Alluvioni in città: a Milano gli stati generali sulla gestione delle acque nelle metropoli
Allo spazio BASE il convegno internazionale promosso da Gruppo CAP per affrontare il tema della gestione e presentare nuovi progetti sperimentali e casi di successo in Europa. Segue>
Acquedotto Lucano: opere per 390 milioni di euro
Partiranno a luglio due programmi di investimento su reti e impianti finanziati con fondi del Programma operativo FESR e del Patto per la Basilicata. Gli interventi strategici riguarderanno il potenziamento del sistema di collettamento e trattamento dei reflui, per porre fine alle carenze che hanno portato alle procedure di infrazione europee, e l’ottimizzazione del sistema di adduzione. Segue>
Visita guidata allo smart tunnel de L’Aquila
La realizzazione dello smart tunnel de L’Aquila, un’infrastruttura da 80 milioni di euro, è stata affidata ad Asse Centrale. La visita guidata, durante la quale l’Ing. Antonio Tramontano, ha accompagnato i visitatori, è stata l’occasione, per i responsabili delle utility di tutta Italia, di vedere l’opera con i propri occhi, toccando con mano la realizzazione. Guarda il filmato>
Brescia Living Smart per la città di domani
A2A, in collaborazione con il Comune e l’Università di Brescia, ha lanciato un progetto per sperimentare modelli di gestione dell’energia e dei servizi orientati al benessere, sicurezza, inclusione e sostenibilità, in particolare per le fasce più deboli della popolazione. Al momento il programma interessa i quartieri di Sanpolino, nella periferia della città, e una piccola porzione del centro storico. Segue>
Ravetti: dicono di noi…
Presentiamo due casi particolari in cui la scelta è ricaduta sulle tecnologie messe in campo da Ravetti che da anni promuove soluzioni che hanno come caratteristica principale quella di poter intervenire sulle condotte in esercizio. La particolarità di questi sistemi è anche la possibilità di essere utilizzati in ogni tipo di distribuzione ed in condizioni particolarmente difficili.Segue>
Water Alliance: dalla sinergia fra aziende idriche nascono risparmi economici e ambientali
Abbattuti di oltre 2 milioni e mezzo di euro i costi per la fornitura di energia elettrica e gas alle aziende pubbliche dell’acqua. È proprio vero che l’unione fa la forza, se poi a mettersi insieme sono 8 aziende pubbliche che portano acqua a più di metà dei cittadini lombardi, i risultati diventano immediatamente valore per le persone e per il territorio. Segue>
A Bologna ci si prepara ad H2O
Focus Seminari e Convegni: oltre 60 iniziative e 350 relatori.
Innovazione tecnologica e sviluppo delle infrastrutture oltre ad una regolazione forte a livello nazionale con un fattivo supporto locale saranno tra i temi principali della kermesse fieristica H20 che anche in quest’edizione sarà accompagnata da un articolato programma di convegni e seminari tecnici con relatori di rilievo internazionale.Segue>
Risanare gli acquedotti con tecniche non distruttive
Domani 14 luglio, si terrà a Latina il seminario sull'utilizzo delle tecnologie no-dig per il risanamento degli acquedotti. I partecipanti al seminario avranno l’opportunità di acquisire le conoscenze di base necessarie per decidere con consapevolezza. Al seminario le case history di Acqualatina - Ireti - Consorzio di Bonifica Sardegna Meridionale. Guarda il programma e iscriviti - Ultimi posti disponibili>
Telecom e l’esordio della banda ultralarga a Perugia
La società ha completato i primi 1.000 collegamenti superveloci grazie al cablaggio di un lotto di 200 edifici nel quartiere di Fontivegge, dove la fibra ottica arriva direttamente all’interno degli stabili. La rete, per la prima volta in una città italiana, mette a disposizione degli utenti una velocità di connessione fino a 1000 Megabit/s. L’infrastruttura è stata realizzata con un investimento di 10 milioni. Segue>
Da Utilitalia il Manuale delle alluvioni
Il volume curato dalla Federazione delle imprese ambientali, energetiche e idriche nasce per offrire un strumento a tecnici, studiosi, amministratori e aziende in caso di calamità. Segue>
Maralunga potrebbe realizzare la sua rete fognaria
La frazione del comune di Lerici, località turistica del Golfo della Spezia, è del tutto priva di rete fognaria.
Ora si sta mettendo a punto un progetto. Segue>
Costituito l’ATO unico della Città metropolitana di Milano
Concluso l’iter di definizione dell’Ufficio d’Ambito Città metropolitana Milano per la nascita di un unico ATO. Segue>
Iren si rafforza in Piemonte
Il Gruppo ha acquisito la maggioranza di Atena spa, la multiutility attiva nel vercellese. Iren intende consolidare la sua posizione nei territori di riferimento. Segue>
Alleanza sul teleriscaldamento in provincia di Bolzano
Teleriscaldamento Varna-Bressanone (BZ) ha avuto l'ok per l’acquisizione di reti e Teleriscaldamento Sciaves. Segue>
Occorrono 5 miliardi di euro l’anno per rigenerare le reti
Lo ribadisce Giovanni Valotti, Pres. Utilitalia, che sottolinea che gli investimenti attuali sono ca. un terzo. Segue>
Alleanza tra gestori per migliorare il servizio idrico
A Napoli un meeting per mettere a frutto le diverse esperienze e per individuare strategie condivise. Segue>
SGR Reti diventa ADRIGAS
Si è compiuto il processo di “unbundling” previsto dalla Delibera dell’Autorità per l’Energia. ADRIGAS realizza e gestisce gasdotti in Emilia Romagna e Marche. Segue>
Investimenti per 75 milioni nel territorio di Pesaro e Urbino
È quanto prevede il Piano degli interventi messo a punto dall’Aato per i prossimi quattro anni. Segue>