LA MIA ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
|
|
|
Via libera dall'Assemblea legislativa al pacchetto di tre risoluzioni di Europa Verde che impegnano la Giunta regionale ad impostare la ripartenza post-covid in chiave di riconoscimento della strategicità della sanità pubblica, sostenibilità ambientale e transizione ecologica, promozione della mobilità ciclistica e del mobility management.
|
|
|
Dopo la scoperta di nuovi casi di caporalato nelle campagne della Romagna, ho depositato una risoluzione per impegnare la Giunta dell’Emilia-Romagna a promuovere un Patto per il giusto compenso al lavoro agricolo coinvolgendo le forze economiche e sociali della filiera.
|
|
|
L'impianto Eni a Ravenna per lo stoccaggio della CO2 è una soluzione gattopardesca per cambiare tutto per non cambiare nulla. Per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni climalteranti bisogna puntare su fonti di energia rinnovabili ed efficienza energetica; per sequestrare la CO2, su riforestazioni e difesa degli alberi esistenti.
|
|
|
Ho ricordato il viaggio a cui ho partecipato guidato da Luisa Morgantini, già Vice Presidente del Parlamento europeo, che li organizza ogni anno per far conoscere di persona lo stato di umiliazione e deprivazione dei diritti umani in cui sono costretti a vivere i palestinesi nei campi profughi a seguito della Nakba, la “catastrofe”, del 1948, quando migliaia di famiglie palestinesi furono cacciate dalle loro case che vennero occupate dagli israeliani.
|
|
|
Ho chiesto alla Giunta regionale chiarimenti sulla situazione denunciata da Legambiente relativa alla derivazione irrigua del Rio Villano nel Comune di Rivergaro all’interno del perimetro del Parco Regionale Fluviale del Trebbia.
|
|
|
L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato il nuovo Programma triennale per l’educazione alimentare. In Aula sono intervenuta per ribadire l’importanza di un’alimentazione sana e biologica, sottolineando lo stretto legame tra educazione alimentare e prevenzione sanitaria primaria.
|
|
|
Esprimo forte preoccupazione per le nuove tensioni nei rapporti tra Israele e Palestina a seguito della presentazione da parte del Presidente Trump il 28 gennaio scorso del documento “Peace to Prosperity: A Vision for Improving the Lives of the Palestinian and Israeli People”, un cosiddetto “piano di pace” che in realtà lede i diritti della popolazione palestinese che vive in Cisgiordania.
|
|
|
L’idea lanciata da Romano Prodi di trasformare Piazza Maggiore in una grande sala da pranzo collettiva scalda i cuori dei Verdi – Europa Verde Emilia-Romagna. Piazza Maggiore allestita come un’enorme sala da pranzo a cielo aperto, nella straordinaria cornice degli edifici che circondano il ‘crescentone’, può diventare una formidabile cartolina da inviare al mondo per presentare una Bologna accogliente, pronta alla ripartenza post-covid.
|
|
|
Nel dibattito in Assemblea legislativa seguito alla presentazione da parte del Presidente Stefano Bonaccini del Programma di mandato 2020-2025, sono intervenuta per ribadire la centralità della transizione ecologica, anche per cogliere le straordinarie risorse economiche e finanziarie messe sul piatto dalla Commissione Europea.
|
|
|
La notizia che la società Energia Wind 2020 ha presentato domanda per la concessione trentennale di uno specchio d’acqua marina al largo di Rimini in cui collocare 59 aerogeneratori per la produzione di elettricità da fonte eolica ci riempie di enorme soddisfazione, in quanto apre la strada all'attuazione del progetto di Riviera Adriatica eolico-solare lanciato da Europa Verde, nel programma elettorale delle regionali, per promuovere insieme sostenibilità ambientale, economia green, occupazione pulita e turismo responsabile. E anche come alternativa alla politica energetica fossile basata sulle trivellazioni offshore.
|
|
|
Le mie domande dirette alla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna e le risposte ottenute durante le riunioni dei Capigruppo avvenute nel mese di Giugno 2020.
|
|
GOOD NEWS DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
|
|
Aperto fino al 31/12/2020 il bando per partecipare al concorso promosso dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato grazie al Fondo nazionale per le mense biologiche.
|
|
È partito il progetto di lotta biologica alla cimice asiatica, con l'impiego del suo antagonista naturale Trissolcus japonicus, meglio noto come «vespa samurai».
|
|
Approvato il bando regionale 2020 che assegna nuove risorse agli interventi di sostegno alle foreste dell’Emilia-Romagna danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici.
|
|
DAL MONDO VERDE IN EUROPA
|
|
L’onda Verde conquista grandi città in Francia
|
|
Il partito verde irlandese entra a far parte della coalizione di governo
|
|
Una panoramica sul 31° Congresso del Partito dei Verdi Europei (Green European Party – EGP) 10-13 giugno 2020
|
|
Rassegna Stampa Giugno 2020
Gli articoli usciti sui quotidiani cartacei e online che riportano la mia attività istituzionale come consigliera regionale del Gruppo Europa Verde e Vice-Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
|
|
|
|
|