LA MIA ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
|
|
|
La ripartenza post-emergenza coincida con l'avvio della conversione ecologica
Con una risoluzione il Gruppo Europa Verde dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna esorta la Giunta a far coincidere la ripartenza post-emergenza covid19 con l’avvio della conversione ecologica della regione.
Mio intervento all'Assemblea Legislativa del 6 maggio
Sono intervenuta nella discussione sulla risoluzione del PD relativa alla fase della ripartenza concentrandomi sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione.
Ho depositato un'interrogazione alla Giunta regionale dell'Emilia-Romagna per chiedere maggiori informazioni sullo stato di avanzamento del progetto di interramento del tratto della linea compreso tra via Zanolini e via Larga, a Bologna.
|
|
Con Paolo Galletti, co-portavoce della Federazione regionale dei Verdi dell’Emilia-Romagna, ho diffuso un comunicato stampa su un nuovo modello di turismo sostenibile.
Si riparte, ma le incognite di natura sanitaria non sono tutte risolte. Nell’intervento che ho svolto a commento dell’informativa del Presidente Stefano Bonaccini ho toccato vari temi.
Per la ripartenza servono risorse per promuovere la mobilità urbana sostenibile
Con due risoluzioni il Gruppo Europa Verde dell'Assemblea legislativa regionale chiede alla Giunta regionale che la cosiddetta fase 2 dell'emergenza coronavirus sia caratterizzata dall'avvio della svolta verde nel settore della mobilità.

Caccia, no grazie!
In commissione consiliare seconda Attività Produttive ho votato contro il calendario venatorio.
Mascherine: occorrono informazioni accurate ai cittadini
Con un’interrogazione a risposta scritta ho sollecitato la Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna a premere sul Governo affinché, tramite i propri esperti, predisponga e distribuisca una guida sintetica ma esaustiva sull'uso delle mascherine.
Con un’interrogazione alla Giunta, ho chiesto di istituire un Osservatorio regionale contro la speculazione sui prezzi dei prodotti sanitari (mascherine, guanti e disinfettanti) divenuti oggi di prima necessità e dei generi alimentari.
Con un’interrogazione alla Giunta ho chiesto maggiore attenzione e sostegno all’attività dei Centri antiviolenza sulle donne.
Mio intervento all'Assemblea legislativa del 27 marzo sull'emergenza corona virus
Dopo i ringraziamenti per tutti coloro che sono in prima fila a combattere il virus ho richiamato l’attenzione sui soggetti più fragili, dai ragazzi che soffrono di autismo, ai malati di Alzheimer nelle case di riposo, ai disabili che non possono più frequentare i centri diurni. Ho sottolineato come l’emergenza abbia rivalutato il ruolo e la centralità della sanità pubblica come servizio universalistico di qualità dopo anni di tagli lineari. Ho anche toccato il tema cruciale del possibile legame tra inquinamento atmosferico e diffusione del virus Covid 19, per concludere il mio intervento richiamando la necessità che la fase della ripartenza post emergenza epidemia sia indirizzata alla svolta ecologica.
|
|
DAL MONDO VERDE IN EUROPA
L'Europa si salva solo unita
Ho partecipato alla “European Corona Conference” come unica rappresentante italiana insieme ai Verdi di altri 11 paesi. I Verdi europei sono favorevoli a misure economiche che sostengano i paesi maggiormente colpiti dall’epidemia del coronavirus come l’Italia, la Francia e la Spagna. Sì agli eurobond, no agli egoismi.
Creazione dei Coronabond: Lega e Forza Italia votano contro la proposta dei Verdi Europei
Lega e Forza Italia al Parlamento europeo hanno votato contro l’emendamento numero 43, presentato dal gruppo dei Verdi europei a una risoluzione sulla risposta dell’UE alla pandemia del Coronavirus che chiedeva la creazione dei Coronabond.
La ripresa economica sia Green
Nel documento ‘Proteggere il nostro futuro’, il gruppo dei Verdi al Parlamento Ue propone un piano da 5mila miliardi di euro da spendere nei prossimi 12 anni per far ripartire l’Ue in modo sostenibile, nel rispetto della protezione dell’ambiente e della giustizia sociale.
|
|
PER APPROFONDIRE...
[eBook Gratis] L'epidemia che ferma il mondo - Economia e società al tempo del coronavirus -Sbilanciamoci!
L’ebook di Sbilanciamoci! raccoglie una selezione di contributi che offrono un’analisi puntuale della genesi, dell’impatto e delle conseguenze dell’epidemia. E propongono al contempo una serie di alternative – economiche, politiche, sociali, ambientali – per l’economia e la società del dopo epidemia.
Progetto PULVIRUS su legame fra inquinamento e COVID-19
Si tratta di un’iniziativa di respiro nazionale - promossa da ENEA, Istituto Superiore di Sanità e Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (composto da ISPRA e dalle Agenzie Regionali del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) - che si propone di mettere a sistema rilevanti insiemi di dati, competenze ed esperienze in corso di cui dispongono le tre istituzioni e di verificare gli strumenti che la comunità scientifica si è data per supportare le policy ambientali e sanitarie.
Vespignani: I virologi italiani non hanno capito nulla, per sconfiggere il virus servono le 3T
Intervista all'epidemiologo italiano che opera negli Usa: “Per la Fase 2 bisogna ‘testare’, ‘tracciare’, e ‘trattare’.
|
|
|
|
|