Copy
Servizi a rete
Newsletter gennaio 2016
     

IRETI gestirà la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua sul territorio nazionale

Nasce Ireti la nuova società multiservizi di Iren spa. Diventata operativa dal primo gennaio 2016, confluiscono le attività, prima di competenza delle società Iren Emilia, AEM Torino Distribuzione, Genova Reti Gas, Iren Acqua Gas, Acquedotto di Savona, Eniatel e Aga. Segue>

     

Water Safety Plan: a Milano lo stato dell’acqua potabile in Italia con CAP, Istituto Superiore di Sanità e OMS

Parte da Milano la rivoluzione che cambierà anche in Italia il modo in cui si effettuano le analisi dell’acqua di rete, con l’introduzione del Water Safety Plan. Il Gruppo CAP apripista grazie alla sperimentazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Obiettivo: garantire sempre meglio la qualità di ciò che beviamo, investendo in innovazione e sostenibilità e introducendo un sistema globale di gestione del rischio. Segue>

MSC Software

La tecnologia Esri a servizio delle Utilities: scopri le più recenti best practice sul nuovo sito di Esri Italia

La gestione di reti complesse e capillari per il trasporto e la distribuzione di gas, acqua, energia elettrica può trarre notevoli vantaggi in termini economici e di efficienza del sistema dall'utilizzo delle soluzioni geospaziali. Sono infatti molteplici le applicazioni che richiedono la componente geografica che, di fatto, è ormai pervasiva nel mondo delle utilities. La tecnologia Esri è la soluzione privilegiata da molte aziende. Segue>

                   

Chieti: risanamento non distruttivo degli acquedotti

Le giornate tecniche di Servizi a Rete si propongono come momento di incontro tecnico rivolto agli addetti ai lavori del sottosuolo. Ad ogni occasione verrà trattato un tema specifico che verrà affrontato in ogni aspetto: le motivazioni del progetto, la realizzazione nel suo contesto, la tecnologia i materiali scelti, le esperienze delle utility. La prima tappa di Chieti tratterà il risanamento non distruttivo. Segue>

MSC Software

Hera, altri 22.000 nuovi contatori gas

Dopo la sostituzione dei primi 10.000 contatori si prosegue nella città di Modena con la sostituzione di nuovi contatori intelligenti. Al ritmo di circa 500 contatori a settimana, i tecnici di Hera proseguiranno fino a raggiungere l’obiettivo dei 22.000. Si conta che le sostituzioni dovrebbero proseguire per i prossimi 8 mesi. Segue>

SR-24 Localizzatore di linee & Trasmettitore ST-33Q+

Le città moderne - non sono solo le strade e viali rumorosi, zone residenziali e centri commerciali, ma anche migliaia di chilometri di servizi interrati. Sotto uno strato di asfalto e cemento sono ricoperte le vene e le arterie della metropoli - rete gas e fognature, sistemi di approvvigionamento idrico e di impianti di riscaldamento, energia elettrica e cavi di segnale. E li, in questo groviglio di tubi e cavi che diventa fondamentale l’utilizzo di localizzatori per  localizzare e mappare i sottoservizi. Segue>

Nicola Costantino si dimette

Dopo due anni alla guida di AQP, il Prof. Nicola Costantino si dimette tra le polemiche politiche che insistono su tutti i quotidiani. AQP è affidato provvisoriamente a Lorenzo De Santis mentre la Regione ha già convocato per la giornata di oggi, 25 gennaio, l’assemblea dei soci che dovrebbe scegliere il nuovo numero uno della più grande azienda pubblica del Mezzogiorno. Segue>

40 milioni a Gesam per la gara del gas

Una volta approvata la stima degli impianti nel territorio comunale a Palazzo Orsettisi si attende il bando entro il 2016. La stima, ottenuta da un attento elaborato dello Studio Fracasso definisce il valore degli impianti ad oggi in gestione a Gesam. Ad oggi poche le richieste di partecipazione alla gara ATEM che dovrà essere indetta entro quest’anno. Segue>

Teleriscaldamento: Riccardo Angelini nuovo Presidente AIRU.
Durante la consueta AIRU lo scorso 15 Dicembre, è stato nominato il nuovo Presidente. Segue>

Il bio-olio dai rifiuti organici.

Hera progetta di produrre bio-olio dai rifiuti organici grazie ad una nuova tecnologia sviluppata da Eni che trasforma gli scarti. Segue>

Edison si rafforza nella generazione idroelettrica.
Con l'acquisizione di 90 MW in Friuli Venezia Giulia (valore ca. 190 milioni di Euro) Edison rileva il nucleo idroelettrico di Cellina da SEL. Segue>

Fusione tra Sile Piave e Sisp.

Sarà Piave Servizi il nuovo gestore del Servizio Idrico Integrato che raggrupperà la gestione di Sile Piave e Sisp. Segue>

Dopo 12 anni arriva il depuratore.

12 anni dopo l’avvio della progettazione, a Roccatederighi (Grosseto), è stato inaugurato il nuovo impianto per il trattamento dei reflui a servizio della comunità. Segue>

Nell’operazione fiumi puliti, ASP prevede un vasto programma di interventi.
È solo uno dei capitoli conclusi che vedrà l’ASP di Asti impegnata nella messa in efficienza di tutto il sistema idrico integrato entro il 2030. Segue>

  28 gennaio, Roma-Italia: La trasformazione delle utility nell'Italia che cambia

  18 febbraio, Chieti-Italia: Risanamento non distruttivo degli acquedotti

  15-18 marzo, Milano-Italia: MCE - Mostra Convegno Expocomfort

  22-23 marzo, L'Aquila-Italia: GSA - Il tunnel tecnologico

  31 marzo-2 aprile, Napoli-Italia: EnergyMed 2016

  10-12 aprile, Roma-Italia: Expoedilizia 2016

  20-21 aprile, Roma-Italia: Conferenza Esri Italia 2016

  11-12 maggio, Milano-Italia: M2M Forum

Share
Share
Tweet
+1
Forward
LinkedIn
Facebook
Twitter
YouTube
Google Plus
slideshare
Tecnedit S.r.l. - Via delle Foppette, 6 - 20144 - Milano
www.serviziarete.it
Copyright © Tecnedit 2015, All rights reserved.

unsubscribe from this list    update subscription preferences