LA MIA ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
|
|
|
(Clicca sull'immagine per vedere il video)
4,5 milioni di nuovi alberi in Emilia-Romagna: parte il progetto di Europa Verde
Non può che riempirmi di soddisfazione l’annuncio della Giunta regionale di avviare – con i primi 500mila – l’operazione di piantumazione di 4,5 milioni nuovi alberi proposta dai Verdi Emilia-Romagna in campagna elettorale per le regionali. Come Verdi siamo quindi pronti a dare il nostro contributo alla definizione delle future fasi del programma.
|
|
|
Approvato il mio ordine del giorno per sostenere aziende turistiche che fanno investimenti green
L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha accolto il mio ordine del giorno che, nell'ambito del progetto di legge approvato “Interventi destinati al sostegno finanziario delle imprese emiliano-romagnole”, sollecita la Giunta regionale a prevedere specifiche premialità, in sede di redazione dei bandi, alle imprese che realizzano progetti con finalità ambientali ed energetiche.
|
|
|
Per combattere il caporalato e il lavoro nero in agricoltura – un fenomeno presente anche in Emilia-Romagna, come dimostrano alcune recenti indagini condotte dalla Magistratura – la Regione deve promuovere un Patto per il Giusto Compenso al Lavoro Agricolo. E’ la richiesta che ho sottoscritto e presentato alla stampa insieme a Paolo Galletti, come me co-portavoce della Federazione dei Verdi/Europa Verde Emilia-Romagna.
|
|
|
In una fase in cui la scienza si interroga sull'eventuale legame tra inquinamento e diffusione del coronavirus – mentre è già assodato quello esistente tra smog e le migliaia di decessi prematuri nel bacino padano – e in cui i cittadini sembrano sempre più sensibili ai temi ambientali e all'emergenza climatica, occorrerebbe premere il freno anziché l’acceleratore rispetto all'apertura di cantieri per la realizzazione di grandi infrastrutture viarie.
|
|
|
Intervenendo nel corso dei lavori della commissione sanità, ho sottolineato due temi: lo smaltimento delle mascherine usa e getta e la possibilità di distribuire mascherine riutilizzabili (lavabili); il contributo del sistema sanitario dell’Emilia-Romagna alla ricerca medica sul covid19, in particolare sulla plasmaterapia.
|
|
GOOD NEWS DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
|
|
Buone notizie: la Giunta regionale ha annunciato venerdì scorso nuovi investimenti per la “cura del ferro” per complessivi 104 milioni di euro finalizzati a potenziare e modernizzare i collegamenti ferroviari nelle provincie di Parma e Reggio Emilia.
|
|
Le misure straordinarie decise dalla Giunta regionale a sostegno di famiglie, imprese, studenti, lavoratori e investimenti.
|
|
L’Emilia-Romagna mette in campo risorse regionali per incentivare, con interventi strutturali, l’uso della bicicletta nelle città e allargare - fino ai Comuni con meno di 50mila abitanti - la platea dei beneficiari di contributi statali per le due ruote, indicati nel Decreto Rilancio del Governo.
|
|
DAL MONDO VERDE IN EUROPA
|
|
Condivido l’appello con il quale l’eurodeputata tedesca Alexandra Geese chiede che metà dei fondi stanziati per il Recovery Fund sia destinata alle donne. Nel periodo cruciale del lockdown, le donne hanno dimostrato il loro ruolo fondamentale e imprescindibile, nelle case e nei settori determinanti della cura e dell’assistenza.
|
|
Ho partecipato a un incontro di approfondimento con la parlamentare Verde europea Alexandra Geese, organizzato da Europa Verde Emilia-Romagna, per parlare di Economia, uscita dall'emergenza coronavirus, ambiente e agricoltura.
|
|
Venerdì 15 Maggio il Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza la risoluzione sul nuovo Quadro finanziario pluriennale (MFF – Multiannual Financial Framework), sulle nuove risorse proprie e sul Piano per la Ripresa (Recovery Plan). I Verdi Europei hanno sostenuto con convinzione l’approvazione di questa risoluzione che impegna i Paesi Membri ad adottare politiche di solidarietà economica, attraverso la mutualizzazione del debito e la messa in campo di nuove risorse in capo all'Unione Europea.
|
|
In un momento imprecisato del 2019 si è verificato un evento biologico di eccezionale rarità: un virus animale ha fatto un salto di specie arrivando nell'uomo. Dalla metropoli cinese di Wuhan, il SARS-CoV-2 si è diffuso rapidamente in oltre duecento paesi. È ciò che gli esperti chiamano «pandemia». Nell'attesa di soluzioni e strategie per la crisi sanitaria, economica e finanziaria in corso, Ilaria Capua, una delle voci più autorevoli della virologia internazionale, prova a buttare cuore e sguardo oltre questo tempo di mezzo e a mettere a fuoco sia le cause sia le opportunità che esso nasconde.
|
|
Il commento di David van Reybrouck sull'esperienza di democrazia partecipativa di una piccola comunità in Belgio.
|
|
L'anno scorso i cittadini europei hanno manifestato nelle piazze per prendere parola sul cambiamento climatico. Ecco le loro proposte.
|
|
Rassegna Stampa da Marzo a Maggio 2020
Gli articoli usciti sui quotidiani cartacei e online che riportano la mia attività istituzionale come consigliera regionale del Gruppo Europa Verde e Vice-Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
|
|
|
|
|