|
|
“Uniti nelle diversità” è il titolo scelto per la Gran Loggia 2020, che si terrà dall’11 al 13 settembre come di consueto al Palacongressi di Rimini. Un evento, che quest’anno, dopo il lockdown al quale siamo stati costretti a causa del Covid 19, è destinato ad assumere un valore simbolico ancor più forte per tutta … Continua
Visualizza nel Browser »
Il primo volume della monumentale quadrilogia consacrata al pensiero ermetico dell’inizio della nostra era, sotto il titolo un po’ provocatorio de La rivelazione di Ermete Trismegisto. L’astrologia e le scienze occulte (Mimesis), di Andre-Jean Festugière a cura di Moreno Neri -libro che sarà presentato nel corso della Gran Loggia 2020 Uniti nelle diversità che si … Continua
Visualizza nel Browser »
Protagonista assoluto dell’Illuminismo europeo della prima metà del XVIII secolo, avversario irriducibile di ogni forma di oppressione dell’uomo sull’uomo, filosofo per eccellenza della moderazione, Charles-Louis de Secondat de Montesquieu, nato a La Brède (nei pressi di Bordeaux) il 18 gennaio 1689 e morto a Parigi il 10 febbraio 1755, diede un grande contributo alla diffusione … Continua
Visualizza nel Browser »
Martedì 20 settembre 1870: Roma è circondata da 50 mila soldati italiani che, dopo aver forzato i confini dello Stato Pontificio, l’assediano con cinque divisioni militari. La città del Papa Re, difesa da 11 mila uomini in armi, è pronta a resistere. All’alba dall’avamposto pontificio di villa Patrizi partono all’improvviso colpi di fucile contro le … Continua
Visualizza nel Browser »
Rassegna Stampa:
|
|
|
|
|
|