Copy
View this email in your browser

Colloqui di futuro
Tre appuntamenti attorno a una domanda, tra visioni, percorsi, incontri

Villaggio Artigiano Modena Ovest
 

8/9 ottobre Esercizi affettivi sulle periferie
13 novembre Spazi per nuovi legami
4 dicembre Lavorare il sogno


Tre appuntamenti che proseguono il dialogo instaurato dal collettivo Amigdala con l’area urbana del Villaggio Artigiano di Modena Ovest per l’ottava edizione di Periferico FuturoAntenato che si è svolto a maggio 2016 tra le officine e le botteghe del villaggio. Così come il festival Periferico, anche Colloqui di futuro focalizza l'attenzione sulle potenzialità dello spazio #OvestLab come nuovo luogo di rigenerazione del quartiere e sulla ricucitura con l'area della Madonnina.

Colloqui di futuro intende porre alcune domande che costituiscono delle possibili aperture, dei varchi per guardare oltre l’ostacolo della crisi attuale e immaginare un possibile futuro. Ancora una volta Amigdala sceglie di accostare discipline, linguaggi e luoghi perché anche questo è un modo per aprire nuovi scenari: mostrare in modo inedito spazi di lavoro,edifici dismessi, strade, crocicchi.

Per la prima volta, sarà inoltre possibile assistere in un unico contesto alle installazioni sonore che Amigdala ha prodotto negli ultimi tre anni in stretta relazione con i luoghi della città attraversati dal festival Periferico: tre domande aperte rivolte al pubblico, chiamato a lasciare traccia del suo passaggio per queste strade.

8 e 9 ottobre 2016
Esercizi affettivi sulle periferie

 

sab 8 e dom 9 ottobre ore 15-18
Amigdala Lettere anonime per un camminatore
percorso solitario in un paesaggio sonoro
con | Beatrice Schiros
e con le voci dei cittadini e dei lavoratori del Villaggio Artigiano
ideazione e regia | Meike Clarelli, Gabriele Dalla Barba, Sara Garagnani, Federica Rocchi
testi | Gabriele Dalla Barba
composizione sonora | Meike Clarelli
cura | Federica Rocchi
produzione Amigdala
 

Lettere anonime per un camminatore è una creazione site-specific realizzata appositamente per il Villaggio Artigiano di Modena Ovest nell’ambito della ottava edizione del Festival Periferico curato da Amigdala dal titolo Futuro Antenato. Lo spettatore è chiamato a mettersi in cammino, in una relazione contemporaneamente di connessione con la città – strade, edifici, traffico, odori, colori, parole, passanti – e di isolamento nell’ascolto. In cuffia, una composizione sonora che si sviluppa come un atto musicale in cui testi si intersecano a voci, rumori, eco di macchine da produzione e treni di passaggio.

Il primo atto, l’azione originaria e fortemente politica che la performance richiede allo spettatore è una disponibilità ad attraversare questa periferia, a farsene allo stesso tempo osservatore silenzioso e protagonista: la relazione affettiva con il paesaggio sarà una conseguenza di questa disponibilità all’ascolto, l’esito – non scontato – dell’esperienza compiuta.
 

sab 8 ottobre ore 15.30
Viaggio nel tempo: la memoria del villaggio

​t​rekking urbano nei luoghi della storia e della memoria tra Villaggio Artigiano e Madonnina
A cura di Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena
Guida Daniel Degli Esposti

Un trekking urbano ci porta alla riscoperta delle storie che hanno segnato il paesaggio della Madonnina e del villaggio artigiano modenese. Daniel Degli Esposti, collaboratore dell’Istituto Storico di Modena e Public Historian, guida una camminata attraverso i luoghi della memoria. L’itinerario, facile e adatto a tutte le età, dura circa due ore: viaggiamo a piedi attraverso i monumenti della Resistenza, già narrati sull’App per dispositivi mobili “Modena900”, ma abbracciamo anche gli spazi del lavoro e del quotidiano per ripercorrere settant’anni di vita modenese. I racconti permettono di leggere il trascorrere del tempo nello spazio: dalle guerre fasciste all’occupazione nazista, dalla Resistenza alla Liberazione, dalla ricostruzione al decollo industriale, Modena conserva ricordi di sofferenza e riscatto, che spiegano il carattere della città e il suo posto nel mondo.
 

sab 8 ottobre ore 18.15
Il Villaggio di William Guerrieri - incontro pubblico

riflessioni con l'autore su un'esperienza di ricerca fotografica

Un incontro con William Guerrieri per riflettere sull’indagine fotografica "Il Villaggio", realizzata nel 2009 su commissione della biblioteca d’arte Poletti di Modena e presentata in forma ridotta lo stesso anno alla West Village Gallery all’interno del villaggio artigiano. La ricerca è stata in seguito presentata con successo al Die Photograpische Sammulung / SK Stiftung Kultur di Colonia nel 2011 e al MAST di Bologna nel 2016 in occasione della recente esposizione fotografica sul lavoro in Emilia-Romagna.
Il Villaggio di Guerrieri, costituito da un’installazione comprendente 50 fotografie e due video è uno scavo archeologico, un percorso analitico nel paesaggio ordinario della post-modernità. Al tempo stesso la ricerca offre la possibilità di una riflessione sul ruolo del vedere e delle immagini nella costruzione di un immaginario collettivo.
Con la chiarezza disarmante del linguaggio documentario, le fotografie ci restituiscono le specifiche fattezze di un luogo ove la creatività empirica del costruire e del decorare ha generato nel tempo forme mutanti, derivate in egual misura dalla tradizione rurale e da quella urbana.

LA RASSEGNA PROSEGUE FINO AL 4 DICEMBRE

PROGRAMMA COMPLETO SU WWW.PERIFERICOFESTIVAL.IT

INFORMAZIONI:
Tutti gli appuntamenti hanno come punto di partenza #OvestLab, via Niccolò Biondo 86.
La performance Lettere anonime per un camminatore e il trekking urbano sono a prenotazione obbligatoria al numero 331 1391329 oppure via mail info@perifericofestival.it

Ingresso:
Lettere anonime per un camminatore: 3 euro
Trekking urbano e incontro con William Guerrieri: gratuito

 

Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena nell’ambito del Bando Rassegne Teatrali 2016/2017 e nell’ambito di Andante Coordinamento Teatrale
In collaborazione con Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi Modena e Comune di Modena e con Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena

foto di Chiara Ferrin

Copyright © 2016 Amigdala, All rights reserved.


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list

Email Marketing Powered by Mailchimp