenze, la città ha voluto dedicargli un luogo simbolo per la giustizia: il piazzale davanti all’ingresso del Palazzo di Giustizia. Il 10 febbraio del 1986, all’età di 52 anni, Lando Conti fu assassinato da terroristi delle Brigate Rosse, in un agguato … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Grande Oriente d’Italia è entrato a far parte della Confederazione Massonica Interamericana, che ne ha sancito l’ingresso con voto unanime durante la XXV Grande Assemblea Generale, che si è tenuta dal 5 all’8 marzo a Brasilia. Un importante riconoscimento per la Comunione, che segna l’inizio “di un viaggio -ha sottolineato il Gran Maestro Stefano … Continua
Visualizza nel Browser »
Il 28 giugno a Reggio Calabria, nella splendida cornice verde del giardino di Villa Blanche, si è svolta la cerimonia di premiazione della XIV Borsa di Studio Giuseppe Logoteta riservata agli studenti delle scuole secondarie della Calabria. Organizzata dall’associazione Logoteta che porta il nome del martire della rivoluzione napoletana del 1799, con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, del Collegio dei Maestri … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Grande Oriente d’Italia, la sua nascita nel 1805 a Milano, la sua storia che si intreccia a quella della nostra nazione e i suoi alti valori: a raccontare il lungo cammino della Libera Muratoria nel nostro paese è stato il Gran Maestro Stefano Bisi, nel suo primo incontro pubblico da quando è iniziata l’emergenza … Continua
Visualizza nel Browser »
Tra gli atti di indirizzo discussi e approvati dal Consiglio Comunale di Arezzo il 27 luglio scorso la richiesta di intitolazione di un giardino a Tommaso Crudeli (1702- 1745), poeta, campione del libero pensiero, primo martire della Massoneria. Nato a Poppi, uno dei più bei borghi medievali d’Italia, nel 1735, tre anni prima dell’inizio della … Continua
Visualizza nel Browser »
Il razzismo, i rigurgiti di intolleranza cui assistiamo. La scuola e il rischio che il diritto all’istruzione per tutti venga disatteso. Sono alcuni dei temi affrontati nel corso della prima giornata di lavori della Gran Loggia di Rimini, dal titolo “Uniti nelle diversita’’, che ha aperto i battenti al Palacongressi di Rimini l’11 settembre, nella … Continua
Visualizza nel Browser »
Gentili signore, signori, fratelli carissimi del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, grazie di essere qui e benvenuti alla Gran Loggia 2020. La vostra presenza così numerosa, nonostante le criticità causate dalla pandemia, attesta quanto questo evento sia atteso e apprezzato. Di questo vi sono molto grato. Non si può nascondere che per tutti noi … Continua
Visualizza nel Browser »
L’Italia e’ un grande paese e puo’ andare orgogliosa per aver affrontato nello scorcio di questo difficilissimo terzo millennio ben sette grandi shock reggendo all’impatto ma non e’ piu’ tempo di restare a guardare: bisogna pensare al futuro e progettare riforme. E’ quanto in sintesi ha spiegato il professor Paolo Savona, attuale presidente della Consob, … Continua
Visualizza nel Browser »
“Tra Paganini e Morricone” . Ha incantato tutti il concerto che Diego Campagna, chitarrista tra i più noti a livello internazionale, ha tenuto in Gran Loggia al Palacongressi di Rimini l’11 settembre, prima che il Gran Maestro pronunciasse la sua allocuzione al termine della prima giornata di lavori rituali. Accompagnato dalla violinista uzbeka Olesya Rusina, … Continua
Visualizza nel Browser »
Nel pomeriggio alle 14 della prima giornata di Gran Loggia ha avuto inizio anche la maratona dedicata ai libri, che il Servizio Biblioteca organizza ogni anno. Il calcio d’inizio e’ spettato al Gran Maestro Stefano Bisi che ha presentato Mitra e Compasso, riflessioni sui rapporti tra Massoneria e Chiesa (Tipheret) e Diario di viaggio. Appunti … Continua
Visualizza nel Browser »
“Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi”, è stato il titolo scelto per il convegno che si e’ tenuto in apertura della Gran Loggia 2020, ispirato all’ultimo libro pubblicato dal sociologo scomparso lo scorso anno Mauro Valeri (Fefè Editore, 2019) sull’ampia tematica di prepotente attualità del razzismo nei confronti delle comunità di colore. Una piaga che affligge … Continua
Visualizza nel Browser »
Nel corso della Gran Loggia 2020, che si è tenuta a Rimini dall’11 al 13 settembre il Grande Oriente d’Italia ha accolto la richiesta di riconoscimento di sei Grandi Logge estere: Grande Oriente di Rio de Janeiro, fondato nel 1974, membro della Confederazione Massonica del Brasile (COMAB). Nel maggio 2019 ha siglato un protocollo di … Continua
Visualizza nel Browser »
Il sogno come viaggio dell’anima, dall’antichità sino alla moderna chiave interpretativa fornita dalla psicoanalisi che ha influenzato sia le scienze che le arti figurative, è il percorso seguito dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia per il convegno che ha concluso la Gran Loggia 2020 Uniti nelle diversità, che si e’ tenuta a Rimini l’11, … Continua
Visualizza nel Browser »
Le case history del Palacongressi di Rimini. Ritrovarsi a Rimini La Gran Loggia torna con il suo tradizionale appuntamento con 1.500 ospiti in presenzaUna grande sfida quella che il Grande Oriente d’Italia ha lanciato quest’anno al Palacongressi: organizzare La Gran Loggia 2020 con 1.500 ospiti in presenza. Un progetto ambizioso che si è rivelato vincente grazie al rispetto … Continua
Visualizza nel Browser »
Sono passati 150 anni da quel fatidico XX Settembre 1870, quando le cannonate dell’esercito di Cadorna aprirono la Breccia di Porta Pia segnando la fine del potere temporale dei Papi e sancendo di fatto l’Unita’ dell’Italia dopo le lotte risorgimentali. Questa data noi liberi muratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani non l’abbiamo nei … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Gran Maestro Stefano Bisi a Porta Pia “Noi c’eravamo 150 anni fa, ci siamo oggi e ci saremo sempre per difendere il libero pensiero e la Libertà” “Noi c’eravamo 150 anni fa, ci siamo oggi e ci saremo sempre per difendere il libero pensiero e la Libertà”. Lo ha detto il Gran Maestro Stefano … Continua
Visualizza nel Browser »
Domenica 20 settembre il Grande Oriente d’Italia ha celebrato l’Equinozio d’Autunno, che segna la ripresa dei lavori massonici nelle officine e l’anniversario dei 150 anni della Breccia di Porta Pia con tre tradizionali appuntamenti. Il primo alle 10, 30 sul colle del Gianicolo. Qui, come di consueto, una rappresentanza del Grande Oriente, guidata dal Gran … Continua
Visualizza nel Browser »
Al via dal 9 ottobre presso l’Università Primo Levi di Bologna un corso di storia della Massoneria, che e’ stato inserito tra le offerte formative dell’Anno Accademico da poco iniziato. Nel programma di studi, curato dal professor Raffaele K. Salinari e intitolato “La Massoneria, storia di un’istituzione misconosciuta”, numerosi gli argomenti di approfondimento: storia della … Continua
Visualizza nel Browser »
“Chiederemo alle autorità italianele informazioni necessarie per valutarela compatibilità delle disposizionidella legge con il dirittodell’Unione europea, compresiquelli fondamentali riconosciutidalla Carta dei diritti fondamentalidell’Unione europea».E’ la conclusione della Commissioneper le petizioni dell’Ue sullarichiesta di abrogazione della leggen. 18 della Regione Siciliana, del12 ottobre 2018, sull’obbligo dichiarativodei deputati dell’Ars,componenti della giunta regionalee degli amministratori locali in temadi … Continua
Visualizza nel Browser »
Nella crisi dei tempi, oggi più più che mai segnata da una catastrofe ambientale che minaccia il pianeta e da una pandemia che ha colpito l’umanità intera, c’è bisogno di ritornare a riconnettersi con il mondo, con l’anima del mondo, riscoprendo l’antica tradizione, dalla quale il nostro cammino si è discostato. Questo è il messaggio, … Continua
Visualizza nel Browser »
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, ha partecipato all’incontro organizzato dalla Gran Loggia del Cile in occasione dell’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Dopo i saluti del Gran Maestro della Gran Loggia del Cile, Michelle Bachelet ha sottolineato l’effetto erosivo sui diritti umani che ha avuto la pandemia e … Continua
Visualizza nel Browser »
Il filosofo Vito Mancuso ha presentato venerdi’ 11 dicembre in teleconferenza sulla piattaforma zoom, trasmessa in diretta sul nostro sito, il suo ultimo libro, che e’ gia’ bestseller, “I quattro maestri”, edito da Garzanti, Un evento, atteso e seguitissimo, organizzato dal Servizio Biblioteca del Goi e dal Gran Bibliotecario Bernardino Fiorvanti, e al quale e’ … Continua
Visualizza nel Browser »
Il Grande Oriente d’Italia abbruna con grande tristezza i labari per la scomparsa a Milano del carissimo fratello Nedo Fiano, 95 anni, Gran Maestro Onorario dell’Ordine con oltre mezzo secolo d’orgogliosa appartenenza alla Comunione di Palazzo Giustiniani. Scrittore, dirigente d’azienda, uomo di profonda cultura, Fiano è stato uno dei simboli e dei testimoni della Shoah. … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|